Presentazione del Calendario
degli impegni di cammino sulla Via Francigena
e in altri luoghi storici e di conferenze del 2022


Logo Francigena

PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO
DEGLI IMPEGNI DI CAMMINO E DI CONFERENZE DEL 2022

 
Castello di Montestrutto e Chiesa di San Giacomo (Canavese - Piemonte) (134882 bytes)
Panorama sul Castello di Montestrutto e sulla Chiesa di San Giacomo (Canavese - Piemonte)
25-04-2013 (Foto di E.Fiorentini)


Zoom sul Castello di Saint-Germain da sud (47031 bytes)
Zoom sul Castello di Saint-Germain
da sud (Valle d’Aosta)
03-09-2019 (Foto di E.Fiorentini)

Panorama sul Castello di Ussel da sud (37940 bytes)
Panorama sul Castello di Ussel
da sud (Valle d’Aosta)
18-08-2019 (Foto di E.Fiorentini)

Battistero di San Giovanni a Settimo Vittone, con vasca battesimale a immersione in fase di restauro (38728 bytes)
Battistero di San Giovanni a Settimo Vittone,
con vasca battesimale a immersione in fase di restauro
31-10-2015 (Foto di E.Fiorentini)

Una parte degli impegni 2022

Già nel 2019 e nel 2020 avevo presentato i calendari degli impegni, prima previsti e poi realizzati, che ho successivamente aggiornato pubblicando anche le relative schede (sul mio sito web) dopo il completamento di ogni evento.  Al momento di questa pubblicazione, le attività descritte sono ancora provvisorie.  Man mano che saranno definite le date di svolgimento, aggiornerò le attività su questo calendario e, quando queste saranno svolte e completate, verrà aggiunto un link per accedere alla scheda che le descriverà in dettaglio.  Così, gli interessati ed i curiosi, potranno visitare le schede delle attività che saranno raggiungibili con un click del mouse su questi link.
Le schede dei vecchi calendari sono visitabili con un click sui seguenti link:
 Calendario delle attività previste e svolte nel 2019.
 Calendario delle attività previste e svolte nel 2020.
Per ragioni di prudenza e dei molti divieti legati alla pandemia COVID 19, nel 2020 non sono state effettuate molte delle attività previste e nel 2021, addirittura, non è stato pubblicato un calendario.  Sperando che in quest’anno 2022 la situazione pandemica stia migliorando, provo a pubblicare, sul mio sito, un nuovo calendario comprendendo anche alcune attività previste ma non effettuate nel 2020.  Si tratta di impegni di cammino su tratti brevi e lunghi della Via Francigena italiana e in altri luoghi di interesse storico, archeologico, geologico e ambientale.  Indico anche una prima conferenza per illustrare meglio le attività previste.  Sul calendario, le attività già definite o già svolte sono indicate con la sigla DEF, mentre le altre ancora allo studio o in una fase di programmazione non definita sono indicate con la sigla PROV.  Alcune attività sono organizzate dal sottoscritto e altre sono proposte da altre Associazioni con le quali collaboro.  Per ragioni non conosciute al momento della stesura di questo documento, alcuni eventi potrebbero essere successivamente annullati.  Se qualcuno fosse interessato a partecipare in qualche attività indicata di seguito, lo pregherei di avvisarmi utilizzando l’indirizzo e-mail indicato in calce ad ogni pagina del mio sito.   Allora, vi invio un arrivederci ai prossimi incontri.

Enea Fiorentini
Socio CAI (sezione di Roma) e Socio della Associazione "Giovane Montagna" (sezione di Roma)
Membro accademico del GISM [Gruppo Italiano Scrittori di Montagna], residente ad Aosta
 
Ancora un po’ di foto...
 
Battistero di San Giovanni e
Pieve di San Lorenzo a Settimo Vittone
 31-10-2015 - (Foto di E.Fiorentini)
Uve nere (Pinot) in maturazione
sul sentiero del Ru Chandianaz
 15-09-2019 - (Foto di E.Fiorentini)
Il Gesiun a Piverone, ruderi di una chiesetta
lungo il percorso francigeno verso Viverone
 04-04-2017 - (Foto di E.Fiorentini)

Panoprama sul lago Nero da nord
 27-09-2018 - (Foto di L.Carrel)
Panorama sul lago Nero da sud
 27-09-2018 - (Foto di L.Carrel)
Grappoli di Muscat in maturazione
 15-09-2019 - (Foto di E.Fiorentini)

