Ultime notizie recenti su attività varie

(Alcune informazioni sintetiche su attività diverse e recenti di Enea Fiorentini)
ULTIME NOTIZIE RECENTI
E... LINK A INDICE DELLE NOTIZIE GIÀ ARCHIVIATE
 

10 maggio 2023 (Mercoledì): Ho recentemente pubblicato la scheda della terza attività effettuata con i soci di UNI3 nel 2023.   Si tratta della visita alla Centrale idroelettrica di Pont-Saint-Martin e della Traversa di Quincinetto accompagnati dai tecnici della CVA (Compagnia Valdostana delle Acque della Valle d’Aosta) effettuata lo scorso 16 marzo 2023.   È stata una visita molto interessante e ricca di informazioni tecniche per molti di noi sconosciute che ci hanno sorpreso.   È la premessa per le prossime uscite che saranno effettuate per conoscere in dettaglio l’utilizzo dell’acqua della Dora Baltea nei vari impieghi in agricoltura e nell’industra idroelettrica in Piemonte.   Per accedere a questa scheda della visita alle strutture CVA, con i soci di UNI3 VDA, utilizzate il seguente link:
<Visita alle strutture CVA di Pont-Saint-Martin e di Quincinetto>
Buona lettura!


14 aprile 2023 (Venerdì): Ho recentemente pubblicato la scheda della seconda attività effettuata con i soci di UNI3 nel 2023.   Si tratta della visita alla bella città di Vercelli che è stata resa importante con l’incontro con la prof.ssa Gianna Baucero (attualmente Assessore alla Cultura di Vercelli) e con altre persone.
È stata una visita molto interessante a luoghi e monumenti famosi di questa città, effettuata lo scorso 9 marzo 2023, visita che speriamo di replicare.   Per accedere a questa scheda della visita a Vercelli, con i soci di UNI3 VDA, utilizzate il seguente link:
<Visita a Vercelli e incontro con la prof.ssa G.Baucero>
Buona lettura!


19 marzo 2023 (Domenica): Ho recentemente pubblicato l’aggiornamento della mia conferenza effettuata in Biblioteca di Aosta, lo scorso 6 dicembre 2022, per la presentazione del Calendario relativo alle attività con UNI3 VDA.   Ho anche pubblicato la scheda della prima attività effettuata con i soci di UNI3 nel 2023: la breve escursione sulla Via Francigena da Hône a Pont-Saint-Martin con la visita dell’antica Latteria di Tréby a Donnas, sul Calendario generale delle mie attività.
Per accedere alla scheda del Calendario delle attività con UNI3, utilizzate il seguente link:
<Calendario delle proposte 2023 di attività per UNI3 VDA>
Per accedere alla scheda del Calendario delle mie attività del 2023, utilizzate il seguente link:
<Calendario delle mie attività del 2023>
Per accedere alla scheda della escursione sulla Via Francigena, con i soci di UNI3 VDA, da Hône a Pont-Saint-Martin, utilizzate il seguente link:
<Escursione da Hône a Pont-Saint-Martin sulla Via Francigena>
Buona lettura!


29 ottobre 2022 (Sabato): Ho pubblicato anche il calendario contenente le mie proposte del 2023 per le attività da svolgere con gli amici esoci della Università della 3° Età di Aosta.
Per accedere a questo calendario, basta seguire il seguente link:
<Calendario delle proposte 2023 di attività per UNI3 VDA>
Buona lettura!


29 ottobre 2022 (Sabato): Ho pubblicato il calendario contenente le mie proposte di attività per la prima parte del 2023.   Per ora si notano le attività previste e non ancora iniziate.   Aggiornerò il calendario man mano che altre attività si aggiungeranno e quando pubblicherò le schede che illustreranno quelle già effettuate.   Per accedere a questo calendario, basta seguire il seguente link:
<Calendario delle mie attività del 2023>
Buona lettura!


10 ottobre 2022 (Lunedì): Ho aggiornato il calendario contenente le proposte di mie attività per una parte del 2022.   Verificando la legenda, si può verificare che, alla data odierna, tutte le attività previste nel 2022 sono state completate e documentate.   Completerò la lista degli eventi man mano che verranno effettuate altre uscite nel 2022.   Per accedere a questo calendario, basta seguire il seguente link:
<Aggiornamento del Calendario delle attività del 2022>
Buona lettura!


09 ottobre 2022 (Domenica): Ho aggiornato la scheda della camminata sulla 1° tappa della Via Francigena in Valle d’Aosta, dal Colle del Gran San Bernardo, completando l’escursione già effettuata in giugno fino a Saint-Rhémy, con la descrizione del percorso da Saint-Rhémy-en-Bosses a Etroubles, effettuato con gli amici della Università della 3° Età, lo scorso giovedì 29 settembre 2022.
Ho pubblicato la scheda aggiornata nella sezione dedicata agli "Aggiornamenti su attività francigena".
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Una breve escursione sulla Via Francigena da Saint-Rhémy-en-Bosses a Etroubles>
Buona lettura!


08 ottobre 2022 (Sabato): Sabato 17 settembre scorso, abbiamo effettuato una interessante camminata sulla Via Francigena, dal Castello di Chenal (in Comune di Montjovet) al Castello di Issogne nell’omonimo paese.   L’iniziativa è stata inserita come prima proposta nell’ambito della settimana dedicata ai "Plaisirs de Culture" organizzati dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, ed è stata organizzata dal Comune e dalla Biblioteca di Issogne.   Tra le motivazioni culturali per questa proposta di cammino, c’è stata la volontà di inaugurare ufficialmente la variante della Via Francigena che, da Montjovet passando per l’envers della valle centrale, conduce direttamente a Issogne e al suo castello.   E ciò, anche per ricordare che Issogne, così come altre località della valle centrale, è diventato ufficialmente un luogo di transito e di sosta del percorso francigeno valdostano.   Il Comune ha presentato il nuovo logo di Issogne che, mediante un apposito timbro, può essere apposto sulle credenziali dei pellegrini in transito.   All’escursione hanno partecipato molte persone di Issogne, tra cui il Sindaco Patrick Thuegaz, l’Assessore Comunale André Cretier, una tra le responsabili della Biblioteca Comunale: Graziella Priod, e un rappresentante dell’Associazione Polisportiva "I Lupi delle Alpi": Giovanni Bonin, mentre Renato Cout, Presidente del Volley di Issogne, ha messo a disposizione degli escursionisti il proprio pulmino per i vari spostamenti.
Ho pubblicato una scheda relativa a questa escursione nella sezione dedicata agli ""Aggiornamenti su attività francigena".   Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Un’escursione sulla Via Francigena dal Castello di Chenal al Castello di Issogne>
Buona lettura!


