(Alcune storie ...abbastanza vere... di Enea Fiorentini)
 
| Spesso mi trovo a discutere di questioni di montagna con
 molti amici delle associazioni
 (CAI,
 
Giovane Montagna (G.M.) ,
 ecc.) di cui faccio parte, ma, a volte, anche con altre persone con cui entro in contatto durante le discussioni sui
 vari News Groups
 (in particolare con 
It.Sport.Montagna (I.S.M.)).
 | 
| MENU RACCONTI | |||
|---|---|---|---|
|   | IL LACCETTO GIALLO | Una facile e strana gita sci-escursionistica,
      con situazioni grottesche, organizzata tra i monti laziali per incentivare la diffusione
      dello sci di fondo. |  Un gruppo di fondisti nel giro attorno al M.Pelato | 
|   | SCI DI GRAN FONDO IN... LAPPONIA... | Una entusiasmante traversata con gli sci di fondo nella Lapponia
      finlandese, da nord verso sud: dai confini con la Norvegia a quelli con la Svezia,
      effettuata in condizioni meteo impressionanti. |  Enea durante la traversata della Lapponia finlandese | 
|   | ESCURSIONE AL MONTE META | Una curiosa escursione su neve,
      prevista facile ed effettuata in condizioni invernali. |  Enea con alcuni amici, soci G.M. di Roma, in vetta al Monte Meta | 
|   | <VOLARE> A CINQUANTANNI | Alcune riflessioni
      sullarrampicata sportiva affrontata a questa età. |  Enea in arrampicata sulle pareti di Sperlonga | 
|   | IL SENSO <VERO> DELLO SCI DI FONDO | Alcune riflessioni
      sulluso dello sci di fondo come mezzo di locomozione, per lavvicinamento
      alla montagna, in piena sintonia con lambiente naturale. |  Enea nellalta Val Chiarino | 
|   | ESCURSIONE E ARRAMPICATA AL MONT AVIC | Uninteressante escursione
      nel Parco Naturale del Mont Avic, programmata per essere di facile/media difficoltà
      e divenuta una traversata completa dal versante sud a quello nord di questo monte,
      simbolo del Parco, con inclusa larrampicata sulla cresta ovest fino in vetta. |  La silhouette del M. Avic | 
|   | LU SASSU... DI LU GRAN SASSU | Una libera trascrizione di
      unantica leggenda, ricostruita da racconti locali e scritta dopo innumerevoli
      escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso. |  Sagoma del Gran Sasso dal laghetto Pietranzoni su Campo Imperatore | 
|   | RITORNO AL MONT AVIC | Una nuova escursione nel Parco Naturale del Mont Avic,
      nella zona dei laghi. |  Il Lac Cornu nei pressi del rif. Barbustel | 
|   | ESPERIENZA O FORTUNA? | Alcuni ricordi di
      una arrampicata "speciale" allArgentario, compiuta nellambito del 3°
      Corso darrampicata sportiva G.M., così come mi ritornano alla mente
      dopo un anno passato come istruttore del Corso. |  Roberto e Livia in arrivo alla sosta del 3° tiro della "Via dello Spigolo" del M. Telegrafo allArgentario | 
|   | IN PRIMA LINEA | Alcuni ricordi di
      una uscita "speciale" con i volontari della LIPU (Lega Italiana per la Protezione
      degli Uccelli) per un controllo venatorio. |  Le sagome finte di pavoncelle e di pivieri dorati, per attirare e catturare gli uccelli veri | 
|   | RADUNO ISM (It.Sport.Montagna) AL GRAN SASSO | La cronaca del
      Raduno degli aderenti al news group ISM (it.sport.montagna) al Gran Sasso nel
      week-end 27-28-29 giugno 2003.
        Un interessante scambio di esperienze tra i partecipanti che,
      suddivisi in vari gruppetti, si sono impegnati in arrampicate, ferrate,
      escursioni, ecc... |  Panoramica sul gruppo del Corno Piccolo dal versante teramano | 
|   | LIBRO DI VETTA | Le emozioni e
      le espressioni contenute sui libri di vetta, presenti sulle montagne.
        Una riflessione dopo anni di recupero e sostituzione dei libri di vetta
      sul Corno Grande al Gran Sasso. |  Alcune pagine di un libro di vetta del Gran Sasso | 
|   | UNA ESCURSIONE DA... NON RIPETERE... | Le particolari
      situazioni incontrate in una strana escursione, pur tuttavia coinvolgente, tra
      i monti della Valle dAosta, che ha richiesto un pernottamento di fortuna
      alladdiaccio e una ricerca con lelicottero della Protezione Civile... |  Un rascard tipico del vallone di La Manda, nella Valle di Champorcher | 
|   | ODE... AL RIFIUTO SOLIDO URBANO | Le riflessioni
      dopo una visita ad una mostra particolare a Roma: quella relativa alla
      presentazione della stratigrafia del terreno, con il contenuto dei resti umani
      dalla preistoria ai giorni nostri, rinvenuti nella periferia romana, a seguito
      degli scavi per un nuovo ramo di metropolitana della capitale.
       |  Il simbolo dei rifiuti solidi urbani | 
|   | ESCURSIONE NELLA VALLE DELLA LEGNA E NEL VALLONE DEL LAGO VERCOCHE | Il racconto
      di una bella escursione nella Valle della Legna e nel vallone verso il lago
      Vercoche, fino a raggiungerne la superficie ancora ghiacciata e il relativo
      bacino ancora pieno di neve.