La palafitta al Lago Pistono, ricostruzione
di antiche abitazioni a bordo lago
 27-09-2018 - (Foto di G.Lanceni)
Svasso minore al Lago Viverone, uno
dei frequentatori assidui di questo lago
 31-05-2019 - (Foto di E.Fiorentini)
Farfalla (Argynnis Paphia, o Tabacco
di Spagna) sulla paleofrana di Rodoz
 18-08-2019 - (Foto di E.Fiorentini)

Affreschi alla Chiesa di S.Bernardino a Ivrea
 25-04-2013 - (Foto di E.Fiorentini)
Antico Castello Rondolino a Cavaglià
 27-04-2013 - (Foto di E.Fiorentini)
Cavaliere d’Italia in risaia
 28-04-2013 - (Foto di E.Fiorentini)


Castello di Roppolo
Sulla collina sopra il paese di Roppolo,
con un belvedere sul Lago di Viverone
 22-05-2017 - (Foto di E.Fiorentini)
Chiesa di Sant’Agata a Santhià
 22-05-2017 - (Foto di E.Fiorentini)
Torre Longobarda a Santhià
 15-04-2018 - (Foto di E.Fiorentini)

 
Calendario delle attività previste per il 2022

DATAATTIVITÀDURATAORGANIZZAZIONEOK
Martedì
5 aprile
(DEF)
Conferenza in Biblioteca ad Aosta
per presentazione e illustrazione dei programmi previsti nel 2022,
dedicata ai partecipanti dei Corsi della Università della 3° Età di Aosta.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Conferenza effettuata presso la Biblioteca Regionale di Aosta

 
Due ore
dalle 15,30
Evento a mia cura in collaborazione con l’Università della 3° EtàOK
Giovedì
7 aprile
(DEF)
Breve escursione su un tratto di Via Francigena da Chambave
a Châtillon, lungo il Ru Chandianaz (c. 6 km), insieme con i
partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Escursione sulla Via Francigena con UNI3 VDA

 
Tutta la
giornata
(con auto
private e
pranzo al
sacco)
Evento a mia cura in
collaborazione con
l’Università della 3° Età
OK
Giovedì
14 aprile
(DEF)
Visita al "Museo Sacrario Galileo Ferraris"
di Livorno Ferraris, nel paese natale dello scopritore del campo magnetico
rotante e inventore del motore elettrico alternato, museo ricavato nel
palazzo appartenuto alla sua famiglia e dedicato a lui e al fratello Adamo,
protagonista delle campagne garibaldine e medico di Garibaldi.
Possibile visita a Isana alla Chiesa dedicata a S. Maria Assunta,
già facente parte di un insediamento dei "Templari".
Visita alla grande Cascina "Torrone-Colombara", in una zona
di produzione di riso pregiato, tra Livorno Ferraris e Trino Vercellese.
Gita riservata ai partecipanti dei Corsi della Università della 3° Età di Aosta.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Visita al Museo G.Ferraris a Livorno Ferraris (VC) e ad altri luoghi con UNI3 VDA

 
Tutta la
giornata
(con pullman
e pranzo in
trattoria)
Evento a mia cura in
collaborazione con
l’Università della 3° Età
OK
Giovedì
28 aprile
(DEF)
Mio accompagnamento sulla Via Francigena lungo la tappa:
Pont-Saint-Martin -> Ivrea (c. 30 km), insieme con i soci della
sezione di Cuneo della Associazione "Giovane Montagna (G.M.)"
Partecipazione libera

Per dare uno sguardo alla introduzione iniziale e alla scheda,
fare un click del mouse sui seguenti link:
- Pagina introduttiva:
 Pagina introduttiva VF con sez. di Cuneo
- 1° Tappa:
 1° Tappa: Pont-Saint-Martin -> Ivrea

 
Tutta la
giornata
Evento e trasporti a cura
della Associazione
"Giovane Montagna"
– Sezione di Cuneo
OK
Venerdì
29 aprile
(DEF)
Mio accompagnamento sulla Via Francigena lungo la tappa:
Ivrea -> Roppolo (c. 25 km), insieme con i soci della
sezione di Cuneo della Associazione "Giovane Montagna (G.M.)"
Partecipazione libera (con presenza di soci GM di Ivrea)

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
- 2° Tappa:
 2° Tappa: Ivrea -> Roppolo

 
Tutta la
giornata
Evento e trasporti a cura
della Associazione
"Giovane Montagna"
– Sezione di Cuneo
OK
Sabato
30 aprile
(DEF)
Mio accompagnamento sulla Via Francigena lungo la tappa:
Roppolo -> Santhià (c. 20 km), insieme con i soci della
sezione di Cuneo della Associazione "Giovane Montagna (G.M.)"
Partecipazione libera