26 agosto 2022 (Martedì): Lo scorso 6 giugno 2022 è deceduto, a Roma, l’amico Prospero (Rino) Villani.   Dopo la recente perdita di Alberto Alberti un’altra colonna del vecchio "Gruppo Via Francigena" della sezione di Roma della Associazione "Giovane Montagna (G.M.)", se ne va lasciando un grande vuoto nei suoi famigliari, tra i suoi amici e nel nostro sodalizio, dove Rino ha dato molto impegnandosi in diversi ruoli.   Rino ha dato un contributo importante nella stesura della nostra nuova guida del 2005 e nella sua promozione, insieme con Alberto Alberti, Giuliano Borgianelli-Spina ed il sottoscritto, in molte occasioni di incontro e in diverse località.   Sul mio sito, nelle sezioni dedicate alla "Via Francigena", sono presenti molte pagine che parlano di Rino.   Ma, come per Alberto, anche per Rino ho voluto scrivere una scheda (pubblicata sul mio sito) per ricordare la sua figura e le molte attività da lui svolte che forse non sono completamente conosciute dai più giovani soci G.M.   Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Un ricordo di Rino Villani>
Buona lettura!


28 luglio 2022 (Giovedì): Lo scorso martedì 26 luglio 2022, ho partecipato su invito di Maria Vassallo ed Enrico Formica, alla presentazione del loro grande libro fotografico dal titolo: "La Via Francigena in Valle d’Aosta", a La Thuile presso la Sala Manifestazioni della frazione di Arly.   Con me, come oratore, era presente anche don Paolo Papone.   La serata era stata richiesta e organizzata dalla Biblioteca di la Thuile.
Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda questo incontro.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Nuova presentazione del libro fotografico "La Via Francigena in Valle d’Aosta">
Buona visione!


17 luglio 2022 (Domenica): Lo scorso venerdì 24 giugno 2022, ho tenuto una conferenza sulla Via Francigena al Castello di Issogne con la presentazione della mia ultima guida "I Sentieri lungo la Via Francigena in Valle d’Aosta", insieme con Maria Vassallo che ha presentato il libro fotografico "La Via Francigena in Valle d’Aosta", scritto insieme a Enrico Formica.   Questi incontri al Castello di Issogne sono stati preceduti da una camminata da Verrès a Issogne su un tratto della Via Francigena, organizzata per effettuare alcune riprese televisive da parte del regista (free-lance) Samuel Piva, impegnato a registrare puntate sulla Via Francigena per la TV Regionale TV 3, puntate che saranno trasmesse successivamente.   All’arrivo al Castello, Samuel Piva ha anche effettuato e registrato alcune interviste con gli amministratori di Issogne.   Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda questi incontri.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Escursioni, incontri, interviste e presentazioni sulla Via Francigena al Castello di Issogne>
Buona visione!


12 luglio 2022 (Martedì): Giovedì 23 giugno 2022, ho effettuato la settima uscita programmata del 2022, insieme con i soci della Università della 3a Età di Aosta.   Abbiamo effettuato la visita all’Ospizio al Colle del Gran San Bernardo a conclusione del viaggio effettuato a Marengo nello scorso mese di maggio per conoscere la storia e i territori della battaglia di Napoleone del giugno 1800, dove trovò la morte Desaix, il giovane generale di Napoleone, che salvò le sorti di questa battaglia.   Desaix è sepolto proprio in una Cappella nella Chiesa dell’Ospizio al Colle del Gran San Bernardo.   Abbiamo poi effettuato una escursione sul primo tratto italiano della Via Francigena, nell’alta valle del Gran San Bernardo, includendo anche la Variante Napoleonica.   Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda questa uscita.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Visita a Ospizio del Gran San Bernardo ed escursione sulla variante napoleonica della Via Francigena,
con i soci della UNI3 VDA
>

Buona visione!


07 luglio 2022 (Giovedì): Nella tre giorni di fine aprile, da 28 al 30 del 2022, ho effettuato una camminata sulle prime tre tappe della Via Francigena in Piemonte, da Pont-Saint-Martin a Santhià, insieme con le amiche e socie della sezione G.M. di Cuneo.   Partendo dalle strutture montuose in uscita dalla Valle d’Aosta, abbiamo attraversato l’anfiteatro morenico a nord di Ivrea contenente i laghi di origine glaciale, per poi attraversare le pendici della Serra (morena di sinistra dell’antico ghiacciaio Balteo) per poi raggiungere la pianura canavesana e vercellese, tra campi di grano e di granoturco, arrivando all’inizio delle risaie ai bordi di Santhià, città di fine escursioni francigene con i soci della sezione GM di Cuneo per questo 2022.   In una pagina finale, ho pubblicato i commenti e una relazione inviati da alcune amiche della GM di Cuneo che hanno partecipato a queste escursioni.   Sul mio sito web, ho creato diverse pagine che ricordano queste escursioni.   Per accedere alla pagina iniziale delle varie Cronache di cammino, basta seguire il seguente link:
<Escursioni sulle prime tre tappe della Via Francigena in Piemonte con i soci della GM di Cuneo>
Buona visione!


10 giugno 2022 (Venerdì): Giovedì 26 maggio 2022, ho effettuato la sesta uscita programmata, insieme con i soci della Università della 3a Età di Aosta.   Abbiamo camminato attorno ai laghi Nero e Pistono che fanno parte, insieme con gli altri tre (Sirio, San Michele e Campagna), dell’Anfiteatro Morenico che si allarga a nord di Ivrea, nell’antico bacino del Ghiacciaio Balteo.   Abbiamo percorso una parte (di soli 7 km c.) della tappa della "Via Francigena" che collega Pont-Saint-Martin a Ivrea (di c. 21 km), ma con una variante che viene spesso trascurata.   Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda questa escursione.   Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Escursione attorno ai laghi Nero e Pistono, con i soci della UNI3 VDA>
Buona visione!


