Presentazione del Calendario
degli impegni con UNI3 VDA,
di cammino sulla Via Francigena
e in altri luoghi storici e di conferenze del 2024


Logo UNI3 VDA

PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO
DEGLI IMPEGNI DI CAMMINO E DI CONFERENZE DEL 2024

 
Panorama sul Lago di Campagna a Cascinette (Ivrea, TO)
29-04-2022 (Foto di E.Fiorentini)


Ciucarun sopra Burolo e Bollengo (Piemonte, TO)
05-10-2023 (Foto di E.Fiorentini)

Cartello dell’area della Bessa
al Centro visite di Vermogno (BI)
05-10-2023 (Foto di E.Fiorentini)

Masso con coppelle nell’area della Bessa
05-10-2023 (Foto di E.Fiorentini)

Una parte degli impegni 2024

Già dal 2019 in poi avevo presentato i calendari degli impegni, prima previsti e poi realizzati, che ho successivamente aggiornato pubblicando anche le relative schede (sul mio sito web) dopo il completamento di ogni evento.  Al momento di questa pubblicazione, le attività descritte sono in parte definite e altre ancora provvisorie.  Man mano che saranno definite le date di svolgimento, aggiornerò le attività su questo calendario e, quando queste saranno svolte e completate, verrà aggiunto un link per accedere alla scheda che le descriverà in dettaglio.
Così, gli interessati ed i curiosi, potranno visitare le schede delle attività che saranno raggiungibili con un click del mouse su questi link.  Le schede dei vecchi calendari sono visitabili con un click sui seguenti link:
 Calendario delle attività previste e svolte nel 2019.
 Calendario delle attività previste e svolte nel 2020.
 Calendario delle attività previste e svolte nel 2022.
 Calendario delle attività previste e svolte nel 2023.
Per ragioni di prudenza e dei molti divieti legati alla pandemia COVID 19, nel 2020 non sono state effettuate molte delle attività previste e nel 2021, addirittura, non è stato pubblicato un calendario.  Con la situazione pandemica migliorata, nel 2022 è stato pubblicato un ricco calendario di eventi che sono stati tutti effettuati e documentati, come si può verificare dando uno sguardo tramite il link indicato.  Nel 2022 sono state indicate ed effettuate alcune attività previste ma non effettuate nel 2020.  Sul calendario del 2023 sono indicati gli impegni già definiti (ed effettuati) con gli amici di varie sezioni dell’Associazione "Giovane Montagna" e con i rappresentanti della "Università della Terza Età di Aosta".  Si tratta di impegni di cammino su tratti brevi e lunghi della Via Francigena italiana e in altri luoghi di interesse storico, archeologico, geologico e ambientale.  Sto lavorando per completare le schede degli eventi del 2023, tutti completati, che saranno pubblicate sul mio sito e su questo calendario man mano che finirò il relativo lavoro di ricostruzione e di scrittura.  Sul calendario, le attività già definite o già svolte sono indicate con la sigla DEF, mentre le altre ancora allo studio o in una fase di programmazione non definita sono indicate con la sigla PROV.  Per ragioni non conosciute al momento della stesura di questo documento, alcuni eventi potrebbero essere spostati come date (e vengono indicati con la sigla RI) oppure successivamente annullati (con l’indicazione della sigla NO).
Alcune attività sono organizzate dal sottoscritto e altre sono proposte da altre Associazioni con le quali collaboro.  Se qualcuno fosse interessato a partecipare in qualche attività indicata di seguito, lo pregherei di avvisarmi utilizzando l’indirizzo e-mail indicato in calce ad ogni pagina del mio sito.  Allora, vi invio un arrivederci ai prossimi incontri.

Enea Fiorentini
Socio CAI (sezione di Roma) e Socio della Associazione "Giovane Montagna" (sezione di Roma)
Membro accademico del GISM [Gruppo Italiano Scrittori di Montagna], residente ad Aosta
 
Ancora un po’ di foto...
 
Cartelli segnaletici sul percorso delle incisioni
rupestri nella Riserva Naturale della Bessa
 05-10-2023 - (Foto di E.Fiorentini)
Grande ammasso di sassi nella
Riserva Naturale Speciale della Bessa
 05-10-2023 - (Foto di E.Fiorentini)
Tartaruga al sole su un tronco
affiorante sul Lago Sirio
 09-09-2023 - (Foto di E.Fiorentini)

Fungo amanita muscaria nel bosco dello
Stagno di Pré sulla Serra verso Andrate
 05-10-2023 - (Foto di E.Fiorentini)
Mappa del percorso: San Giorgio Canavese
-> Agliè, lungo il Canale Caluso
 09-10-2023 - (Foto di E.Fiorentini)
Facciata principale del Castello di Agliè,
dopo l’escursione lungo il Canale Caluso
 09-10-2023 - (Foto di E.Fiorentini)

