Home Page di Enea Fiorentini

Abruzzo - Gran Sasso d’Italia
Panorama dalla Vetta Occidentale del Corno Grande (m 2912)


Visione panoramica, in movimento a 360°, sui monti della Valle d’Aosta dalla Becca d’Aver

Perchè queste pagine ?

Il mio interesse per l’ambiente della montagna ha radici antiche e profonde.   Scrutate per tante ore dietro i vetri delle finestre di casa, molte cime mi sono state familiari fin da bambino.   Il loro colore scuro estivo oppure l’intenso chiarore del loro vestito invernale, non mi ha mai spaventato.   Ero abituato alla loro imponente e silenziosa presenza, ma non avevo la consapevolezza del loro valore e del significato che in seguito avrebbero avuto per me: erano lì da sempre, un bel quadro, c’era la consuetudine della loro presenza.   Pur essendo nato ad Aosta, tra le montagne più alte d’Europa, la vera passione per queste <terre alte> è apparsa più tardi, dopo il servizio militare nel Corpo degli Alpini.  La conoscenza più approfondita di questo mondo, la percezione che il ritmo lento del mio respiro era perfettamente in sintonia con quello <apparente> della natura e con quello del procedere dei miei passi in questi immensi spazi, mi hanno spinto a conoscere meglio questo ambiente e a frequentarlo in tutte le stagioni.   In queste pagine cerco di esprimere il mio amore per questo delicato, straordinario angolo naturale dove è ancora possibile riconciliare la nostra anima con l’infinita bellezza della terra e rinfrancare il nostro corpo.   Dedico queste righe ai giovani, sperando di trasferire a loro questa passione.


   PRIVACY POLICY      COPYRIGHT E DISCLAIMER      MOTIVAZIONI E AVVERTENZE
  ULTIME NOTIZIE

12 gennaio 2025 (Domenica): In questi giorni ho aggiornato l’intera sezione dedicata alla mia Tematica Filatelica: "La Montagna nei Francobolli".   Per accedere agli aggiornamenti di questa sezione, basta seguire il seguente link:
<Aggiornamenti alle pagine della Tematica Filatelica>
Buona lettura!


17 novembre 2024 (Domenica): A circa metà di questo mese di novembre, ho terminato la selezione delle foto e la scrittura dei testi relative all’attività effettuata con i soci di UNI3 a fine maggio 2024.   Ho quindi pubblicato la scheda di questa sesta e ultima attività con UNI3.   Si tratta della visita all’Abbazia di Saint-Maurice-en-Agaune e a Sion nel Vallese (Svizzera).   Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Visita all’Abbazia di Saint-Maurice-en-Agaune e a Sion>
Buona lettura!


26 ottobre 2024 (Sabato): In questo ultimo mese, ho terminato la selezione delle foto e la scrittura dei testi relative all’attività effettuata con i soci di UNI3 a circa metà maggio 2024.   Ho quindi pubblicato la scheda di questa quinta attività con UNI3.   Si tratta della visita alla Sacra di San Michele e alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, entrambe in Valle di Susa (TO).
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Visita alla Sacra di S.Michele e a S.Antonio di Ranverso>
Buona lettura!


22 settembre 2024 (Domenica): In questi giorni ho terminato la scrittura dei testi relativa all’attività effettuata con i soci di UNI3 nella seconda parte di aprile 2024.   Ho quindi pubblicato la scheda di questa quarta attività con UNI3.   Si tratta di una visita alla Tenuta Castello di Desana (VC) e al paese di Coniolo Bricco (AL).
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Visita alla Tenuta Castello di Desana e al paese di Coniolo Bricco>
Buona lettura!


03 settembre 2024 (Martedì): Dopo il nuovo lavoro di composizione dei testi e di selezione delle foto, ho pubblicato la scheda della terza attività, effettuata con i soci di UNI3 a inizio aprile 2024.   Si tratta di una breve ed interessante escursione sulla sterrata di servizio del Canale Caluso, da San Giorgio Canavese ad Agliè, e di una visita al Castello Ducale di Agliè.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Escursione sul Canale Caluso e visita al Castello di Agliè>
Buona lettura!


19 agosto 2024 (Lunedì): Dopo il nuovo lavoro di composizione dei testi e di selezione delle foto, ho pubblicato la scheda della seconda attività, effettuata con i soci di UNI3 nel marzo 2024.   Si tratta di visite sostitutive al Castello di Masino e in altri luoghi del Canavese, in sostituzione della escursione su un tratto di Via Francigena da Ivrea a Bollengo, non effettuata per cattivo tempo e pioggia.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Visite al Castello di Masino e in altri luoghi del Canavese>
Buona lettura!