05 giugno 2022 (Domenica): Giovedì 19 maggio 2022, ho effettuato alcune interessanti visite, insieme con i soci della Università della 3a Età di Aosta.
La prima è avvenuta a Marengo (AL), a zone limitrofe e al Museo locale, per migliorare la conoscenza delle battaglie napoleoniche del 1800 e come preparazione per la successiva visita ed escursione, previste a fine giugno, all’Ospizio al Colle del Gran San Bernardo in Valle d’Aosta, dove è sepolto il generale Desaix, colpito a morte nella battaglia di Marengo il 14 giugno 1800.
La seconda è avvenuta alla Abbazia di Vezzolano (AT), per ammirare la struttura e gli affreschi di questa famosa chiesa medievale.   Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda queste visite.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Visite a Marengo e a Vezzolano, con i soci della UNI3 VDA>
Buona visione!


30 maggio 2022 (Lunedì): Nel periodo 23 dicembre 2021 - 20 maggio 2022, ho partecipato su invito di Maria Vassallo ed Enrico Formica, alla presentazione del loro grande libro fotografico dal titolo: "La Via Francigena in Valle d’Aosta" in diversi luoghi della Valle d’Aosta.   Il libro contiene molte foto di grande formato dei paesaggi della Valle d’Aosta attraversati dal percorso della Via Francigena.   Alcune di queste foto occupano le facciate di quattro pagine, pur mantenendo nitidezza e qualità.   Le foto sono di Enrico Formica, prodotte con macchine speciali e i testi, in tre lingue, sono di Maria Vassallo.   Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda queste presentazioni.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Presentazioni del libro fotografico "La Via Francigena in Valle d’Aosta" di M.Vassallo e E.Formica>
Buona visione!


24 maggio 2022 (Martedì): Giovedì 12 maggio 2022, come previsto sul calendario concordato, ho effettuato una escursione nella zona della Paleofrana di Rodoz, insieme con i soci della Università della 3a Età di Aosta, per vedere ciò che resta dell’antica e gigantesca frana che provocò il blocco della valle centrale per un lungo periodo.   Questa escursione è stata effettuata per completare la visita al Geosito di Saint-Vincent di sabato 7 maggio scorso, verificando l’attuale situazione delle strutture geologiche che si sono modificate in questo territorio, ma viste dall’alto e nell’"enver".   L’escursione è stata proseguita oltre la località di Rodoz e ha raggiunto la zona delle vasche di Gettaz, posizionate su una altura proprio a strapiombo sul Borgo antico di Montjovet, in una zona dove si è goduto uno spettacolo eccezionale sulla bassa Valle d’Aosta e sulle montagne circostanti.   Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda questa escursione.   Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Escursione alla Paleofrana di Rodoz e alle vasche di Gettaz, con i soci della UNI3 VDA>
Buona visione!


17 maggio 2022 (Martedì): Sabato 7 maggio 2022, come previsto sul calendario concordato, ho effettuato una escursione nella zona del Geosito di Saint-Vincent, insieme con i soci della Università della 3a Età di Aosta, per vedere le rocce antiche di questo versante e ciò che resta della Paleofrana di Rodoz, vista da questa zona.   Anche se questa escursione è stata già effettuata nel 2019, è stata ripetuta con lo scopo di capire le strutture geologiche che si sono modificate prima e dopo la gigantesca frana.   L’escursione del 7 maggio è la premessa per quella del 12 maggio, prevista proprio sopra la Paleofrana.   L’escursione è terminata al Castello di Chenal per ammirare le incisioni rupestri ancora visibili.   Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda questa escursione.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Escursione al Geosito di Saint-Vincent e al Castello di Chenal con i soci della UNI3 VDA>
Buona visione!


28 aprile 2022 (Giovedì): Lo scorso giovedì 14 aprile 2022, ho effettuato alcune brevi escursioni e visite in luoghi interessanti del vercellese, insieme con i soci della Università della 3a Età di Aosta.   Ci siamo fermati a Livorno Ferraris, per visitare il Museo Sacrario dedicato allo scienziato Galileo Ferraris (inventore del motore magnetico rotante) e al fratello Adamo Ferraris (patriota garibaldino e medico personale di Garibaldi), entrambi figli di questa terra.   Abbiamo proseguito per Isana in direzione di Trino Vercellese, per visitare una antichissima chiesa costruita e gestita dai Templari, in uno snodo cruciale di vie di comunicazione, tra cui la Via Francigena e la sua importante variante che proviene da Susa e dalla Francia del sud.   Abbiamo pranzato a base di "Panissa" in una Osteria nella località Colombara, prima di visitare la vicina Tenuta Torrone della Colombara che produce una variante pregiata di riso, conosciuta come "Riso Acquerello" e di visitare un Museo di vita vissuta, soprattutto dalle mondine, creato all’interno della Tenuta, grazie alla reccolta di reperti originali e al lavoro di risistemazione effettuati da Mario Donato, che ci ha fatto da guida.   Per accedere a questa scheda (relativa alle visite del 14/4/2022), basta seguire con il mouse, il seguente link:
<Visite a Livorno Ferraris, Isana e Colombara con i soci della UNI3 VDA>
Buona visione!


10 aprile 2022 (Domenica): Lo scorso giovedì 7 aprile 2022 ho effettuato una breve escursione su un tratto della Via Francigena in Valle d’Aosta, da Chambave a Châtillon lungo la variante "alta" lungo il Ru Chandianaz, insieme con i soci della Università della 3a Età di Aosta.   Per accedere a questa scheda (relativa alla escursione del 7/4/2022), basta seguire con il mouse, il seguente link:
<Escursione sulla Via Francigena, da Chambave a Châtillon, con UNI3 VDA>
Buona visione!


09 aprile 2022 (Sabato): Sul mio sito web, ho pubblicato una pagina che ricorda la conferenza effettuata lo scorso 5 aprile 2022 presso la Biblioteca Regionale di Aosta.   La conferenza, già prevista e concordata, è servita per presentare le mie proposte di eventi per il 2022 ai soci della Università della 3a Età di Aosta.   Ci sono state numerose adesioni per le prime proposte, alcune di queste già in corso.
Per accedere a questa scheda (relativa alla Conferenza del 5/4/2022), basta seguire con il mouse, il seguente link:
<Conferenza per presentazione eventi 2022 ai soci di UNI3 VDA>
Buona visione!


