La Penna Alpina
Racconti di naja e dintorni
Gli Alpini del 40° Corso AUC

di AA.VV.


La Penna Alpina - Racconti di naja e dintorni _ Gli Alpini del 40° Corso AUC

Titolo:  La Penna Alpina
Sottotitolo:  Gli Alpini del 40° Corso AUC - Racconti di naja e dintorni
Cinquantesimo del Quarantesimo

Autore:  AA.VV. - a cura di:
Stefano Balleri, Giuseppe Gromo, Antonio Pasquetto, Andrea Sonaglio

Casa editrice:  Editrice Veneta sas - Vicenza
Anno prima pubblicazione:
1° edizione: giugno 2015
Contributo di:  Bepi De Marzi (Fondatore e Direttore del Coro "I Crodaioli", Insegnante di Conservatorio, organista e clavicembalista dei Solisti Veneti, ha composto oltre 150 canti, tra cui "Signore delle Cime")

Prezzo:  Edizione fuori commercio
Pagine:  pp. 320 con foto in b/n
Formato:  cm. 22 x 29
Cod. ISBN:  [978-88-8449-752-9]


Commento del 28/07/2015 di Enea Fiorentini

Trama:
Dopo il successo editoriale di "In punta di Vibram" (IPDV) del 2005,  (vedi recensione qui),  e di "DNA Alpino" del 2006,  (vedi recensione qui),  non si videro altre "Antologie simili", per molto tempo, uscire nelle librerie.
Raduni nazionali e di singoli gruppi di Alpini, si succedevano comunque anno dopo anno.
Alcuni racconti di commilitoni continuavano però a circolare come singoli ricordi, inviati agli altri amici in lettere o via e-mail.   Ciò avveniva anche tra i commilitoni del 40° Corso AUC (tenuto ad Aosta da luglio a dicembre 1965), che avevano iniziato a ritrovarsi e ad incontrarsi dal 1995.
Il compianto Claudio Spessotto, uno dei 166 componenti del 40° Corso AUC, iniziò a raccogliere questi racconti e a pubblicarli nel 2005 in un libretto dal titolo: "Il Giornalino del 40° Corso AUC".
La scomparsa di Claudio bloccò temporaneamente la raccolta di nuovi contributi che via via si aggiungevano ai primi.   L’avvicinarsi del 50° anniversario dell’inizio del 40° Corso AUC, cioè del 50° del 40°, come si stava ricordando a tutti i commilitoni, spinse il presidente del gruppo Stefano Balleri a formare un gruppetto ristretto di persone esperte in operazioni editoriali (Giuseppe Gromo, Antonio Pasquetto, Andrea Sonaglio), per cimentarsi in una nuova avventura editoriale più impegnativa e maggiormente completa.
Ovviamente salvando e integrando quanto già raccolto e costruito da Claudio Spessotto.
Il gruppo iniziò a rivedere i racconti, a sollecitare i vari commilitoni che frequentavano più assiduamente il gruppo ritrovato, chiamato in gergo: "la Tribù", a mettere nero su bianco qualche esperienza vissuta, tralasciando le molte banalità ricorrenti spesso nei discorsi riguardanti il periodo della naja.
Il risultato di questo lavoro è il libro che qui viene presentato.
Si tratta di una nuova antologia di racconti, scritti da ex Ufficiali di Complemento degli Alpini che hanno frequentato il 40° Corso AUC della Scuola Militare Alpina di Aosta (la "mitica" SMAlp).
Sono qui raccolte le testimonianze di esperienze degli anni 1965 e 1966 che riguardano il periodo del 40° Corso come Allievi AUC (da luglio a dicembre 1965), ma anche del periodo di Sergenti AUC (dal dicembre 1965 all’aprile 1966) e di quello come Ufficiali (Sottotenenti) di Complemento (da aprile 1966 a ottobre 1966), questi ultimi periodi svolti in diversi Battaglioni alpini.
Sono racconti che contengono commozione, ironia, e rimpianto per quegli anni giovanili che ci videro diventare uomini e saldare nuove amicizie che durano ancora oggi.
Un saluto e un contributo di Bepi De Marzi, anche lui allievo di questa scuola, aprono la serie dei racconti qui compresi.   Bepi è il compositore, oltre che di 150 canzoni, anche della musica e del testo del "Signore delle Cime" che chiude questo libro.
Sono qui raccolti 105 racconti di 38 autori con foto e disegni che ancora forniscono una "trama" di molteplici storie amalgamate e accomunate da un gruppo affiatato di commilitoni, oggi di "amici per sempre", che è stato identificato come una sorta di Tribù speciale, dotata della "Penna Alpina" appunto.

