Ultime notizie recenti su attività varie

(Alcune informazioni sintetiche su attività diverse e recenti di Enea Fiorentini)
ULTIME NOTIZIE RECENTI
E... LINK A INDICE DELLE NOTIZIE GIÀ ARCHIVIATE
 

12 gennaio 2025 (Domenica): In questo ultimo periodo, ho provveduto all’aggiornamento di alcune pagine della sezione dedicata alla mia Tematica Filatelica: "La Montagna niei Francobolli", sul mio sito web.
Sono state inserite alcune nuove pagine relative alle presentazioni della Tematica a Venezia nel 1996 e a Roma nel 2002.   Per accedere a queste pagine della sezione, basta utilizzare il seguente link:
<Visita alle nuove pagine della sezione Tematica Filatelica>
Buona lettura!


17 novembre 2024 (Domenica): A circa metà di questo mese di novembre, ho terminato la scrittura dei testi e la selezione delle foto della sesta e ultima attività per UNI3 nel 2024, effettuata con i soci di UNI3 a fine maggio 2024.   Ho quindi pubblicato questa scheda nella sezione riservata alle attività con UNI3.
Si è trattato di due visite nel Vallese in Svizzera:
- la prima visita è stata effettuata all’Abbazia di Saint-Maurice-en-Agaune, magnifico monumento ricco di storia e di spiritualità, famoso per la sepoltura di San Maurizio e di molti suoi soldati della Legione Tebana, oltre che ricovero millenario di pellegrini, tra cui anche quelli della Via Francigena;
- la seconda visita è avvenuta, nel pomeriggio, a Sion, all’interno della città e sulla collina che sostiene il Castello e la Basilica di Valère.
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Visita all’Abbazia di Saint-Maurice-en-Agaune e a Sion>
Buona lettura!


26 ottobre 2024 (Sabato): Dopo circa un mese di lavoro per ricostruire i testi e selezionare le foto, ho finalmente completato la scrittura della scheda relativa alla quinta attività, effettuata con i soci di UNI3 a metà del mese di maggio 2024.
Ho quindi pubblicato questa scheda nella sezione riservata alle attività con UNI3.
Si è trattato di due visite in Valle di Susa (Piemonte):
- la prima visita è stata effettuata alla Sacra di San Michele, magnifico monumento (simbolo del Piemonte) costruito in cima al Monte Pirchiriano (m 962 slm);
- la seconda visita è avvenuta, in località Buttigliera Alta, alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, luogo ricco di quadri e di affreschi famosi, ma soprattutto un antico ristoro e riparo per moltitudini di pellegrini in cammino sull’importante variante piemontese della Via Francigena (e della coincidente Via Micaelica).
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Visita alla Sacra di S.Michele e alla Precettoria di S.Antonio di Ranverso>
Buona lettura!


22 settembre 2024 (Domenica): In questi giorni ho completato la scrittura della scheda relativa alla quarta attività, effettuata con i soci di UNI3 nella seconda parte di aprile 2024.
Ho quindi pubblicato questa scheda nella sezione riservata alle attività con UNI3.
Si è trattato di due visite in Piemonte:
- la prima visita è stata effettuata alla Tenuta Castello di Desana (VC) dove è stato consumato il pranzo;
- la seconda visita è avvenuta nel paese di Coniolo Bricco (AL) per conoscere la sua storia e quella delle antiche miniere di marna.
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Visita alla Tenuta Castello di Desana e al paese di Coniolo Bricco>
Buona lettura!


03 settembre 2024 (Martedì): Oggi, dopo la composizione dei testi e di selezione delle foto, ho completato la scrittura della scheda relativa alla terza attività, effettuata con i soci di UNI3 a inizio aprile 2024.
Ho quindi pubblicato questa scheda nella sezione riservata alle attività con UNI3.
Si è trattato di una breve escursione lungo la sterrata di servizio del Canale Caluso, da San Giorgio Canavese ad Agliè, insieme con la direttrice del Consorzio del Canale Demaniale di Caluso, la dottoressa Alessandra Conti, che ha voluto accompagnarci per spiegarci la storia di questa struttura.
Dopo il pranzo in una trattoria di Agliè, abbiamo effettuato una visita al Castello Ducale di Agliè, con guide esperte dell’organizzazione museale del Piemonte.
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Escursione sul Canale Caluso e visita al Castello di Agliè>
Buona lettura!


19 agosto 2024 (Lunedì): Dopo un recente lavoro di composizione dei testi e di selezione delle foto, ho completato la scrittura della scheda relativa alla seconda attività, effettuata con i soci di UNI3 alla fine di marzo 2024.   Ho quindi pubblicato la relativa scheda nella sezione riservata alle attività con UNI3.
Si tratta di visite sostitutive al Castello di Masino e in altri luoghi del Canavese, in sostituzione della escursione su un tratto di Via Francigena da Ivrea a Bollengo, prevista ma non effettuata per cattivo tempo e pioggia.   Per far conoscere i luoghi che avremmo visto nell’escursione, abbiamo effettuato veloci visite a:
- Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (XI sec.) in Pessano, frazione di Bollengo.
- Campanile (Ciucarun - XI sec.) della scomparsa Chiesa di San Martino a Paerno, frazione di Bollengo.
- Lago di San Michele di Ivrea.
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Visita al Castello di Masino e in altri luoghi del Canavese>
Buona lettura!