01 aprile 2022 (Venerdì): Sul mio sito web, ho effettuato un link ad una serie di filmati, apparsi su Facebook, che parlano del cammino del 2020 su un tratto di Via Francigena da Vercelli fino in Svizzera (fino alla Abbazia di Saint-Maurice-en-Aguane).   I filmati sono stati girati da un nostro amico, il "free-lance" videomaker Samuel Piva ("Samuel Ciak Productions") per la TV Regionale della Valle d’Aosta (RAI 3).   Samuel ha condiviso il nostro viaggio camminando con noi e visionando il territorio anche in bici.   Il nostro cammino si è svolto da Vercelli, centro nevralgico per l’interconnessione di varie vie storiche e città del riso, verso nord seguendo l’itinerario dell’Arcivescovo inglese Sigerico che ne lasciò traccia in un suo diario di viaggio, durante il suo ritorno a Canterbury nel 990, dopo l’investitura ufficiale a Arcivescovo di Canterbury e Primate di Inghilterra, avvenuta a Roma in una importante cerimonia presieduta dal Papa Giovanni XV.   Tutta la registrazione del cammino è stata suddivisa da Samuel in varie puntate della durata di circa 30 minuti che vengono trasmesse dalla TV Regionale della Valle d’Aosta (RAI 3), dopo il TG regionale serale e a partire dalle ore 20,00, con cadenza settimanale.
Per accedere a questa scheda e ai filmati delle varie puntate di questo cammino, basta seguire, con il mouse, il seguente link:
<Video RAI 3 Valle d’Aosta 2022 sulla Via Francigena>
Buona visione!


23 gennaio 2022 (Domenica): Sul questo mio sito web, ho pubblicato un calendario contenente le proposte di mie attività per una parte del 2022.   Alcune sono già definite, altre invece sono proposte ancora da verificare con varie Associazioni o con amici.   Coloro che sono interessati a partecipare possono contattarmi tramite il mio indirizzo e-mail presente in calce ad ogni pagina del mio sito web.
La pagina contenente questo "Calendario preliminare", si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Calendario eventi di cammino e conferenze del 2022>
Buona lettura!


31 dicembre 2021 (Venerdì): Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 2021, è morto nel sonno l’amico Alberto Alberti nella sua casa di Roma.   È stato per lunghi anni, dal 1996 ad oggi, la guida e il maestro nella scoperta e nella promozione dei sentieri storici e di fede in Italia, in particolare di quelli delle Vie Francigene del Nord e del Sud.   Su questo sito ci sono molte pagine che parlano delle attività e degli impegni condivisi con Alberto per la valorizzazione dei percorsi francigeni.   In questa scheda pubblico qualche pensiero degli amici delle Associazioni "Giovane Montagna" e del "Gruppo dei Dodici" che lo hanno conosciuto più da vicino.   Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Un ricordo di Alberto Alberti>
Buona lettura!


03 novembre 2021 (Mercoledì): Nel mese di maggio 2021 è stato pubblicato, dopo un lungo lavoro durato tutto il 2020 (in piena pandemia Covid) il libro che racconta la storia dei 30 anni di vita della Sezione di Roma della Associazione "Giovane Montagna (GM)"   L’autore di questa opera è Ilio Grassilli (fondatore, nel 1989, della sezione GM di Roma, coadiuvato da molti soci e amici.   Io ho scritto un commento per questo libro e l’ho pubblicato sul mio sito, nella sezione dedicata alle "Recensioni dei Libri".   Per accedere alla pagina che contiene questa recensione, basta seguire il seguente link:
<1989-2019 - GM Sezione di Roma - Sulle tracce dei primi 30 anni della nostra vita>
Buona lettura!


03 novembre 2021 (Mercoledì): Recentemente ho riletto il libretto del 1999, scritto da Ilio Grassilli (fondatore, nel 1989, della sezione di Roma della Associazione "Giovane Montagna (GM)") che descrive la storia di questa sezione e la sua crescita nei primi dieci anni di vita.   Data la recente pubblicazione di un nuovo libro del trentennale della GM di Roma, ho pensato di pubblicare una recensione anche per questo libretto.   Per accedere alla pagina che contiene questa recensione, basta seguire il seguente link:
<Giovane Montagna - I primi dieci anni della Sezione di Roma 1989-1999>
Buona lettura!


10 ottobre 2021 (Domenica): Il 28 luglio scorso (Mercoledì), insieme con altri tre amici, abbiamo effettuato di nuovo la salita alla Torre di Pramotton, già effettuata nel febbraio scorso.   Lo scopo era di tentare la discesa dal versante valdostano a quello canavesano, poiché alcune indicazioni precedenti e tracce evidenti viste sul territorio ci avevano convinti su questa possibilità.   In quella occasione abbiamo potuto notare che le attività di restauro della Torre sono state avviate.   Ho pubblicato sul mio sito un aggiornamento alla "cronaca" già esistente e lascio al visitatore curioso il desiderio di leggere come è stato l’esito del tentativo di discesa nel versante canavesano dal promontorio che sorregge la Torre.
Per accedere alla pagina della "cronaca", basta fare un click sul link seguente:
<Nuova escursione alla Torre di Pramotton>
Buona lettura!


18 luglio 2021 (Domenica): Il 3 e 4 luglio 2021 (Sabato e Domenica), ho accompagnato un gruppo di escursionisti piemontesi provenienti da Varallo Sesia lungo le due prime tappe della "Via Francigena" in Valle d’Aosta (Italia) dal Colle del Gran San Bernardo (m 2473 slm) ad Aosta (m 583 slm).   Gli escursionisti erano guidati da Elisa e Grazia responsabili dell’Agenzia Turistica: "Walser Viaggi Srl" di Varallo.   Sono stato contattato da loro tramite l’amico Mario Matto grande esperto della Via Francigena abitante a Santhià, col quale ho già avuto contatti da diversi anni e ho camminato con lui nei territori che lui conosce bene.   Anche se il tempo meteo non ci ha favorito, abbiamo effettuato e concluso le escursioni secondo il programma previsto e con gradimento dei partecipanti.   Ho pubblicato due "Cronache" raccontando queste camminate in dettaglio sperando di rinverdire un gradito ricordo per coloro che vi hanno partecipato e uno stimolo per i lettori di queste righe che non conoscono questi itinerari e questi territori.
Per accedere alla pagina introduttiva di queste "Cronache", suggerisco di fare un click sul link seguente:
<Escursioni sulla Via Francigena dal Colle del Gran San Bernardo ad Aosta con amici piemontesi di Varallo (VC)>
Buona lettura!