Commento:
Era il 14 luglio 1965: 176 anni dalla presa della Bastiglia.   Alla spicciolata, provenienti da tutte le Regioni del Centro-Nord d’Italia, 166 ragazzi si presentavano ad Aosta per frequentare il 40° Corso AUC presso la Scuola Militare Alpina.
Era il 14 luglio 1995: 30 anni dopo, quando il 40° si riunisce per la prima volta.   Poi, con i nuovi mezzi tecnologici di comunicazione, arriva progressivamente ad allargare i ranghi fino a raggiungere il traguardo di oltre 100 AUC "ritrovati".
Era il 14 luglio 2005: Nel fantastico scenario della tenuta del Castello del Terriccio, a 10 km da Cecina, si festeggia il 40° anniversario del 40°.   Esce in veste informatico-artigianale il bel "Giornalino" di Claudio Spessotto che conclude il suo preveggente lavoro con questa frase:
"Qui la mia fatica termina, ma potrebbe aver inizio la vostra se lo vorrete, ovviamente..."
Claudio ci ha lasciato improvvisamente nel settembre del 2012.
In questo periodo si comincia a parlare del 50° anniversario del 40°: le nozze d’oro.
Negli ultimi 10 anni si susseguono una trentina di incontri.   Piano piano matura l’idea di scrivere e stampare, in elegante veste editoriale, la "Penna Alpina": la raccolta dei nostri ricordi di quei stramaledettissimi, amatissimi e formidabili 15 mesi di naja.   È l’omaggio per tutti i nostri compagni di Corso che sono "andati avanti"; inoltre è la testimonianza di una parte importante della nostra vita: quella dei vent’anni.
È il 14 luglio 2015: La realizzazione del sogno.
Un grazie sentito al contributo materiale di oltre 70 compagni di Corso, allo sponsor del Castello del Terriccio e alla Balleri srl.   Soprattutto un grazie alla straordinaria competenza tecnico-letteraria di una piccolissima squadra con Giuseppe Gromo, Antonio Pasquetto e Andrea Sonaglio.
Anche la nostra entusiastica fatica è terminata: il testimone di Claudio Spessotto è giunto al traguardo!

[Note tratte dal 1° risguardo di copertina del libro "La Penna Alpina"]

Buona lettura!!


 
Gruppo di Ufficiali degli Alpini, ex-AUC del 40° Corso, al Palazzo Regionale di Aosta per la presentazione del libro -La Penna Alpina- (48024 bytes)
50° anniversario del 40° Corso AUC
Gruppo di Ufficiali degli alpini, ex-AUC, al Palazzo Regionale di Aosta
per la presentazione del libro-antologia "La Penna Alpina"
26-07-2015 (Foto di E.Fiorentini)

Gli Ufficiali degli Alpini ex-AUC del 40° Corso hanno finanziato la stampa di questo testo e offrono ad amici e simpatizzanti diverse copie raccogliendo libere offerte da devolvere alla:
Fondazione di Don Gnocchi - Onlus".