18 luglio 2024 (Giovedì): Ho recentemente completato la ricostruzione di foto e testi relativa alla prima attività del 2024, effettuata insieme con i soci e i partecipanti di UNI3 VDA.
Ho quindi pubblicato la relativa scheda nella sezione riservata alle attività con UNI3.
Si tratta di una escursione particolare nella Riserva Naturale Speciale della Bessa, guidati dalla guardia-parco Maria Chiara Sibille, che abbiamo già conosciuto in precedenti visite a siti naturali.
Abbiamo effettuato due escursioni in questo territorio:
- lungo il "Sentiero delle incisioni rupestri"
- e lungo il "Sentiero Ciapéi-Prafundà".
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Escursioni nella Riserva Naturale Speciale della Bessa>
Buona lettura!


27 giugno 2024 (Giovedì): Un ulteriore lavoro di ricostruzione di foto e testi, mi ha permesso di pubblicare la scheda dell’ottava e ultima attività, effettuata con i soci di UNI3 VDA nel 2023.
Si tratta di una escursione particolare e di alcune visite a siti importanti a cavallo delle province di Biella e Vercelli, effettuate l’ 8 giugno 2023.   I territori e le strutture visitati, in questa occasione, sono stati:
- La Riserva Naturale Orientata delle Baragge (di Candelo-Cossato (BI)), con l’accompagnamento e guida di una guardia-parco;
- Il Castello di Buronzo (VC), con l’accompagnamento di una guida;;
- La visita alla famosa riseria Tomasoni di Rovasenda (VC), insieme con i proprietari e i tecnici / responsabili del "Consorzio di Bonifica delle Baragge" e del "Consorzio di Tutela della DOP riso di Baraggia biellese e vercellese".
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Escursione in Baraggia e visite a siti importanti tra biellese e vercellese>
Buona lettura!


05 maggio 2024 (Domenica): L’ultimo lavoro di ricostruzione di foto e testi, mi ha permesso di pubblicare la scheda della settima attività, effettuata con i soci di UNI3 VDA nel 2023.
Si tratta della terza visita, del 24 maggio 2023, alle strutture e ai canali in Piemonte, ma anche ad altre località importanti e storiche.   Le strutture e i territori visitati, in questa occasione, sono stati:
- L’Edificio di Presa del Canale Cavour a Chivasso (TO), con l’aiuto e l’accompagnamento dei tecnici e responsabili dell’Associazione di Irrigazione Ovest Sesia (AIOS);
- La Tenuta del Principato di Lucedio (VC);
- L’Antico Mulino e Riseria San Giovanni di Fontanetto Po (VC).
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Visita all’Edificio di Presa del Canale Cavour, al Principato di Lucedio, al Mulino di Fontanetto Po>
Buona lettura!


03 aprile 2024 (Mercoledì): Con un nuovo lavoro di ricostruzione di foto e testi, ho pubblicato la scheda della sesta attività, effettuata con i soci di UNI3 VDA nel 2023.
Si tratta della seconda visita, del 17 maggio 2023, alle strutture e ai canali in Piemonte, che derivano le loro acque dalla Dora Baltea, e a varie centrali che le utilizzano.   Le strutture e i territori visitati, in questa occasione, sono stati:
- Le centrali idrometriche e idroelettriche sul Naviglio di Ivrea in varie zone del suo corso;
- Lo scambio di acque tra il Naviglio d’Ivrea e il Canale Cavour a Le Naie;
- I Fontanili di Bianzé;
- Visita alla sede dell’Associazione di Irrigazione Ovest Sesia (AIOS).
Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Visita alle centrali idroelettriche e agli scambi delle acque tra canali piemontesi>
Buona lettura!


12 febbraio 2024 (Lunedì): Dopo un lungo lavoro di ricostruzione di foto e testi, ho pubblicato la scheda della quinta attività effettuata con i soci di UNI3 VDA nel 2023.
Si tratta della prima visita, del 28 aprile 2023, alle strutture e ai canali in Piemonte, che derivano le loro acque dalla Dora Baltea.   I canali, le loro strutture e i territori visitati, in questa occasione, sono stati:
- Naviglio di Ivrea a Ivrea, a Vestignè e tra Villareggia e Cigliano (sopra il Canale Depretis);
- Canale Depretis (ex Canale di Cigliano) in zona Boschetto/Baraccone, tra Villareggia e Cigliano;
- Elevatore Idraulico di Cigliano, che utilizza le acque del Naviglio di Ivrea e del Canale Depretis;
- Canale Superiore Consorziale per la gestione dell’irrigazione dei coltivi e frutteti dell’altipiano di Villareggia, Cigliano, Moncrivello e Borgo D’Ale;
- Canale del Rotto utilizzato anche per convogliare una parte delle acque del Canale Depretis dopo il loro utilizzo nell’Elevatore Idraulico di Cigliano.   Per accedere a questa scheda, basta utilizzare il seguente link:
<Visita alle strutture e ai canali piemontesi che derivano l’acqua dalla Dora Baltea>
Buona lettura!


