![]() |
Panorama dalla Vetta Occidentale del Corno Grande (m 2912) |
![]() Visione panoramica, in movimento a 360°, sui monti della Valle dAosta dalla Becca dAver |
Il mio interesse per lambiente della montagna ha radici antiche e profonde. Scrutate per tante ore dietro i vetri delle finestre di casa, molte cime mi sono state familiari fin da bambino. Il loro colore scuro estivo oppure lintenso chiarore del loro vestito invernale, non mi ha mai spaventato. Ero abituato alla loro imponente e silenziosa presenza, ma non avevo la consapevolezza del loro valore e del significato che in seguito avrebbero avuto per me: erano lì da sempre, un bel quadro, cera la consuetudine della loro presenza. Pur essendo nato ad Aosta, tra le montagne più alte dEuropa, la vera passione per queste <terre alte> è apparsa più tardi, dopo il servizio militare nel Corpo degli Alpini. La conoscenza più approfondita di questo mondo, la percezione che il ritmo lento del mio respiro era perfettamente in sintonia con quello <apparente> della natura e con quello del procedere dei miei passi in questi immensi spazi, mi hanno spinto a conoscere meglio questo ambiente e a frequentarlo in tutte le stagioni. In queste pagine cerco di esprimere il mio amore per questo delicato, straordinario angolo naturale dove è ancora possibile riconciliare la nostra anima con linfinita bellezza della terra e rinfrancare il nostro corpo. Dedico queste righe ai giovani, sperando di trasferire a loro questa passione. |
PRIVACY POLICY | COPYRIGHT E DISCLAIMER | MOTIVAZIONI E AVVERTENZE |
ULTIME NOTIZIE
|
---|
![]() |
17 maggio 2022 (Martedì):
Come programmato, sabato 7 maggio 2022, ho effettuato una
escursione nella zona del Geosito di Saint-Vincent, insieme con i soci della Università della 3a Età di Aosta,
per vedere le rocce antiche di questo versante e ciò che resta della Paleofrana di Rodoz, vista da questa zona,
che sarà la meta della prossima escursione.
Lescursione è terminata al Castello di Chenal per ammirare le incisioni rupestri ancora visibili.
Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda questa escursione.
|
|
![]() |
28 aprile 2022 (Giovedì):
Come programmato, giovedì scorso 14 aprile 2022, ho effettuato una
escursione nella zona vercellese per visitare luoghi interessanti a Livorno Ferraris, a Isana e alla Tenuta Torrone della Colombara,
insieme con un numeroso gruppo di soci della Università della 3a Età di Aosta.
Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda queste visite.
|
|
![]() |
10 aprile 2022 (Domenica):
Giovedì 7 aprile ho effettuato una
escursione su un tratto della Via Francigena in Valle dAosta, da Chambave a Châtillon,
sulla variante "alta" lungo il Ru Chandianaz, insieme con un numeroso gruppo di soci
della Università della 3a Età di Aosta.
Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda questa escursione.
|
|
![]() |
09 aprile 2022 (Sabato):
Martedì 5 aprile ho effettuato una
conferenza in Biblioteca Regionale di Aosta per presentare le mie proposte di eventi previsti per
il 2022 ai soci della Università della 3a Età di Aosta.
Sul mio sito web, ho creato una pagina che ricorda queste proposte, alcune delle quali
già in corso.
|
|
![]() |
01 aprile 2022 (Venerdì):
Sul mio sito web, ho effettuato un link ad una serie di filmati, apparsi su Facebook,
che parlano del cammino del 2020 su un tratto di Via Francigena da Vercelli fino in Svizzera.
I filmati sono stati girati da un nostro amico, il "free-lance" videomaker Samuel Piva ("Samuel Ciak Productions") per la TV Regionale della Valle dAosta (RAI 3).
Samuel ha condiviso il nostro viaggio camminando con noi e visionando il territorio anche in bici.
|
|
![]() |
23 gennaio 2022 (Domenica):
Sul mio sito web, ho pubblicato un calendario
contenente le proposte di mie attività per una parte del 2022.
Alcune sono già definite, altre invece sono proposte ancora da verificare con varie Associazioni o con amici.
|
|
![]() |
31 dicembre 2021 (Venerdì):
Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre 2021, è
morto nel sonno lamico Alberto Alberti nella sua casa di Roma.
È stato per lunghi anni, dal 1996 ad oggi, la guida e il nostro maestro nella scoperta
e nella promozione dei sentieri storici e di fede in Italia, in particolare di quelli delle
Vie Francigene del Nord e del Sud.
In questa scheda pubblico qualche pensiero degli amici delle Associazioni "Giovane Montagna"
e del "Gruppo dei Dodici" che lo hanno conosciuto più da vicino.