Per le donazioni, rivolgersi a:

Stefano Balleri:
(stefano.balleri [at] ballerisrl [dot] it)

Antonio Pasquetto:
(antoniopasquetto [at] virgilio [dot] it)



Recensioni del libro "La Penna Alpina"

Logo rivista UNUCI - Ottobre-Dicembre 2015 (20561 bytes)
Logo rivista UNUCI - Ottobre-Dicembre 2015
 

8 Dicembre 2015
Sulla Rivista dell’UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) n. 7/8 di ottobre-dicembre 2015, è apparsa una recensione del libro: "La Penna Alpina" a cura del Tenente Giuseppe Gromo, ex-allievo del 40° Corso AUC.  Qui di seguito, ecco il suo articolo pubblicato.

Articolo di Giuseppe Gromo sulla rivista UNUCI (160343 bytes)
Articolo di Giuseppe Gromo sulla rivista UNUCI



Logo Rivista ANA L’Alpino - Dicembre 2015 (19694 bytes)
Logo Rivista ANA L’Alpino - Dicembre 2015
 
 
Articolo sulla Rivista ANA nazionale L’Alpino - dicembre 2015 (84307 bytes)
Articolo sulla Rivista ANA nazionale L’Alpino - dicembre 2015

Dicembre 2015
Sulla Rivista L’Alpino dell’ANA nazionale (Associazione Nazionale Alpini) n. 11 di dicembre 2015, è apparsa una recensione del libro: "La Penna Alpina" inviata a suo tempo da Giuseppe Gromo, ex-allievo del 40° Corso AUC.

Sulla rivista viene ricordato che il libro può essere richiesto, al prezzo di 20 Euro, a:

Stefano Balleri:
(stefano.balleri [at] ballerisrl [dot] it)

Antonio Pasquetto:
(antoniopasquetto [at] virgilio [dot] it)


Le somme raccolte saranno devolute alla Fondazione di Don Gnocchi - Onlus.





Logo Rivista ANA Stella Alpina di Pisa-Lucca-Livorno - Dicembre 2015 (30153 bytes)
Logo Rivista ANA Stella Alpina di Pisa-Lucca-Livorno - Dic. 2015
 

18 Dicembre 2015
Sulla Rivista dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini) n. 2 di dicembre 2015, della sezione di Pisa, Lucca e Livorno, è apparsa una recensione del libro: "La Penna Alpina" a cura del presidente della sezione (Domenico Bertolini) e del direttore della rivista (Florio Binelli).  Qui di seguito, ecco l’articolo pubblicato.

Articolo sulla rivista Stella Alpina dell’ANA - Pisa-Lucca-Livorno (124491 bytes)
Articolo sulla rivista Stella Alpina dell’ANA - Pisa-Lucca-Livorno



Logo Rivista ANA nazionale L’Alpino - Settembre 2016 (19350 bytes)
Logo Rivista ANA nazionale L’Alpino - Settembre 2016
 

23 Settembre 2016
Sulla Rivista L’Alpino dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini) n. 8 di agosto-settembre 2016, a pag. 53, tra quelle dedicate a "Auguri Veci !", è apparsa la foto del folto gruppo di ex-allievi ufficiali della Smalp che si sono incontrati nuovamente ad Aosta il 26 luglio 2015 per celebrare il 50° anniversario del loro corso: il 40° AUC.
È stata l’occasione per la presentazione del loro libro: La Penna Alpina, che racchiude racconti e ricordi degli anni 1965 e 1966 trascorsi alla scuola militare alpina di Aosta e poi nei vari reparti alpini come sergenti e in seguito come sottotenenti.  Qui di seguito, ecco la foto scattata ad Aosta in quella occasione d’incontro.

Foto del gruppo di ex-allievi ufficiali apparsa sulla Rivista ANA nazionale L’Alpino n.8 - Agosto/Settembre 2016 (88925 bytes)
Foto del gruppo di ex-allievi ufficiali apparsa sulla Rivista ANA nazionale L’Alpino n.8 - Agosto/Settembre 2016


Indietro Indietro  |  A inizio testo A inizio testo
A menu recensione libri A menu recensione libri

Aggiornamenti: 20/12/2015 - 26/12/2015 - 24/9/2016