(Notizie varie sulle conferenze, visite ed escursioni
effettuate con i soci della Università della Terza Età di Aosta)
In questa sezione desidero lasciare traccia delle attività svolte negli anni con i soci della Università della Terza Età di Aosta.
|
MENU ATTIVITÀ CON UNI3 VDA | ||
![]() |
ATTIVITÀ ANNO 2023 |
![]() |
Visita alla Abbazia di Staffarda e al Castello La Manta (23/3/2023) |
Giovedì 23 marzo 2023, abbiamo effettuato due interessanti visite: alla Abbazia di Staffarda (nel Comune di Revello) e al Castello di La Manta, entrambi in Provincia di Cuneo.
Questa visita, che rappresenta la quarta attività del 2023, è stata riservata ai partecipanti dei Corsi della Università della Terza Età di Aosta (UNI3 VDA). |
![]() Gruppo in sosta su Piazza Roma di fronte allAbbazia di Staffarda (Cuneo) |
![]() |
Visita alle strutture CVA di Pont-St-Martin (16/3/2023) |
Giovedì 16 marzo 2023, grazie ai permessi dei responsabili della CVA (Compagnia Valdostana delle Acque), abbiamo visitato la Centrale Idroelettrica di Pont-Saint-Martin e la Traversa di Quincinetto sulla Dora Baltea.
Questa visita, che rappresenta la terza attività del 2023, è stata riservata ai partecipanti dei Corsi della Università della Terza Età di Aosta (UNI3 VDA). |
![]() Gruppo in sosta nella Centrale Idroelettrica di Pont-Saint-Martin |
![]() |
Visita alla città di Vercelli e ai suoi monumenti (09/3/2023) |
Giovedì 9 marzo 2023, abbiamo visitato la città di Vercelli e abbiamo ammirato alcuni suoi monumenti.
|
![]() Gruppo in sosta a Vercelli davanti alla Basilica di SantAndrea |
![]() |
Escursione sulla Via Francigena da Hône a Pont-St-Martin (02/3/2023) |
Giovedì 2 marzo 2023, ho effettuato una escursione da Hône a Pont-Saint-Martin sulla Via Francigena, su un tratto dellultima tappa valdostana.
|
![]() Gruppo in sosta a Hône |
![]() |
Presentazione del Calendario 2023 (04/1/2023) |
Mercoledì 4 gennaio 2023, ho pubblicato sul mio sito il Calendario delle mie attività previste per il 2023.
|
![]() Cascata del Naviglio di Ivrea dallo Scaricatore della Maddalena |
![]() |
ATTIVITÀ ANNO 2022 |
![]() |
Programma 2023 con proposte per i soci UNI3 VDA (06/12/2022) |
Martedì 6 dicembre 2022, presso la Biblioteca Regionale "Bruno Salvadori" di Aosta, ho presentato il programma con le proposte di attività per il 2023, dedicate ai partecipanti ai Corsi della Università della Terza Età di Aosta (UNI3 VDA).
Ho spiegato in dettaglio le proposte già discusse e approvate dai dirigenti della UNI3 VDA, avvalendomi di una proiezione di slides in powerpoint. |
![]() Cover della presentazione del programma 2023 per i soci UNI3 VDA |
![]() |
Visita allOspizio del Gran San Bernardo (m 2473 slm) (23/6/2022) |
Giovedì 23 giugno 2022, ho portato a termine la visita allOspizio del Gran San Bernardo (m 2473 slm) e lescursione sulla prima parte della 1° tappa italiana della Via Francigena, camminando lungo il tracciato del percorso napoleonico, dal Colle del Gran San Bernardo (m 2473 slm) a Saint-Rhémy-en-Bosses (c. m 1700 slm).
|
![]() Gruppo in sosta al Colle del Gran San Bernardo (m 2473 slm) |
![]() |
Escursione su un tratto di Via Francigena in Piemonte (26/5/2022) |
Giovedì 26 maggio 2022, ho concluso una interessante escursione su un tratto di Via Francigena in Piemonte tra Borgofranco dIvrea e Montalto Dora.
Abbiamo camminato su un breve tratto della più impegnativa tappa: da Pont-Saint-Martin a Ivrea, attorno al Lago Nero e al Lago Pistono, inseriti nellanfiteatro morenico di Ivrea.
|
![]() Gruppo in sosta a Borgofranco dIvrea |
![]() |
Visite varie in Piemonte (AL - AT) (19/5/2022) |
Giovedì 19 maggio 2022, ho effettuato due interessanti visite in Piemonte.
La prima è stata effettuata alle zone della battaglia del 14 giugno 1800 di Napoleone a Marengo e al Museo di Spinetta Marengo (AL).