24 aprile 2021 (Sabato): Il 21 marzo 2021 (Domenica), ho effettuato una escursione interessante, insieme con alcuni amici, in diversi luoghi della bassa Valle d’Ayas, programmata come un sopralluogo per future escursioni più importanti e più impegnative.   L’idea era di capire la fattibilità di una impegnativa escursione in traversata, partendo da Issime, in valle di Gressoney e scendendo a Challand-Saint-Victor, in Valle d’Ayas, superando il Colle Dondeuil (m 2342 slm) e la sua corona di monti che lo circondano.   La salita da Issime lungo il Vallone di San Grato era già conosciuta mentre la discesa del Vallone di Dondeuil nella Valle d’Ayas rimaneva da investigare, non avendola mai effettuata. Ecco la prima ragione per la visita in questa ultima valle laterale.   Ma ci sono state anche altre motivazioni per questa visita: verificare la possibilità di organizzare delle escursioni lungo il Ru d’Arlaz o il Ru Herbal che, dopo aver prelevato l’acqua dal Torrente Evançon nei pressi di Brusson, si dirigono verso la valle centrale in direzione di Montjovet e Saint-Vincent.   Altre escursioni possibili in queste zone sono quelle attorno al Lago di Villa, ai ruderi del Castello di Villa oppure alla Croix de Verrès, per realizzare traversate o anelli escursionistici.   La Valle d’Ayas è ricca di Cappelle create per la devozione dei paesani e dei viaggiatori che transitavano (e che transitano) in queste contrade, e alcune di queste strutture sono ricche di affreschi di pittori importanti e di interessanti sculture.   Un cenno a tutto ciò che è stato visto in questa escursione è contenuto in una piccola cronaca che ho pubblicato nell’apposita sezione del mio sito dedicata alle "News della Valle d’Aosta".
Per accedere a questa pagina, suggerisco di fare un click sul link seguente:
<Escursioni e visite a vari luoghi della bassa Valle d’Ayas in Valle d’Aosta>
Buona lettura!


03 aprile 2021 (Sabato): Lo scorso 1 marzo 2021 (lunedì), ho effettuato una nuova escursione, insieme con alcuni amici, allo Stagno di Holay e al Castello di Suzey, nelle vicinanze di Ivéry, piccola frazione sopra Pont-Saint-Martin in Valle d’Aosta, a mezzacosta sulla montagna nella zona orografica sinistra della valle centrale ai confini col Piemonte.   Queste zone poche conosciute a molti hanno una loro storia che merita di essere ricordata e, in questi territori, s’incontra un ambiente interessante di media montagna con bellissimi panorami verso la valle centrale e le montagne che le contornano.   I lavori dell’uomo per rendere produttivi questi luoghi per l’agricoltura e l’allevamento, si sono arricchiti con opere più imponenti, come la costruzione di canali, di gallerie, di vasche di carico e di tubazioni per condotte forzate per portare l’acqua dei torrenti delle valli laterali alle centrali idroelettriche, vera forza produttiva di energia elettrica della Valle d’Aosta e per molte altre regioni italiane.   In questa zona viene sfruttata, più volte, l’acqua del torrente Lys proveniente dai ghiacciai del Monte Rosa attaverso la Valle di Gressoney.   E, proprio all’ingresso di questa valle, abbiamo effettuato altre brevi visite in altri luoghi che ho indicato in questa pagina.   Sono tutte zone che hanno raccontato tappe importanti della storia antica e recente della Valle d’Aosta e, alcune di queste, sono tuttora una risorsa economica e strategica di questa regione.   Consiglio quindi ai visitatori di queste pagine di effettuare personalmente queste escursioni e di dare uno sguardo preliminare a questa piccola cronaca che ho pubblicato nella sezione dedicata alle "News della Valle d’Aosta".
Per accedere a questa pagina, suggerisco di fare un click sul link seguente:
<Escursione allo Stagno di Holay e al Castello di Suzey>
Buona lettura!


15 marzo 2021 (Lunedì): Lo scorso 19 febbraio 2021 (venerdì) ho effettuato una breve escursione, insieme con alcuni amici, alla Torre di Pramotton situata nella zona dell’envers in comune di Donnas in Valle d’Aosta.   Anche se non programmata, questa escursione si è rivelata interessante per la storia valdostana collegata a questa Torre medievale che domina la pianura di Pont-Saint-Martin e l’ingresso della Valle di Gressoney, dall’alto di un promontorio roccioso che ha resistito per millenni agli eventi naturali, tra cui la possente abrasione dell’antico Ghiacciaio Balteo.   Inoltre, il facile cammino è piacevole mentre si attraversano gli ombrosi boschi di castagno, che ricoprono questo rilievo, e che hanno rappresentato un’importante risorsa alimentare ed economica nel passato.   Consiglio quindi ai visitatori di queste pagine di effettuare personalmente questa escursione e, ovviamente, di dare uno sguardo preventivo alla mia recensione che ho pubblicato nella sezione dedicata alle "News della Valle d’Aosta".
Per accedere a questa pagina, suggerisco di fare un click sul link seguente:
<Escursione alla Torre di Pramotton>
Buona lettura!


17 febbraio 2021 (Mercoledì): Sto continuando l’aggiornamento del mio sito web, dopo l’acquisto e la lettura di un nuovo libro.   Si tratta di un libro del 2017 di uno scrittore australiano: Rory Steele, nel quale è stata ricostruita tutta la vicenda umana di Felice Benuzzi, della sua famiglia, dei suoi amici e dei molti compagni di scalate in montagna (tra cui anche quelli della famosa fuga sul Kenya), il tutto nel contesto storico, polico e militare dell’epoca, praticamente dalla metà del 1800 fino alla seconda metà del 1900, ma con cenni e riferimenti fino ai giorni attuali, comunque fino al 2013 (anno in cui morì Stefania, la moglie di Benuzzi).   Ho pubblicato la recensione di questo libro di Rory Steele: "Il cuore e l’abisso" nell’apposita sezione del mio sito.   Per accedere a questa pagina, consiglio di fare un click sul link seguente:
<Il cuore e l’abisso - La vita di Felice Benuzzi>
Buona lettura!


