Per molti anni ho camminato su molti sentieri della Via Francigena in Italia con gli amici della sezione di Cuneo dell’Associazione "Giovane Montagna (G.M.)". Nel maggio 2017 ho tenuto una conferenza, nella sede della G.M. di Cuneo per la presentazione della Via Francigena ai soci della sezione. Poi, nel luglio 2018, un gruppo di soci di questa sezione, ha partecipato con me al cammino sulle prime tre tappe della Via Francigena in Valle d’Aosta. Le tappe percorse nel 2018 sono descritte in apposite schede su questo sito, e la pagina iniziale si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
In cammino con i soci della GM di Cuneo sulla Via Francigena dal Colle del Gran San Bernardo a Nus Nel 2019, i responsabili della Sezione GM di Cuneo hanno deciso di terminare il cammino francigeno della Valle d’Aosta, completando così la conoscenza del percorso storico di Sigerico in questa regione. Quindi, nei primi giorni di maggio del 2019, un altro folto gruppo di soci della G.M. di Cuneo ha percorso con me le ultime tre tappe francigene della Valle d’Aosta, raggiungendo Pont-Saint-Martin ai confini col Piemonte, completando così i 90 km del percorso valdostano (più qualche km aggiuntivo per alcune varianti). Le tappe percorse nel 2019 sono descritte in relative schede su questo sito, e la pagina iniziale si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
In cammino con i soci della GM di Cuneo sulla Via Francigena da Nus a Pont-Saint-Martin Negli anni della pandemia 2020 e 2021, forzatamente, non ci sono state attività comuni, ma la voglia di camminare insieme era ancora alta. Durante il 2021, sono stato in contatto con Anna Testa, la bravissima presidente della sezione G.M. di Cuneo, per offrire un’altra interessante escursione sui sentieri storici della Via Francigena per il 2022. Conoscendo bene questi percorsi, ho proposto di camminare sulle prime tre tappe del Piemonte, partendo da Pont-Saint-Martin, cioè dal luogo del termine delle camminate del 2019. Anna Testa e i responsabili della sezione G.M. hanno accettato la proposta e allora, con Anna, ho iniziato a riprendere i contatti per risolvere i problemi logistici, ancora notevoli dopo questi anni di fermo. Abbiamo scoperto che alcuni ostelli e trattorie, non avrebbero aperto per il periodo di fine aprile 2022, previsto per le nuove camminate. Grazie alla perseveranza di Anna, siamo riusciti a trovare delle soluzioni, anche grazie all’aiuto di Fulvio Vigna e degli altri amici della sezione G.M. di Ivrea, che hanno camminato con noi in una tappa, e che ci hanno risolto il problema del trasporto dei bagagli extra. Le tappe percorse nel 2022 sono descritte in relative schede su questo sito, e la pagina iniziale si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
In cammino con le socie della GM di Cuneo sulla Via Francigena da Pont-Saint-Martin a Santhià A fine 2022 abbiamo continuato a mantenere i contatti con Anna Testa (della GM di Cuneo) e abbiamo deciso di proseguire il cammino sulla Via Francigena toccando nuovi luoghi importanti sia alla partenza che all’arrivo. Quindi, abbiamo deciso di camminare su tre tappe da Pavia a Piacenza (tra Lombardia ed Emilia) superando il fiume PO sui barchini di Danilo, il traghettatore emiliano dei pellegrini. Ma arrivati alle rive del PO, la mancanza di acqua ci ha reso impossibile l’utilizzo della barca di Danilo per l’attraversamento del fiume e ci ha costretto a raggiungere le porte di Piacenza seguendo l’argine lombardo del fiume lungo la Ciclovia del PO. Quindi nel 2023 sono state effettuate le seguenti tre tappe della Via Francigena in questo territorio:
1° Tappa VF: Pavia (PV) (m 77 slm) -> Santa Cristina & Bissone (PV) (m 71 slm) - (c. 30 km)
2° Tappa VF: Santa Cristina & Bissone (PV) (m 71 slm) -> Corte Sant’Andrea (LO) (m 56 slm) - (c. 21 km)
3° Tappa VF: Corte Sant’Andrea (LO) (m 56 slm) -> San Rocco al Porto (LO) (m 47 slm) - (c. 20 km) Per un totale di circa 71 km (più c. 4 km in auto fino alla stazione FFSS di Piacenza). |