Per accedere a questa scheda, basta seguire il seguente link:
|
|
![]() |
03 novembre 2021 (Mercoledì):
Oggi ho pubblicato sul mio sito, nella sezione
"Recensione Libri" un commento sul nuovo libro del 2021, scritto da Ilio Grassilli (fondatore, nel 1989,
della sezione di Roma della Associazione "Giovane Montagna") che descrive la storia complessa e variegata
di questa sezione nei suoi 30 anni di vita e di attività.
Per accedere alla pagina che contiene questa recensione, basta seguire il seguente link:
|
|
![]() |
03 novembre 2021 (Mercoledì):
Oggi ho pubblicato sul mio sito, nella sezione
"Recensione Libri" un commento sul libretto del 1999, scritto da Ilio Grassilli (fondatore, nel 1989,
della sezione di Roma della Associazione "Giovane Montagna") che descrive la storia di questa sezione
e la sua crescita nei primi dieci anni di vita.
Per accedere alla pagina che contiene questa recensione, basta seguire il seguente link:
|
|
![]() |
10 ottobre 2021 (Domenica):
Il 28 luglio 2021 (Mercoledì), insieme
con alcuni amici ho effettuato di nuovo lescursione alla Torre di Pramotton, per tentare
la discesa dal versante valdostano a quello canavesano.
|
|
![]() |
18 luglio 2021 (Domenica):
Il 3 e 4 luglio 2021 (Sabato e Domenica), ho
accompagnato un gruppo di escursionisti piemontesi provenienti da Varallo Sesia lungo le due prime
tappe della "Via Francigena" in Valle dAosta (Italia) dal Colle del Gran San Bernardo
(m 2473 slm) ad Aosta (m 583 slm).
Gli escursionisti erano guidati dai responsabili dellAgenzia Turistica:
"Walser Viaggi Srl" di Varallo.
|
|
![]() |
24 aprile 2021 (Sabato):
Il 21 marzo 2021 (Domenica), ho effettuato
una escursione interessante, insieme con alcuni amici, in diversi luoghi della bassa Valle dAyas,
programmata come un sopralluogo per future escursioni più importanti e più impegnative.
Ho scritto una piccola cronaca relativa a queste escursioni e lho pubblicata nellapposita
sezione del mio sito dedicata alle "News della Valle dAosta".
La visita a queste zone, in parte poco conosciute, si è rivelata molto interessante dal
punto di vista storico, artistico e ambientale.
Per coloro che desiderano conoscerle meglio, suggerisco di dare uno sguardo a questa pagina,
seguendo il link:
|
|
![]() |
03 aprile 2021 (Sabato):
Lo scorso 1 marzo 2021 (lunedì), ho effettuato
una nuova escursione allo Stagno di Holay e al Castello di Suzey, nelle vicinanze di Ivéry, piccola
frazione sopra Pont-Saint-Martin in Valle dAosta, a mezzacosta sulla montagna nella zona orografica
sinistra della valle centrale ai confini col Piemonte.
Ho indicato anche altre visite in diversi luoghi allinizio della Valle di Gressoney.
Ho scritto una piccola cronaca per queste escursioni e lho pubblicata nellapposita
sezione del mio sito dedicata alle "News della Valle dAosta".
Anche queste zone sono veramente interessanti e, per conoscerle meglio, consiglio i lettori di
dare uno sguardo a questa pagina, seguendo il link:
|
|
![]() |
15 marzo 2021 (Lunedì):
Lo scorso 19 febbraio 2021 (venerdì), ho effettuato
una breve escursione, non programmata, alla Torre di Pramotton in territorio di Donnas, nellenvers della valle.
Ho scritto una recensione per questa escursione e lho presentata nellapposita sezione
del mio sito dedicata alle "News della Valle dAosta".
Questa Torre (e la sua storia) è veramente interessante e consiglio i visitatori di dare uno
sguardo a questa pagina, seguendo il link:
|
|
![]() |
17 febbraio 2021 (Mercoledì):
Ho letto un nuovo libro che parla della vita
di Felice Benuzzi, lalpinista, scrittore e poi diplomatico che, durante la prigionia in Kenya,
scappò ed effettuò la scalata al Mount Kenya con altri due compagni.
Questo ultimo libro, del 2017, è stato pubblicato dallo scrittore australiano Rory Steele
che ha ricostruito in dettaglio la vita di Benuzzi e della sua famiglia nel contesto storico dellepoca.
Ho scritto una recensione di questo libro e lho presentata nellapposita sezione
del mio sito.
È un libro che consiglio a tutti e, per dare uno sguardo alla recensione, seguite il seguente link:
|
|
![]() |
01 febbraio 2021 (Lunedì):
Riprendo, finalmente, laggiornamento del mio
sito web, con la presentazione dellultimo libro del 2020 di Andrea Gobetti, famoso speleologo,
alpinista e scrittore.