01 febbraio 2021 (Lunedì): Dopo molta inattività ho ripreso, finalmente, l’aggiornamento del mio sito web.   Tra le prime attività ho pubblicato la recensione del libro del 2020 di Andrea Gobetti, famoso speleologo, alpinista e scrittore: "Dal Fondo del Pozzo ho guardato le Stelle (Memorie di un esploratore ottimista e ribelle)".   Ho letto questo libro con molto piacere, come ho fatto con tutti gli altri suoi scritti.
Questo, come gli altri, è un libro che parla di speleologia e di avventure in molte parti del mondo.
Ma c’è molto altro, Andrea Gobetti infatti...
"... indaga la natura di quella umanità con cui vengono a contato i devoti di una attività non competitiva, anticonformista, non retribuita e destinata ad un certo ed eccellente anonimato... ".
La recensione di questo libro è pubblicata nell’apposita sezione del mio sito e, per accedere alla pagina, consiglio di fare un click sul link seguente:
<Dal Fondo del Pozzo ho guardato le Stelle>
Buona lettura!


31 maggio 2020 (Domenica): Oggi, ho concluso la descrizione dell’ultima tappa del mio cammino e dell’accompagnamento, da Viterbo a Roma (del 8-12 ottobre 2019), effettuato col gruppo del CAI di Aosta.   Finalmente ho pubblicato la "Cronaca" della quinta tappa (La Storta -> Roma) del 12-10-2019, l’ultima delle cinque tappe a cui ho partecipato.   Come già detto, queste Cronache descrivono un cammino recente e, in alcuni tratti, con percorsi innovativi rispetto a quelli da me conosciuti nelle mie precedenti escursioni in queste zone.   Penso quindi che la lettura di queste Cronache (ricche di foto e di note varie ulteriormente esplicative), possa essere d’aiuto ai pellegrini-escursionisti in procinto di avventurarsi in quelle zone.
Per accedere alla pagina introduttiva generale, fare un click sul link seguente:
<Via Francigena da Viterbo a Roma (8 -> 12 ott 2019) con il CAI di Aosta>
e poi seguire i links verso la scheda relativa alla Cronaca della 5° tappa (o qualsiasi delle precedenti).
Buona lettura!


28 maggio 2020 (Giovedì): Sto continuando la ricostruzione e la documentazione dei ricordi della lunga escursione dell’ottobre 2019, effettuata con il gruppo di soci del CAI di Aosta.   Oggi ho pubblicato sul mio sito la Cronaca della quarta tappa, da me condotta:
- Campagnano di Roma -> La Storta del 11-10-2019.
Essa si aggiunge alle altre tre tappe già pubblcate (Viterbo -> Vetralla; Vetralla -> Sutri; e Sutri -> Campagnano di Roma).   L’ultima tappa (La Storta -> Roma) a cui sto lavorando, sarà pubblicata e comunicata successivamente.   Dato che le Cronache descrivono un cammino recente e, in alcuni tratti, con percorsi innovativi rispetto a quelli da me conosciuti nelle mie precedenti escursioni in queste zone, penso che la lettura di queste Cronache (ricche di foto e di note varie ulteriormente esplicative), possa essere d’aiuto ai pellegrini-escursionisti in procinto di avventurarsi in quelle zone.
Per accedere alla pagina introduttiva generale, fare un click sul link seguente:
<Via Francigena da Viterbo a Roma (8 -> 12 ott 2019) con il CAI di Aosta>
e poi seguire i links verso la scheda relativa alla Cronaca della 4° tappa.
Buona lettura!


22 maggio 2020 (Venerdì): Sto continuando la ricostruzione e la documentazione dei ricordi della lunga escursione dell’ottobre 2019, effettuata con il gruppo di soci del CAI di Aosta.   Oggi ho pubblicato sul mio sito la Cronaca della terza tappa, da me condotta:
- Sutri -> Campagnano di Roma del 10-10-2019.
Essa si aggiunge alle due tappe già pubblcate (Viterbo -> Vetralla e Vetralla -> Sutri).
Le ultime due tappe (Campagnano di Roma -> La Storta e La Storta -> Roma) a cui sto lavorando, saranno pubblicate e comunicate successivamente.   Dato che le Cronache descrivono un cammino recente e, in alcuni tratti, con percorsi innovativi rispetto a quelli da me conosciuti nelle mie precedenti escursioni in queste zone, penso che la lettura di queste Cronache (ricche di foto e di note varie ulteriormente esplicative), possa essere d’aiuto ai pellegrini-escursionisti in procinto di avventurarsi in quelle zone.
Per accedere alla pagina introduttiva generale, fare un click sul link seguente:
<Via Francigena da Viterbo a Roma (8 -> 12 ott 2019) con il CAI di Aosta>
e poi seguire i links verso la scheda relativa alla Cronaca della 3° tappa.
Buona lettura!


11 maggio 2020 (Lunedì): Da aprile fino a questi primi giorni di maggio, essendo relegato in casa, a causa del COVID-19, per le restrizioni alle escursioni all’aperto e con gruppi numerosi, mi sono messo a lavorare per ricostruire i ricordi della lunga escursione dell’ottobre 2019, effettuata con il gruppo di soci del CAI di Aosta.   Il gruppo era partito da Siena il primo ottobre 2019 e io l’ho accompagnato nelle 5 tappe finali, da Viterbo a Roma, dall’ 8 al 12 ottobre 2019.   La ricostruzione del cammino fatto, degli incontri avuti e degli ambienti naturali attraversati in quelle escursioni, è laboriosa e richiede tempo.   Ho deciso quindi di pubblicare sul mio sito le Cronache delle tappe in cui ho fatto da guida, cioè da Viterbo a Roma, un po’ per volta, man mano che ho terminato la relativa scrittura.
Ad oggi (maggio 2020), ho completato la scrittura e ho pubblicato le seguenti schede:
- Pagina introduttiva principale con i link a tutte le Cronache;
- Cronaca dell’arrivo a Viterbo e dell’incontro con il gruppo del CAI di Aosta;
- Cronaca della 1° tappa: Viterbo -> Vetralla (con foto e note varie);
- Cronaca della 2° tappa: Vetralla -> Sutri (con foto e note varie).
Le altre saranno pubblicate e comunicate successivamente.   Dato che le Cronache descrivono un cammino recente e, in alcuni tratti, con percorsi innovativi rispetto a quelli da me conosciuti nelle mie precedenti escursioni in queste zone, penso che la lettura di queste Cronache (ricche di foto e di note varie ulteriormente esplicative), possa essere d’aiuto ai pellegrini-escursionisti in procinto di avventurarsi in quelle zone.   Per accedere alla pagina introduttiva generale, fare un click sul link seguente:
<Via Francigena da Viterbo a Roma (8 -> 12 ott 2019) con il CAI di Aosta>
e poi seguire i links verso le schede relative alle Cronache della 1° e 2° tappa.
Buona lettura!