20 gennaio 2024 (Sabato): Lo scorso 15 gennaio 2024 (lunedì), ho effettuato la presentazione delle attività del 2024 proposte agli amici dell’Università della Terza Età di Aosta, presso la Biblioteca Regionale di Aosta.   Oggi ho pubblicato sul mio sito, le seguenti due schede:
- La prima scheda presenta il Calendario delle attività studiate per i soci della UNI3 VDA.
- La seconda scheda contiene le copie delle slides proiettate durante la conferenza e contiene anche il video della conferenza, registrato dai tecnici della Biblioteca Regionale di Aosta.
Le due schede sono collegate tra loro e quindi si possono visitare una dopo l’altra.
In ogni caso, ecco di seguito il link per ogni scheda:
<Calendario attività 2024 per UNI3 VDA>
<Schede PDF e Video della Conferenza del 15-01-2024, presso la Biblioteca Regionale di Aosta>
Buona visione!


15 gennaio 2024 (Lunedì): Dopo lungo lavoro di ricostruzione sul mio diario di viaggio e di revisione di testi e foto, oggi ho pubblicato sul mio sito la documentazione del cammino effettuato sulla Via Francigena dal 17 al 20 aprile 2023, da Pavia a Piacenza, insieme con le amiche e socie della GM di Cuneo e di Genova.   Le schede pubblicate riguardano:
- l’arrivo e la visita a Pavia (del 17-4-2023, per c. 10 km di cammino nella città);
- la 1° tappa: Pavia -> Santa Cristina & Bissone (del 18-4-2023, per c. 30 km);
- la 2° tappa: Santa Cristina & Bissone -> Corte Sant’Andrea (del 19-4-2023, per c. 21 km);
- la 3° tappa: Corte Sant’Andrea -> San Rocco al Porto (vicino a Piacenza) (del 20-4-2023, per c. 20 km);
- una premessa iniziale e alcuni commenti finali delle partecipanti di questa lunga escursione.
Per accedere a alla scheda iniziale per poi raggiungere le altre, basta seguire il seguente link:
<Tre tappe della Via Francigena in Lombardia con le socie della GM di Cuneo e di Genova>
Buona visione!


 


Torna Indietro  Torna Indietro A inizio testo  Inizio Testo Notizie già archiviate  A indice delle notizie già archiviate Home Page  Home Page

Aggiornamenti:
19/08/2016 - 01/12/2016 - 27/02/2017 - 30/03/2017 - 22/04/2017 - 05/06/2017 - 25/08/2017 - 29/09/2017 - 04/10/2017 - 01/01/2018 - 28/02/2018 - 18/03/2018
03/04/2018 - 28/05/2018 - 12/06/2018 - 22/06/2018 - 12/07/2018 - 25/07/2018 - 03/08/2018 - 14/08/2018 - 14/09/2018 - 10/10/2018 - 12/11/2018 - 17/11/2018
04/12/2018 - 01/01/2019 - 17/02/2019 - 02/03/2019 - 16/04/2019 - 27/04/2019 - 13/09/2019 - 07/04/2019 - 10/11/2019 - 02/12/2019 - 10/12/2019 - 19/12/2019
27/12/2019 - 05/01/2020 - 05/02/2020 - 11/05/2020 - 22/05/2020 - 28/05/2020 - 31/05/2020 - 01/02/2021 - 17/02/2021 - 15/03/2021 - 03/04/2021 - 24/04/2021
18/07/2021 - 10/10/2021 - 03/11/2021 - 31/12/2021 - 05/01/2022 - 15/01/2022 - 23/01/2022 - 01/04/2022 - 09/04/2022 - 10/04/2022 - 28/04/2022 - 17/05/2022
24/05/2022 - 28/05/2022 - 30/05/2022 - 05/06/2022 - 10/06/2022 - 07/07/2022 - 12/07/2022 - 20/07/2022 - 28/07/2022 - 23/08/2022 - 26/08/2022 - 10/10/2022
29/10/2022 - 19/03/2023 - 14/04/2023 - 10/05/2023 - 23/08/2023 - 29/08/2023 - 06/09/2023 - 15/01/2024 - 20/01/2024 - 12/02/2024 - 03/04/2024 - 05/05/2024
27/06/2024 - 18/07/2024 - 19/08/2024 - 03/09/2024 - 22/09/2024 - 26/10/2024 - 17/11/2024 - 01/01/2025 - 12/01/2025