       |  Il lago Vercoche semicongelato, nella parte alta del Vallone della Legna, secondario della Valle di Champorcher | 
|   | ALLETNA... ALLETNA... | Cronaca delle
       escursioni in Sicilia, con la salita allEtna (dal 27/6 al 2/7/2007), durante
       una nuova esperienza di cammino in Sicilia con gli amici della G.M. di Roma. |  Il cratere grande dellEtna | 
|   | AGLI AMICI... | Piccolo racconto ricevuto
       dallamico Maurizio e pubblicato qui per essere diffuso ad altri amici...
        |  Una faccina di Emoticon | 
|   | FINALMENTE... ALPI APUANE... | Cronaca delle
       escursioni nelle Alpi Apuane, con la salita a varie cime e alla Ferrata "Tordini-Galligani" alla Foce Siggioli del Pizzo dUccello (dal 27/5 al 31/5/2009),
       insieme con gli amici della G.M. di Roma e di Modena. |  Parete nord del Pizzo dUccello, vs Foce Siggioli | 
|   | DOVE SI VA ? SI FA LA DISCESA INTEGRALE DEL VALLONE DI COMBOÉ... | Cronaca di una bella e strana 
       escursione sui monti sopra Aosta del 5/7/2009, con salita al Colle di Chamolé (m 2641 slm) e discesa nel Vallone di
       Arbolle, fino nei pressi degli omonimi laghi e del rifugio (m 2500 slm); quindi discesa integrale prima nella
       conca del Vallone di Comboé (c. m 2114 slm, presso la ex casa dei canonici di S. Orso) e poi lungo il
       vallone del torrente di Comboé, camminando nei pressi del suo alveo su tracce di sentiero che mostrano
       ancora i devastanti segni dellalluvione del 2000 nella "Gorgia del Dard", fino a raggiungere
       la zona ovest della frazione di Pollein (c. m 580 slm), dopo oltre 2000 metri di dislivello in discesa. |  Fiori vari al Comboé | 
|   | ESCURSIONE AD ANELLO AL COLLE GRAND COLLET E AL PLAN DE NIVOLET... | Cronaca di una bella e lunga escursione, effettuata il 19/7/2009
       in Valsavarenche, con salita da Pont al Colle del Grand Collet e quindi con una discesa nella parte mediana del Plan de Nivolet.
        |  Panorama sul Gran Paradiso (m 4061), dalla Valsavarenche salendo al Colle del Gran Collet | 
|   | ESCURSIONE AD ANELLO AL MONT COLMET | Cronaca di una escursione ad "anello",
       compiuta il 23/8/2009, nel vallone del lago dArpy e del lago di Pietra Rossa, con la salita al Mont
       Colmet (m 3024 slm, indicato in alcune cartine come Mont Cormet) e con la discesa tra le dirupate creste
       rocciose, contenenti molte antiche fortificazioni militari, sulla dorsale nord che divide i versanti di
       La Thuile e di Morgex.
        |  Vetta del Mont Colmet ( m 3024 slm ) | 
|   | TREKKING AD ANELLO NEL PARCO NATURALE DEL MONT AVIC (Il Tour dei 24 laghi) | Un lungo trekking ad anello, percorso in
       5 giorni di cammino tra monti, valli e laghi, nel Parco Naturale Mont Avic, uno tra i più belli e
       selvaggi parchi naturali della Valle dAosta.
        |  Panorama sul Grand Lac sotto il Mont Glacier | 
|   | I RU VALDOSTANI E I SISTEMI DIRRIGAZIONE DELLARCO ALPINO | Una breve storia della creazione dei
       canali irrigui artificiali e della distribuzione dellacqua dei ghiacciai e dei torrenti sui
       terreni riarsi dal sole della valle centrale valdostana.
        Costruiti per secoli da intere generazioni di montanari, queste centinaia di manufatti 
       rappresentano un monumento naturale dellagricoltura valdostana e un segno duraturo 
       dellingegno umano.
        |  Gli archi del Ru Pan Perdu sopra Antey-Saint-André, a inizio Valtournenche | 
|   | SEMPLICI POESIE... DEDICATE AL NATALE E AL FERRAGOSTO (e ad altre festività) | Una piccola raccolta
      di semplici poesie dedicate al Natale e al Ferragosto (e ad altre festività),
      scambiate tra amici come un augurio e un saluto in vari anni.
        Le ho raccolte qui per non lasciarle disperse in varie e-mail e le ho
      elencate seguendo lanno della loro pubblicazione.
       |  Una faccina di Emoticon | 
|   | SEMPLICI POESIE... DI VARIA NATURA E MEDITAZIONE | In questa pagina, ho voluto raccogliere alcuni scritti in rima
      per lasciare una traccia delle sensazioni provate, in varie occasioni particolari, in alcuni anni, e fare partecipi gli amici.
        Continuerò a raccoglierli su questa scheda man mano che appariranno.
       |  Una faccina di Emoticon | 
|   | BARZELLETTE DI VARIO TENORE... RICEVUTE DA AMICI CHE LE AVEVANO RACCOLTE SU INTERNET | Una piccola serie di barzellette
      ricevute, in molti anni, da amici con i quali ho instaurato legami di amicizia.
        Alcuni sono ex-colleghi di lavoro e alcuni non ci sono più e hanno lasciato un grande vuoto.
        Alcune di queste loro barzellette rimarranno come un ricordo della loro allegria.
        Continuerò a raccoglierle su questa scheda man mano che nuove "barze" appariranno.
       |  Una faccina di Emoticon | 
 Torna indietro
 |
 Torna indietro
 | 
 A inizio testo
 |
 A inizio testo
 | 
 A Menu Racconti
 A Menu Racconti