5 febbraio 2020 (Mercoledì): Lo scorso 21 gennaio, ho effettuato una conferenza dal titolo: "La Montagna nei Francobolli" presso la Biblioteca Regionale di Aosta, promossa e organizzata dalla Università della terza Età di Aosta, nell’ambito dei suoi corsi dedicati alla cultura e alla geografia.   Come premessa a questo incontro, ho presentato il calendario delle mie attività previste per la prima parte del 2020, che sono visibili in una pagina di questo sito.   Per dare uno sguardo ai dettagli della conferenza sulla Tematica Filatelica "La Montagna nei Francobolli", prego di seguire il link seguente:
<Conferenza sulla Tematica Filatelica -La Montagna nei Francobolli->
Buona lettura!


4 gennaio 2020 (Sabato): A seguito della richiesta di qualche amico, pubblico una nuova pagina con l’indicazione di miei impegni di cammino sulla Via Francigena o in altri luoghi di interesse storico e di conferenze per il 2020, accertati a questa data.   Alcuni eventi sono organizzati dal sottoscritto e molti altri da diverse Associazioni con le quali collaboro.   Coloro che sono interessati a partecipare possono contattarmi tramite il mio indirizzo e-mail presente in calce ad ogni pagina del mio sito web.
La pagina contenente questo "Calendario", si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Calendario eventi di cammino e conferenze del 2020>
Buona lettura!


27 dicembre 2019 (Venerdì): Ho completato la scrittura della Cronaca relativa all’escursione lungo la tappa Etroubles -> Aosta della Via Francigena valdostana, effettuata domenica 8 settembre 2019, insieme con gli amici e soci della Associazione P.d.T. ("Poetica del Territorio") di Saint-Vincent (AO).
Si tratta della seconda escursione del 2019 su tratti di Via Francigena in Valle d’Aosta, effettuata con i soci di questa associazione; canmminata che è seguita dopo altri incontri avuti con loro sugli argomenti storici legati alla "Via".   Per accedere a questa Cronaca è sufficiente fare un click del mouse sul seguente link:
<Escursione con i soci della della Associazione "P.d.T.", su un tratto di Via Francigena in Valle d’Aosta>.
Buona lettura!


19 dicembre 2019 (Giovedì): Recentemente, sono riuscito a completare la scrittura della Cronaca relativa all’incontro con gli amici e soci della Associazione G.M. ("Giovane Montagna" - sezione di Roma), avvenuto lo scorso martedì 27 agosto 2019 presso la Casa per Ferie della G.M. di Torino allo Chapy d’Entreves (Courmayeur), lì presenti per un soggiorno escursionistico.   La serata era dedicata alla presentazione della Via Francigena, in particolare del tratto valdostano.   La Cronaca descrive anche l’escursione effettuata il giorno successivo, mercoledì 28 agosto 2019, lungo i sentieri della tappa: Etroubles --> Aosta.
Per accedere a questa Cronaca è sufficiente fare un click del mouse sul seguente link:
<Escursione con i soci della sezione di Roma della "Giovane Montagna", su un tratto di Via Francigena in Valle d’Aosta>.
Buona lettura!


10 dicembre 2019 (Martedì): Nel lavoro di aggiornamento di questo mio sito web, ho trovato un po’ di tempo per documentare una uscita particolare con un piccolo gruppo di amici che partecipano ai Corsi dell’Università della Terza Età di Aosta.   Nei vari colloqui e conferenze effettuate in varie occasioni, avevo già accennato dell’esistenza di una variante antica della Via Francigena nel Canavese che seguiva un tracciato della Strada Romana che collegava direttamente le città di Ivrea a Vercelli, transitando sui bordi occidentali del lago di Viverone.   Guardando le cartine antiche ed attuali si capisce che questo percorso era ed è più logico e diretto dell’attuale che transita sul lato opposto del lago.   Ho accompagnato gli amici alla scoperta di un piccolo tratto di questo percorso e, in questa occasione, abbiamo effettuato una bella escursione lungo i bordi del lago per vedere le zone dell’altana birdwatching e del villaggio palafitticolo.   Inoltre, abbiamo visitato i vicini paesi di Azeglio e di Piverone.   Tutto ciò è raccontato nella presente scheda, che oggi pubblico sul sito.   Per accedere a questa Cronaca è sufficiente fare un click del mouse sul seguente link:
<Escursioni al lago di Viverone con i partecipanti ai Corsi dell’Università della Terza Età di Aosta>.
Buona lettura!


2 dicembre 2019 (Lunedì): Da un po’ di tempo, mi sono dedicato alla scrittura dei testi e alla scelta di diverse foto, per descrivere il cammino effettuato sulla Via Francigena valdostana, dal 3 al 5 maggio 2019, insieme con gli amici e soci della sezione di Cuneo della Associazione "Giovane Montagna".   In questa occasione abbiamo camminato da Nus a Pont-Saint-Martin (per circa 50 km), completando così il cammino francigeno sull’intera Valle d’Aosta, già iniziato nel 2018.   Nella parte intermedia di questo percorso, da Saint-Vincent a Montjovet, ai camminatori cuneesi, si sono aggiunti gli amici e soci della Associazione "Poetica del Territorio" di Saint-Vincent.   Le pagine delle "Cronache" relative alle camminate nei vari giorni, ora pubblicate sul mio sito, sono precedute da una pagina introduttiva che chiarisce le linee generali e il numero dei partipanti di questo incontro.   Per accedere alla pagina iniziale introduttiva di queste "Cronache" è sufficiente fare un click del mouse sul seguente link:
<Escursioni sulle ultime tre tappe della Via Francigena in Valle d’Aosta: da Nus a Pont-Saint-Martin>.
Buona lettura!


