Dou peuple montagnaa valdoten et savoyaa pe l’amour de la montagne ön dzoo l’àn dessidö de ön cö pe an temouagnë la rancöntre de ’amequië L’èt éa demendze de julliet fò parti bön-eu’a lo matteun perquié, bien lön l’èt lo tseumeun de Mordzë no beichen a Levrogne no poyen Reutseufoo, la Roui’e et su eun-tre greugne, tseumeun et gui’e sömbro et ostère, lé eun fahe Montmayer [*] deun lo tè quian todzoo sa plahe I lön di passadzo dou surrien veulladzo de Pla’ö eun Vagreusentse s’èn vitto arre’ö N’èn la chance cé dzoo pe l’occajön avoué l’ötó arreu’en canquie i hondzön di tseumeun, bien euntendù Col-du-Mont, l’èt lliouen, l’èt bien pi sù Sorten lo termo et béyen ön bön cö de cafë l’èr feun quie bèyche di lliahié no s-euncoadge a tseumeu’è Éh voué! L’àn bien pensée le s-organisateuo: No! Apresten denë, lo veun lo fe’èn porté su a leuo avoué éa mîa de comprenchön pe quieut, lé ll’yet ön doblön Avoué l’ambresaquie dessù l’eutséa no s’èn a-poprë tchiargià passen lo pon dessù lo torran et euncomenhien la poyà Eun dou u trë, ön se féé compagnì se la tchiotta l’èt nombreusa fé bien pi plisì, deun lo coeuo n’en la douha sensachön comme de allé eun deuvohiön Sù, atraë pe la cöhie ötre et eun-cé pe le reucörbe de la meulatie avoué de s-euncröndze de tan-san-tan cöntre le s-eumpé’e bouichen le botte avoué ön chublo no reupondön le marmotte De leuo guië chublé no se balliön lo bien vu’u et lèste törnon se catchié L’èt pösa quie no tseumeu’èn më lo hondzön l’èt euncò lliouen n’èn trô ön juli reuplan no se arréhèn réflë ön moman L’èt pösa quie n’èn quieuttö méjön l’èt l’eua de meudgé deugeuön aprë ihre bien reunfrantchià n’èn beuttö coâdzo et plan-plan reupregnen lo voyadzo quì a drèite su pe lo greugnë quì a gotse deussu lo nèë De lë, eun léen le jeu deussu l’aéha di colle on vèi éa grössa creu quie la clliereue di solèi fé dâe-ömbre l’èt lë a protèdgé le montagnaa di dâe combe Plan-plan avoué lo tèn no arru’èn a hondzön tot l’èt ön grö euntren èa grössa animachön tot l’èt tsaa: veun, té et café leuo! Se féon eun quatro pe no-se soladgë L’assembllö l’èt nombreusa, n’àt de quieut cotë paisan, turiste et s-euhandgë ön se salue, belle se ön se cognë pö ön totchie la man avoué amequië et fraternitö No s’en arreuo? No s’en reunfrantchià? l’èt pö lo tot? Monssieu le dou curé no se attendön, pe la sènte fonhiön... L’èt pö rancontre d’amequië chencha la sènte beunedehiön. Posö deussu dou bèrrio écottö i greugnë l’àn apreustö ön piquiö euitèa le cantiquie et le préyée se perdön deun l’èa deun lo coeuo n’èn la foué et tan de jouë reumercien lo Bonguieu quie no s’en arruö su lë. I tèn de mèssa, le vagreusen et le sentafëren no s-àn aprestö ön bön denë seuisesse, bodeun, polenta et fricandò fontèa, pan né de tsù nò comme gran contoo manque cheuo pö lo bön et savorì bofoo De danrë n’à pe quieut, preui et bön tot arrosö avoué cë veun quie n’en portö su, deussu lo cotsön tot l’ye bön et savorì a ceulla altitude ön pou pö demandé depì Ballià denë, l’aön le marmitte pe féé lo cafë gnènca eun ceutta occajön manque pö la gotta pe la corechön Quieut conten et guië euncomenhiön a tsanté le tsanhön di viou et noë tèn fransé, patoué et italien La fösse di vouesse l’armonie di tsanhön se perdön baa pe le vallön La compagnì l’èt pleijenta et bien agréabla më se fé taa fò pensé de törné baa ön se salue a plèe man "Canquie, a no reutroé l’an quie-yan" Avoué crènte, beichen lo greugnë pe pouie de robatté baa pe le teppe blantse de camomilla et pêsse de violette N’èn couillien ön pèa de pognë pe porté a méjön et se corquiön tacolle n’èn-pe-adë la meudehéa pe vaì le macolle Tot tôdzen, fò beiché avoué l’otò pe vère la gollie, applön dè nò no s’èn baa eun plan allen salué le tisseran amiré leuo saéi féé que avoué amour et ambeuchön l’àn reuprèi la vieillie tradeuchön D’ön men-de-ren, s’èn baa a Levrogne reupregnen lo tseumeun de la Vaudagne. Achittée deussu lo meuo doan méjön dze contemplo l’eunfinì reuno’èllo lo reumerciemen "Mersì Bonguieu, de la mervelleieusa dzornö, quie dz’ì jouì !"