La zona della battaglia di Marengo ha dei legami storici con lOspizio del Gran San Bernardo in Valle dAosta, poiché qui è sepolto il generale Desaix che combattè a Marengo e vi trovò la morte, salvando le sorti della battaglia e quelle di Napoleone.
La seconda visita è avvenuta allantica Abbazia di Vezzolano (XI sec.) situata sulle colline vicino ad Albugnano (AT).
Queste visite, che rappresentano la quinta attività del 2022, è stata riservata ai partecipanti dei Corsi della Università della Terza Età di Aosta (UNI3 VDA). |
![]() Gruppo in sosta al Museo di Spinetta Marengo (AL) |
![]() |
Escursione alla Paleofrana di Rodoz (12/5/2022) |
Giovedì 12 maggio 2022, ho effettuato una escursione da Bellecombe alla frazione di Rodoz, attraversando la sommità della Paleofrana di Rodoz per visitare, dallalto, la zona del distacco dellantica frana.
Luscita è servita per completare lindagine sulla evoluzione della frana e delle sue conseguenze che portarono alla chiusura della valle centrale per molto tempo.
Lescursione si è protratta fino alle vasche di Gettaz, situate su una altura a strapiombo sul Borgo di Montjovet, in Valle dAosta.
|
![]() Gruppo in sosta alla frazione di Rodoz |
![]() |
Escursione al Geosito di Saint-Vincent (07/5/2022) |
Sabato 7 maggio 2022, ho effettuato una escursione al Geosito di Saint-Vincent per riconoscere le rocce antiche e per visitare le zone delle incisioni rupestri, fino ai ruderi del Castello di Chenal, con la visione della Paleofrana di Rodoz.
|
![]() Gruppo al ponte romano della strada delle Gallie a St-Vincent |
![]() |
Visita al Museo Galileo Ferraris di Livorno Ferraris (VC) (14/4/2022) |
Giovedì 14 aprile 2022, ho effettuato una visita al Museo Galileo Ferraris di Livorno Ferraris (VC), alla Chiesa dei Templari di Isana e alla Tenuta della Colombara, lungo la variante di Susa della Via Francigena.
|
![]() Palazzo Ferraris a Livorno Ferraris |
![]() |
Breve escursione da Chambave a Châtillon (07/4/2022) |
Giovedì 7 aprile 2022, ho effettuato una breve escursione sulla Via Francigena da Chambave a Châtillon, sulla variante alta del Ru Chandianaz.
|
![]() Gruppo in partenza per la breve escursione da Chambave a Châtillon |
![]() |
Presentazione del Calendario 2022 (05/4/2022) |
Martedì 5 aprile 2022, ho pubblicato sul mio sito il Calendario delle mie attività previste per il 2022.
|
![]() Panorama sul Castello di Ussel |
![]() |
ATTIVITÀ ANNO 2020 |
![]() |
Conferenza sulla Tematica Filatelica "La Montagna nei Francobolli" (21/1/2020) |
Martedì 21 gennaio 2020, ho effettuato una conferenza presso la Biblioteca Regionale "Bruno Salvadori" di Aosta per presentare la mia Tematica Filatelica "La Montagna nei Francobolli".
|
![]() Cover della Conferenza sulla Tematica Filatelica |
![]() |
Presentazione del Calendario 2020 (09/1/2020) |
Martedì 9 gennaio 2020, ho pubblicato sul mio sito il Calendario delle mie attività previste per il 2020.
|
![]() Castello di Montestrutto e Chiesa di San Giacomo |
![]() |
ATTIVITÀ ANNO 2019 |
![]() |
In cammino sul bordo nord-ovest del Lago di Viverone (31/5/2019) |
Venerdì 31 maggio 2019, ho effettuato una escursione lungo il bordo nord-ovest del Lago di Viverone in Piemonte, insieme con i partecipanti dei Corsi della Università della Terza Età di Aosta (UNI3 VDA).
|
![]() Svasso minore al Lago di Viverone |
![]() |
Conferenza Francigena ad Aosta (18/3/2019) Escursione al Geosito di Saint-Vincent (Valle dAosta) (6/4/2019) |
Lunedì 18 marzo 2019, ho effettuato una conferenza presso la Biblioteca Regionale "Bruno Salvadori" di Aosta per presentare la storia della Via Francigena (e i suoi percorsi valdostani) ai partecipanti dei Corsi della Università della Terza Età di Aosta (UNI3 VDA).
|
![]() Mappa Geosito St-Vincent in Valle dAosta |
![]() |
Presentazione del Calendario 2019 alla Biblioteca di Aosta (15/3/2019) |
Venerdì 15 marzo 2019, ho presentato presso la Biblioteca Regionale "Bruno Salvadori" di Aosta il Calendario delle mie attività previste per il 2019.
|
![]() Panorama verso Saint-Germain da Chenal |