Per vedere una breve recensione di questo libro presentato nellapposita sezione del mio sito,
libro che consiglio a tutti, seguite il seguente link:
|
|
![]() |
31 maggio 2020 (Domenica):
Oggi, ho concluso la descrizione dellultima
tappa del mio cammino e dellaccompagnamento, da Viterbo a Roma (del 8-12 ottobre 2019), effettuato
col gruppo del CAI di Aosta.
Ho pubblicato, infatti, la "Cronaca" della quinta tappa (La Storta -> Roma),
lultima delle cinque tappe a cui ho partecipato.
Oltre a quelle già pubblicate, ora potete accedere anche questa quinta Cronaca
tramite il seguente link:
|
|
![]() |
28 maggio 2020 (Giovedì):
Continuando a documentare il mio cammino e
laccompagnamento, da Viterbo a Roma (del 8-12 ottobre 2019), col gruppo del CAI di Aosta,
oggi ho pubblicato la quarta tappa (Campagnano di Roma -> La Storta) la penultima delle
cinque tappe a cui ho partecipato.
Lultima sarà descritta e aggiunta al mio sito successivamente.
Oltre a quelle già pubblicate, ora potete accedere anche questa quarta Cronaca
tramite il seguente link:
|
|
![]() |
22 maggio 2020 (Venerdì):
Continuando a documentare il mio cammino e
laccompagnamento, da Viterbo a Roma (del 8-12 ottobre 2019), col gruppo del CAI di Aosta,
oggi ho pubblicato la terza tappa (Sutri -> Campagnano di Roma) una delle più lunghe delle
cinque tappe a cui ho partecipato.
Le ultime due tappe saranno descritte e aggiunte al mio sito, man mano che ne completerò
la scrittura.
Per ora potete accedere a questa terza Cronaca tramite il seguente link:
|
|
![]() |
11 maggio 2020 (Lunedì):
In questo periodo di stop per le nuove escursioni,
ho iniziato a documentare il mio cammino e laccompagnamento, da Viterbo a Roma (del 8-12 ottobre
2019), col gruppo del CAI di Aosta, in cammino sulla Via Francigena già da Siena.
Per ora ho pubblicato, oltre la presentazione generale e il viaggio di arrivo a Viterbo,
le Cronache delle prime due tappe (Viterbo-Vetralla e Vetralla-Sutri).
Le altre tappe saranno descritte e aggiunte al mio sito, man mano che ne completerò
la scrittura.
|
|
![]() |
5 febbraio 2020 (Mercoledì):
Lo scorso 21 gennaio, ho effettuato una nuova
conferenza dal titolo: "La Montagna nei Francobolli" presso la Biblioteca Regionale di Aosta,
nellambito dei corsi della Università della terza Età, dedicati alla cultura e alla geografia.
Per dare uno sguardo ai dettagli dellincontro, prego di seguire il link seguente:
<Conferenza -La Montagna nei Francobolli- alla Biblioteca Regionale di Aosta>
|
|
![]() |
4 gennaio 2020 (Sabato):
Presento una nuova pagina con lindicazione di miei
impegni di cammino sulla Via Francigena o in altri luoghi di interesse storico e di conferenze, accertati
a questa data.
Coloro che sono interessati a partecipare possono contattarmi tramite il mio indirizzo e-mail
presente in calce ad ogni pagina del mio sito web.
Per dare uno sguardo al calendario degli eventi previsti ad oggi, prego di seguire il link seguente:
<Calendario eventi di cammino e conferenze del 2020>
|
|
![]() |
27 dicembre 2019 (Venerdì):
Ho completato la scrittura della Cronaca relativa
allescursione sulla tappa: Etroubles -> Aosta della Via Francigena in Valle dAosta,
effettuata domenica 8 settembre 2019, insieme con gli amici e soci della Associazione P.d.T.
("Poetica del Territorio") di Saint-Vincent (AO).
La pagina di questa "Cronaca" si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Escursione con i soci della Associazione
P.d.T. lungo la tappa: Etroubles -> Aosta della Via Francigena in Valle dAosta>
|
|
![]() |
19 dicembre 2019 (Giovedì):
Sono riuscito a completare la scrittura della
Cronaca relativa allincontro tenuto lo scorso 27 agosto, con gli amici e soci della Associazione
G.M. ("Giovane Montagna" - sezione di Roma) in vacanza alla Casa per Ferie della G.M. di
Torino allo Chapy dEntreves (Courmayeur).
Lincontro era organizzato per presentare la Via Francigena in generale e in particolare
il tratto valdostano.
La Cronaca presenta anche linteressante escursione effettuata, il giorno successivo
mercoledì 28 agosto 2019, lungo la tappa: Etroubles -> Aosta della Via Francigena valdostana.