Sandrine Bletton (Mordzë - 1990) | Due popoli di montagna valdostano e savoiardo per l’amore della montagna un giorno hanno deciso di testimoniarlo, una volta all’anno, con l’incontro dell’amicizia. È una domenica di luglio e bisogna partire di buon’ora al mattino perchè è molto lungo il cammino.. Noi scendiamo da Morgex e a Leverogne incominciamo a salire.. Rochefort, La Ravoire e, tra rocce, strada e Dora triste e austero, è sempre lì di fronte Montmayeur [*], che dura nel tempo e mantiene sempre il suo posto Lungo il passaggio due sorridenti villaggi di Planaval e, veloci, siamo arrivati a Valgrisenche Oggi, per l’occasione, abbiamo la possibilità di arrivare in auto fino in cima della strada [asfaltata], ci siamo capiti! il Col du Mont è lontano, è ben più in alto Tiriamo fuori il thermo e beviamo un buon sorso di caffé l’aria fine che scende dal ghiacciao ci incoraggia a camminare E già! Hanno pensato bene gli organizzatori: Noi prepariamo il pranzo, il vino lo facciamo portare su da loro con un pò di comprensione per tutti, lì c’è un bottiglione da due litri Con il sacco sulla schiena noi siamo caricati quanto basta passiamo il ponte sul torrente e incominciamo la salita In due o tre, ci si fa compagnia se il gruppo è più numeroso fa molto più piacere, nel cuore abbiamo la dolce sensazione come di andare in pellegrinaggio Su, attraverso il costone a destra e a sinistra lungo i tornanti della mulattiera con qualche imprecazione, di tanto in tanto, contro i sassi sbattiamo le scarpe e con un fischio ci rispondono le marmotte Col loro squillante fischio ci danno il benvenuto e veloci tornano a nascondersi É già da molto tempo che camminiamo ma la cima è ancora distante abbiamo trovato un bel ripiano e qui ci fermiamo un momento per rifiatare É da tempo che abbiamo lasciato casa è l’ora di fare colazione e dopo esserci ben rinfrancati abbiamo ripreso coraggio e pian piano riprendiamo il viaggio chi a destra su per le rocce chi a sinistra risalendo i nevai Da lì, alzando gli occhi sopra la sommità del colle, si vede una grossa croce che, con la luce del sole, forma due ombre ed è lì per proteggere i montanari delle due valli Pian piano, con il tempo [necessario] siamo arrivati in cima e qui c’è un gran daffare e una grossa animazione tutto è caldo: vino, thé e caffè e loro, Si fanno in quattro per toglierci la fatica L’assemblea è numerosa, ce n’è di tutte le parti, paesani, turisti e stranieri ci si saluta, anche se non ci si conosce ci si dà la mano con amicizia e fraternità Siamo arrivati? Siamo rinfrancati? Non è ancora tutto finito? I due curati [delle due vallate] ci attendono, per la santa funzione [la messa] Non è un incontro di amicizia senza la santa benedizione. Posato su due sassi appoggiato alle rocce hanno preparato un piccolo altare i cantici e le preghiere si diffondono nell’aria nel cuore abbiamo la fede e tanta gioia ringraziamo il Signore per averci fatto salire fino lì. Dopo messa, quelli di Valgrisa e di Sainte-Foys ci hanno preparato un buon pranzo salsicce, budini, polenta e spezzatino fontina, pane nero delle nostre parti e come un gran contorno non manca certo il buon e saporito Beaufort Cibo ce n’è per tutti, sufficiente e buono il tutto innaffiato con quel vino che abbiamo portato su, sulla schiena tutto era buono e saporito a quella altezza non puoi chiedere di più Dopo pranzo, ci sono le marmitte per fare il caffè e nemmeno in questa occasione manca un goccio [di grappa] per la correzione Tutti contenti e gai incominciano a cantare le canzoni dei vecchi e nuovi tempi in francese, patois e italiano La forza delle voci l’armonia delle canzoni si disperdono giù per i due valloni La compagnia è piacevole e amichevole ma si fa tardi e bisogna pensare di tornare giù ci si saluta a piene mani "Arrivederci, ci si ritrova l’anno che viene" Con timore, scendiamo i roccioni per paura di ribaltarci giù per i pascoli in pendìo bianchi di fiori di camomilla e color viola per le violette Ne cogliamo un piccolo pugno per portarlo a casa e se qualcuno borbotta [rispondiamo] che è per far la medicina per guarire i malanni Piano piano, occorre scendere con l’auto per vedere l’acqua [della diga] a piombo sotto noi Siamo arrivati giù ormai nel piano e andiamo a salutare i tessitori [dei drap] ad ammirare il loro saper fare che, con amore ed ambizione, hanno ripreso la vecchia tradizione In poco tempo, siamo giù a Leverogne e riprendiamo la strada per la Valdigne. Seduta sul muro davanti casa contemplo l’infinito e rinnovo il ringraziamento: "Grazie Signore, per la meravigliosa giornata che ho goduto !"
Alessandrine Bletton (Morgex - 1990) |