9 novembre 2019 (Sabato): Avendo avuto un po’ di tempo libero, l’ho dedicato alla scrittura della Cronaca relativa alla escursione sulla Via Francigena in Piemonte: da Santhià a Vercelli, effettuata lo scorso 7 aprile 2019 (domenica) e organizzata insieme con gli amici del CAI di Aosta.   Per dare uno sguardo a questa "Cronaca" è sufficiente fare un click del mouse sul seguente link:
<Escursione sulla tappa della Via Francigena in Piemonte: da Santhià a Vercelli>.
Buona lettura!


13 settembre 2019 (Venerdì): Sfruttando i ritagli di tempo, tra una camminata e un’altra, sono riuscito a completare la scrittura della Cronaca relativa alle escursioni sulla Via Francigena nel Lazio: da Bolsena a Viterbo, effettuate a fine marzo 2019 e organizzate dagli amici e soci della Associazione "Giovane Montagna" (sezione di Roma) a cui ho partecipato insieme con alcuni amici di Aosta.
Per dare uno sguardo a questa "Cronaca" è sufficiente fare un click del mouse sul seguente link:
<Escursione su due tappe della Via Francigena nel Lazio: da Bolsena a Viterbo>.
Buona lettura!


27 aprile 2019 (Sabato): A seguito degli accordi con la prof.ssa Augusta Vittoria Cerutti, ho potuto organizzare, lo scorso lunedì 18 marzo, una conferenza sulla Via Francigena in Valle d’Aosta, per i partecipanti ai Corsi della Università della Terza Età di Aosta.  Ho raccontato la storia di questa Via e la situazione attuale della sua percorrenza.  In quella occasione ho proposto di effettuare una breve escursione su alcune zone significative di questo percorso storico, in particolare nell’area del Geosito di Saint-Vincent e nelle zone limitrofe, ricche di storia, archeologia e di emergenze geologiche e ambientali.  La proposta è stata accettata e l’escursione è stata effettuata lo scorso 6 aprile, nella zona sopra citata.  Ho scritto una Cronaca su questi eventi e l’ho pubblicata sul mio sito.   Per dare uno sguardo a questa "Cronaca" è sufficiente seguire il link seguente:  <Conferenza sulla Via Francigena ed escursione al Geosito di Saint-Vincent>.
Buona lettura!


16 aprile 2019 (Martedì): Lo scorso venerdì 15 marzo ho partecipato, insieme con l’amico Benedetto Danieli, ad una conferenza sulla Via Francigena in Valle d’Aosta presso la Biblioteca Comunale di Gressan (AO).   Dopo una mia presentazione generale sulla storia della Via Francigena e sul cammino dell’Arcivescovo Sigerico, Benedetto ha raccontato la sua esperienza di cammino da Vercelli a Pavia che è stata già pubblicata in una scheda del mio sito (vedi nota precedente).   Per dare uno sguardo a questa "Cronaca" è sufficiente seguire il link seguente:  <Conferenza sulla Via Francigena presso la Biblioteca di Gressan (AO)>.
Buona lettura!


2 marzo 2019 (Sabato): Ho preparato una scheda su questo sito nella sezione: <Esperienze di Cammino sulla Via Francigena e su altre "Vie">, relativa alla esperienza dell’amico Benedetto Danieli del cammino sulla Via Francigena, effettuato da Vercelli a Pavia dal 24 al 28 settembre 2018.   Questa è stata la sua esperienza di cammino in "autonomia" ma non in solitaria avendo incontrato altri pellegrini con i quali ha condiviso un tratto di strada.   Venerdì 15 marzo 2019 (alle ore 20,30 presso la Biblioteca di Gressan (AO)) verrà effettuata una Conferenza (a ingresso libero) con la presenza di Enea Fiorentini (che introdurrà il dialogo e presenterà in generale il cammino sulla Via Francigena), e di Benedetto Danieli che racconterà la propria esperienza.   Per dare uno sguardo a questa scheda è sufficiente seguire il link seguente:  <Il Cammino di Benedetto da Vercelli a Pavia>.
Buona lettura!


16 febbraio 2019 (Sabato): A seguito della richiesta di qualche amico, pubblico una pagina con l’indicazione di miei impegni di cammino sulla Via Francigena o in altri luoghi di interesse storico e di conferenze, accertati a questa data.   Alcuni eventi sono organizzati dal sottoscritto e molti altri da diverse Associazioni con le quali collaboro.   Coloro che sono interessati a partecipare possono contattarmi tramite il mio indirizzo e-mail presente in calce ad ogni pagina del mio sito web.
La pagina contenente questo "Calendario", si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Calendario eventi di cammino e conferenze del 2019>
Buona lettura!


 


Torna Indietro  Torna Indietro A inizio testo  Inizio Testo Notizie già archiviate  A indice delle notizie già archiviate Home Page  Home Page

Aggiornamenti:
19/08/2016 - 01/12/2016 - 27/02/2017 - 30/03/2017 - 22/04/2017 - 05/06/2017 - 25/08/2017 - 29/09/2017 - 04/10/2017 - 01/01/2018 - 28/02/2018 - 18/03/2018
03/04/2018 - 28/05/2018 - 12/06/2018 - 22/06/2018 - 12/07/2018 - 25/07/2018 - 03/08/2018 - 14/08/2018 - 14/09/2018 - 10/10/2018 - 12/11/2018 - 17/11/2018
04/12/2018 - 01/01/2019 - 17/02/2019 - 02/03/2019 - 16/04/2019 - 27/04/2019 - 13/09/2019 - 07/04/2019 - 10/11/2019 - 02/12/2019 - 10/12/2019 - 19/12/2019
27/12/2019 - 05/01/2020 - 05/02/2020 - 11/05/2020 - 22/05/2020 - 28/05/2020 - 31/05/2020 - 01/02/2021 - 17/02/2021 - 15/03/2021 - 03/04/2021 - 24/04/2021
18/07/2021 - 10/10/2021 - 03/11/2021 - 31/12/2021 - 05/01/2022 - 15/01/2022 - 23/01/2022 - 01/04/2022 - 09/04/2022 - 10/04/2022 - 28/04/2022 - 17/05/2022
24/05/2022 - 28/05/2022 - 30/05/2022 - 05/06/2022 - 10/06/2022 - 07/07/2022 - 12/07/2022 - 20/07/2022 - 28/07/2022 - 23/08/2022 - 26/08/2022 - 10/10/2022
29/10/2022 - 19/03/2023 - 14/04/2023 - 10/05/2023