18 luglio 2024 (Giovedì): Ho completato la composizione di foto e di testi e ho pubblicato la scheda della prima attività, effettuata con i soci di UNI3 nel marzo 2024.   Si tratta delle escursioni nella Riserva Naturale Speciale della Bessa nel biellese, con la guida della guardia-parco M.C.Sibille che abbiamo già conosciuto in altre visite a siti naturali.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Escursioni nella Riserva Naturale Speciale della Bessa>
Buona lettura!


27 giugno 2024 (Giovedì): Dopo un ulteriore lavoro di ricostruzione di foto e testi, ho pubblicato la scheda dell’ottava e ultima attività, effettuata con i soci di UNI3 nel giugno 2023.   Si tratta di una escursione nella Riserva Naturale Orientata delle Baragge nel biellese, una visita al Castello di Buronzo, e una visita ad una famosa riseria che produce riso DOP di Baraggia nel vercellese.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Escursione nelle Baragge e visita a siti del biellese e vercellese>
Buona lettura!


05 maggio 2024 (Domenica): Dopo un nuovo lavoro di ricostruzione di foto e testi, ho pubblicato la scheda della settima attività, effettuata con i soci di UNI3 nel maggio 2023.   Si tratta delle visite all’Edificio di presa del Canale Cavour a Chivasso, alla Tenuta del Principato di Lucedio e all’Antico Mulino-Riseria San Giovanni di Fontanetto Po.  Nella visita alle strutture del Canale Cavour a Chivasso, siamo stati aiutati e guidati dai tecnici dell’Associazione di irrigazione Ovest Sesia.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Terza visita ai canali piemontesi e ad altre realtà storiche>
Buona lettura!


03 aprile 2024 (Mercoledì): A seguito di un nuovo lavoro di ricostruzione di foto e testi, ho pubblicato la scheda della sesta attività, effettuata con i soci di UNI3 nel maggio 2023.   Si tratta delle visite ad altri canali piemontesi che derivano l’acqua dalla Dora Baltea, aiutati e guidati dai tecnici dell’Associazione di irrigazione Ovest Sesia.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Seconda visita ai canali piemontesi che derivano l’acqua dalla Dora Baltea>
Buona lettura!


12 febbraio 2024 (Lunedì): Dopo un lavoro di ricostruzione di foto e testi, ho pubblicato la scheda della quinta attività, effettuata con i soci di UNI3 nell’aprile 2023.   Si tratta delle visite ai canali piemontesi che derivano l’acqua dalla Dora Baltea, aiutati e guidati dai tecnici di varie associazioni di irrigazione.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
<Prima visita ai canali piemontesi che derivano l’acqua dalla Dora Baltea>
Buona lettura!


20 gennaio 2024 (Sabato): Dopo la presentazione, effettuata presso la Biblioteca Regionale di Aosta lo scorso 15 gennaio, del programma 2024 delle mie attività per l’Università della Terza Età di Aosta, ho completato la scrittura di due schede che ho pubblicato su questo mio sito web:
- La prima scheda presenta il Calendario delle attività studiate e proposte per i soci della UNI3 VDA.
- La seconda scheda contiene le copie delle slides proiettate durante la conferenza e contiene anche il video registrato dai tecnici della Biblioteca Regionale di Aosta.
Le due schede sono collegate tra loro e quindi si possono visitare una dopo l’altra.
In ogni caso, ecco di seguito il link per la pagina introduttiva:
<Presentazione calendario attività 2024 con i soci di UNI3 VDA e conferenza video>
Buona visione!


15 gennaio 2024 (Lunedì): Dopo un lungo lavoro di ricostruzione sul mio diario di viaggio e di revisione di testi e foto, oggi ho pubblicato sul mio sito la documentazione del cammino effettuato sulla Via Francigena dal 17 al 20 aprile 2023, da Pavia a Piacenza, insieme con le amiche e socie della GM di Cuneo e di Genova.
Le schede pubblicate riguardano l’arrivo e la visita a Pavia, le tre tappe di cammino, una premessa iniziale e alcuni commenti finali di questa lunga escursione.   Per accedere a alla scheda iniziale per poi raggiungere le altre, basta seguire il seguente link:
<Escursioni su tre tappe della Via Francigena tra Lombardia e Emilia con le socie della GM di Cuneo e Genova>
Buona visione!


 
Ulteriori informazioni nella Sezione:
NOTIZIE VARIE ARCHIVIATE  (Tramite la pagina degli indici relativi)

Num. visite dal 20/06/2020
(c. 58.428 dal 13/08/1999)

 
Num. visite dal 31/05/2020
(c. 58.428 dal 13/08/1999)


E-mail: webmaster [at] eneafiorentini [dot] it

Ultimo aggiornamento: 12/01/2025


Links Exchange


Volete discutere liberamente ed esprimere la vostra opinione sugli argomenti e sugli avvenimenti che interessano il mondo della montagna e dell’alpinismo?

Entrate nel newsgroup:

 it.sport.montagna 

il punto di riferimento per la discussione ed il libero scambio di idee
per gli appassionati di montagna.


Visita il sito ufficiale