Per dare uno sguardo alla scheda e ai commenti,
fare un click del mouse sui seguenti link:
- 3° Tappa:
 3° Tappa: Roppolo -> Santhià
- Commenti Finali:
 Commenti finali dei partecipanti

 
Tutta la
giornata
Evento e trasporti a cura
della Associazione
"Giovane Montagna"
– Sezione di Cuneo
OK
Sabato
7 maggio
(DEF)
Breve escursione al Geosito di Saint-Vincent (Belvedere basso e alto)
per visitare le emergenze geologiche della zona e quelle nelle vicinanze,
fino al Castello di Chenal (visita ai ruderi e alle incisioni rupestri)
con visione sulla Paleofrana di Rodoz e sulla evoluzione del territorio.
Escursione già effettuata il 6/4/2019, ma si è proposto di
rieffettuarla in considerazione della proposta successiva.
Gita riservata ai partecipanti dei Corsi della Università della 3° Età di Aosta

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Escursione al Geosito di Saint-Vincent e al Castello di Chenal, con UNI3 VDA

 
c. 3 - 4 ore,
(con auto
private e
pranzo al
sacco)
Evento a mia cura in
collaborazione con
l’Università della 3° Età
OK
Giovedì
12 maggio
(DEF)
Escursione alla Paleofrana di Rodoz, da Bellecombe a Rodoz,
nel versante dell’enver (Ussel, Bellecombe, Rodoz)
Andata e ritorno a/da Bellecombe in auto.
Gita riservata ai partecipanti dei Corsi della Università della 3° Età di Aosta

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Escursione alla Paleofrana di Rodoz e alle vasche di Gettaz, con UNI3 VDA

 
c. 5 - 6 ore,
(con auto
private e
pranzo al
sacco)
Evento a mia cura in
collaborazione con
l’Università della 3° Età
OK
Giovedì
19 maggio
(DEF)
Visita nelle zone della battaglia napoleonica di Marengo
e al Museo locale che contiene documenti dedicati
a Napoleone e al generale Desaix.
Pranzo in un ristorante in zona.
Partecipazione libera, con precedenza a coloro che
seguono i Corsi dell’Università della 3° Età

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Visite a Marengo e alla Abbazia di Vezzolano, con UNI3 VDA

 
Tutta la
giornata
(con pullman)
Evento a cura
della Università
della 3° Età
OK
Venerdì
20 maggio
(DEF)
Presentazione del libro fotografico: "La Via Francigena in Valle d’Aosta",
di Maria Vassallo ed Enrico Formica.
L’incontro è avvenuto presso la Sala A
del Centro Congressi di Saint-Vincent (AO),
a partire dalle ore 20,45.
Relatori: Maria Vassallo, Enrico Formica, Piergiorgio Cretier,
Enea Fiorentini, don Paolo Papone.
Partecipazione libera

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Presentazione del libro fotografico "La Via Francigena in Valle d’Aosta"

 
c. 1H 30M
dalle 20,45
(accesso con
auto proprie)
Evento a cura
della Associazione PdT
Poetica del Territorio
di Saint-Vincent (AO)
OK
Giovedì
26 maggio
(DEF)
Escursione sul tratto di Via Francigena da Borgofranco d’Ivrea
a Montalto Dora, attorno ai laghi Nero e Pistono, facenti parte
dell’anfiteatro morenico balteo a nord-ovest di Ivrea, insieme
con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età
di Aosta, con la visita al villaggio palafitticolo,
alle "Terre Ballerine" e alla "Big Bench", con pranzo previsto alla locanda
"La Monella" sui bordi del lago Pistono (contatto: Enrica - cell: 340-7499407).

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Escursione ai laghi Nero e Pistono, con UNI3 VDA