La pagina di questa "Cronaca" si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Escursione con i soci della sezione di Roma
della "Giovane Montagna", su un tratto di Via Francigena in Valle dAosta>
|
|
![]() |
10 dicembre 2019 (Martedì):
Oggi ho completato la scrittura della Cronaca
relativa ad una interessante escursione effettuata, lo scorso 31 maggio 2019, sui bordi nord-ovest del
lago di Viverone, insieme ad un gruppo di amici partecipanti ai Corsi della Università della
Terza Età di Aosta.
La pagina di questa "Cronaca" si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Escursione con i partecipanti ai Corsi
dellUniversità della Terza Età>
|
|
![]() |
2 dicembre 2019 (Lunedì):
Oggi ho completato la scrittura delle diverse
Cronache, relative al cammino sulla Via Francigena effettuato, dal 3 al 5 maggio 2019, dagli amici
e soci della sezione di Cuneo della "Giovane Montagna" da Nus a Pont-Saint-Martin e, per
il tratto intermedio (da Saint-Vincent a Montjovet) anche dai soci della Associazione "Poetica
del Territorio" di Saint-Vincent.
La pagina iniziale di queste "Cronache" si raggiunge seguendo vari link,
iniziando dal seguente:
<Escursione con i soci della G.M. di
Cuneo e della Associazione PDT di Saint-Vincent, sulla Via Francigena da Nus a Pont-Saint-Martin>
|
|
![]() |
9 novembre 2019 (Sabato):
Oggi ho completato la scrittura della Cronaca,
che ora pubblico sul mio sito, relativa alla camminata sulla Via Francigena in Piemonte:
da Santhià a Vercelli, proposta e organizzata dal CAI di Aosta, lo scorso 7 aprile (domenica).
La pagina di questa "Cronaca" si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Escursione con i soci del CAI di
Aosta, sulla Via Francigena da Santhià a Vercelli>
|
|
![]() |
13 settembre 2019 (Venerdì):
Oggi ho completato la scrittura della Cronaca,
che ora pubblico sul mio sito, relativa alla camminata sulla Via Francigena nel Lazio: da Bolsena a
Viterbo organizzata, a fine marzo 2019, dai soci della Associazione "Giovane Montagna"
(sezione di Roma) a cui ho aderito insieme con alcuni amici di Aosta.
La pagina di questa "Cronaca" si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Escursione con i soci della
"Giovane Montagna" di Roma, sulla Via Francigena da Bolsena a Viterbo>
|
|
![]() |
27 aprile 2019 (Sabato):
Recentemente ho completato la scrittura di
una Cronaca, che ora pubblico sul mio sito, relativa alla conferenza effettuata il 18 marzo scorso
alla Biblioteca Regionale di Aosta e alla escursione al Geosito di Saint-Vincent del 6 aprile
scorso, insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della Terza Età.
La pagina di questa "Cronaca" si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Presentazione della Via Francigena
ed escursione al Geosito di Saint-Vincent con lUniversità della Terza Età>
|
|
![]() |
16 aprile 2019 (Martedì):
Lo scorso venerdì 15 marzo ho partecipato,
insieme con lamico Benedetto Danieli, ad una conferenza sulla Via Francigena in Valle dAosta
presso la Biblioteca Comunale di Gressan (AO).
Benedetto ha raccontato la sua esperienza di cammino da Vercelli a Pavia che è stata
già pubblicata in una scheda del mio sito (vedi nota precedente).
La pagina iniziale di questa "Cronaca" si raggiunge tramite il seguente indirizzo:
<Presentazione della Via Francigena
in Valle dAosta e esperienze di cammino>
|
|
![]() |
2 marzo 2019 (Sabato):
Ho preparato una scheda su questo sito nella sezione:
<Esperienze di Cammino sulla Via Francigena e su altre "Vie"> relativa alla esperienza
di cammino sulla Via Francigena dellamico Benedetto Danieli, del settembre 2018.
|
|
![]() |
16 febbraio 2019 (Sabato):
Presento una pagina con lindicazione di miei
impegni di cammino sulla Via Francigena o in altri luoghi di interesse storico e di conferenze, accertati
a questa data.
Coloro che sono interessati a partecipare possono contattarmi tramite il mio indirizzo e-mail
presente in calce ad ogni pagina del mio sito web.
Per dare uno sguardo al calendario degli eventi previsti ad oggi, prego di seguire il link seguente:
<Calendario eventi di cammino e conferenze del 2019>
|
|
Ulteriori informazioni nella Sezione:
NOTIZIE VARIE ARCHIVIATE (Tramite la pagina degli indici relativi) |
(c. 58.428 dal 13/08/1999) |
(c. 58.428 dal 13/08/1999) |
Links Exchange |
Volete
discutere liberamente ed esprimere la vostra opinione sugli argomenti e sugli avvenimenti che interessano il mondo della montagna e dellalpinismo?
|