 
Tutta la
giornata
(con auto)
Evento a mia cura in collaborazione con l’Università della 3° EtàOK
Giovedì
23 giugno
(DEF)
Visita all’Ospizio del Gran San Bernardo
e visita al monumento funebre (costruito da Jean-Guillaume
Moitte nel 1806), dedicato a Louis-Charles-Antoine Desaix,
giovane generale di Napoleone, morto nella battaglia di Marengo
avvenuta il 13-14 giugno 1800, dopo aver consentito a Napoleone
di invertire le pessime condizioni in cui si era trovato in
quello scontro e di vincere la battaglia finale.
Il corpo del generale, che si trovava a Milano, fu portato
all’Ospizio nel 1805 e posto, in modo anonimo, nella Cappella
sotto l’altare dedicato a Santa Faustina.
Il monumento prima collocato anch’esso nella cappella, fu poi
spostato nel passaggio sopraelevato tra l’Ospizio e l’Albergo.
A seguire, escursione facoltativa sulla 1° tappa della Via Francigena:
in Valle d’Aosta, partendo dal Colle del Gran San Bernardo (m 2473)
fino ad Etroubles (m 1280) o fino a Fonteinte (m 2200) o a
Saint-Rhémy-en-Bosses (m 1620) per coloro che non
se la sentono di effettuare l’intero percorso.
Nella discesa si seguirà il poco conosciuto e frequentato
"Sentiero della Variante Napoleonica".
Partecipazione libera, con precedenza a coloro che
seguono i Corsi dell’Università della 3° Età

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Visita all’Ospizio del GSB ed escursione su Via Francigena
con Variante Napoleonica, con UNI3 VDA

 
Tutta la
giornata
(con pullman)
Evento a mia cura in
collaborazione con
l’Università della 3° Età
OK
Venerdì
24 giugno
(DEF)
Conferenza sulla "Via Francigena" (in generale e in Valle d’Aosta),
in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Issogne (AO).
La conferenza è stata effettuata all’interno del Castello di Issogne,
a partire dalle ore 20,30 - Relatori: Maria Vassallo e Enea Fiorentini.
Partecipazione libera, su prenotazione alla Biblioteca di Issogne

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Incontri, escursioni e presentazioni al Castello di Issogne,
su invito del Comune e della Biblioteca di Issogne

 
c. 2 ore
dalle 20,30
(accesso con
auto proprie)
Evento a cura
della Biblioteca di
Issogne (AO)
OK
Sabato
17 settembre
(DEF)
Escursione su un tratto di "Via Francigena" in Valle d’Aosta
(dal Castello di Chenal a Issogne), per c. 15 km,
in collaborazione con la Biblioteca di Issogne (AO).
Raduno alla Piazza del Castello di Issogne
alle ore 8, con equipaggiamento e attrezzatura adeguati.
Partecipazione libera, su prenotazione alla Biblioteca di Issogne

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Escursione su un tratto di "Via Francigena" in Valle d’Aosta (da Chenal a Issogne)

 
Tutta la
giornata
(con auto proprie)
Evento a cura
della Biblioteca di
Issogne (AO)
OK
Giovedì
29 settembre
(DEF)
Escursione a completamento della 1° tappa della "Via Francigena" in Valle d’Aosta
(da Saint-Rhémy-en-Bosses a Etroubles), per c. 7 km,
in collaborazione con l’Università della 3° Età di Aosta

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Escursione a completamento della 1° tappa della "Via Francigena" in Valle d’Aosta

 
Solo il
pomeriggio
Evento a mia cura in
collaborazione con
l’Università della 3° Età
OK
 
LEGENDA:
PROV: ATTIVITÀ ANCORA PROVVISORIE DA DEFINIRE
DEF: ATTIVITÀ GIÀ DEFINITE
PR: ATTIVITÀ PREVISTA IN PROGRAMMAZIONE
OK: ATTIVITÀ GIÀ EFFETTUATA E DOCUMENTATA
NO: ATTIVITÀ NON EFFETTUATA PER RAGIONI VARIE (PANDEMIA, METEO, ECC...)
RI: ATTIVITÀ RINVIATA A DATA DA DESTINARSI (METEO, ECC...)
SO: ATTIVITÀ SOSPESA IN ATTESA DI POTERLA EFFETTUARE (METEO, SCARSE ADESIONI, ECC...)
 
Panorama sul Lago di Campagna a Ivrea
 04-04-2017 - (Foto di E.Fiorentini)


 Torna indietro  |   A inizio testo  |   A introduzione  |   A galleria di foto  |   A calendario eventi 2022
 A presentazione programma del 5/4/2022  |   A escursione del 7/4/2022
 A pagina generale UNI3
 A menu convegni  |   A menu escursioni  |   A pagina degli aggiornamenti

Aggiornamenti:
04/01/2020 - 09/01/2020 - 16/01/2020 - 04/02/2020 - 31/03/2020 - 23/01/2022 - 28/02/2022 - 14/03/2022 - 17/03/2022 - 09/04/2022 - 10/04/2022
17/04/2022 - 28/04/2022 - 17/05/2022 - 24/05/2022 - 30/05/2022 - 05/06/2022 - 10/06/2022 - 12/07/2022 - 20/07/2022 - 10/10/2022 - 08/03/2025