Tenuta Castello di Desana (VC):
produzione riso e agricoltura biologica
 15-01-2024 - (Foto di E.Fiorentini)
Castello di Desana (VC),
sede della Tenuta Castello di Desana
 15-01-2024 - (Foto di E.Fiorentini)
Pannelli descrittivi della Abbazia di
Saint-Maurice-en-Agaune (Vallese)
 19-08-2020 - (Foto di E.Fiorentini)

Panorama sulla Sacra di San Michele, o più propriamente Abbazia di San Michele della Chiusa
(Sant’Ambrogio di Torino, a inizio della Valle di Susa)
 03-09-2006 - (Foto di E.Fiorentini)

 
Calendario delle attività previste ed effettuate del 2024
DATAATTIVITÀDURATAORGANIZZAZIONEOK
Lunedì
15 gennaio
(DEF)
Conferenza in Biblioteca ad Aosta
per presentazione e illustrazione dei programmi previsti nel 2024,
dedicata ai partecipanti dei Corsi della Università della 3° Età di Aosta.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Conferenza effettuata presso la Biblioteca Regionale di Aosta

 
Due ore
dalle 15,30
Evento a mia cura in collaborazione con l’Università della 3° EtàOK
Venerdì
22 marzo
(DEF)
Due escursioni nella Riserva Naturale Speciale della Bessa,
- sul "Sentiero delle incisioni rupestri" (c. 5 km),
- e sul "Sentiero Ciapéi-Parfundà"
con la visione degli ammassi giganti di sassi (c. 3 km), insieme con i
partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta.
Accompagnamento di guardia-parco esperti.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Escursioni nella Riserva Naturale Speciale della Bessa

 
Tutta la
giornata
(con pullman
e pranzo
al sacco)
Evento e trasporti a
cura della Università
della 3° Età
OK
Giovedì
28 marzo
(DEF)
L’escursione su un tratto di Via Francigena in Piemonte
da Ivrea a Burolo e Bollengo (c. 9 km), è stata modificata
a causa del meteo, e sostituita con una visita al Castello di Masino,
con pranzo in trattoria e con successiva visita alle località
più significative del percorso annullato, insieme con i
partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Visite al Castello di Masino e in altri luoghi del Canavese

 
Tutta la
giornata
(con auto
private e
pranzo in
trattoria)
Evento a mia cura in
collaborazione con
l’Università della 3° Età
OK
Venerdì
5 aprile
(DEF)
Escursione sul sentiero di servizio del Canale Caluso (c. 3,5 km)
da San Giorgio Canavese ad Agliè
e visita al Castello di Agliè, con guide locali, insieme con i
partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Escursione sul Canale Caluso e visita al Castello di Agliè

 
Tutta la
giornata
(con pullman
e pranzo in
trattoria)
Evento e trasporti a
cura della Università
della 3° Età
OK
Venerdì
19 aprile
(DEF)
Visita alla Tenuta del Castello di Desana (VC),
visita alla riseria della Tenuta e visita al Castello, insieme con i
partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta.
Accompagnamento di guide locali.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 'Visita alla Tenuta Castello di Desana (VC) e al paese di Coniolo Bricco (AL)

 
Tutta la
giornata
(con pullman
e pranzo in
Castello)
 
Evento e trasporti a
cura della Università
della 3° Età
OK
Venerdì
17 maggio
(DEF)
Visita ai monumenti della Bassa Valle di Susa:
1) al mattino:  alla Sacra di San Michele sul Monte Pirchiriano (m 962),
storico luogo dei pellegrini in cammino sulla "Via Francigena"
(variante della Valle di Susa) e di quelli in cammino sulla "Via Micaelica"
(da Mont Saint-Michel a San Michele Arcangelo sul Gargano in Puglia)
2) nel pomeriggio:  alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
Insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta.
Con l’accompagnamento di esperti e storici.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Visita alla Sacra di San Michele e alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

 
Tutta la
giornata
(con pullman
e pranzo in
trattoria)
Evento e trasporti a
cura della Università
della 3° Età
OK
Venerdì
31 maggio
(DEF)
Visita a due importanti monumenti del Vallese (Svizzera):
1) al mattino:  alla Abbazia di Saint-Maurice-en-Agaune;
2) nel pomeriggio:  a Sion e al Castello (e Basilica) di Valère.
Insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta.
Con l’accompagnamento di esperti e storici.

Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link:
 Visita all’Abbazia di Saint-Maurice-en-Agaune e a Sion

 
Tutta la
giornata
(con pullman
e pranzo
al sacco)
Evento e trasporti a
cura della Università
della 3° Età
OK
 
LEGENDA:
PROV: ATTIVITÀ ANCORA PROVVISORIE DA DEFINIRE
DEF: ATTIVITÀ GIÀ DEFINITE
PR: ATTIVITÀ PREVISTA IN PROGRAMMAZIONE
OK: ATTIVITÀ GIÀ EFFETTUATA E DOCUMENTATA
NO: ATTIVITÀ NON EFFETTUATA PER RAGIONI VARIE (PANDEMIA, METEO, ECC...)
RI: ATTIVITÀ RINVIATA A DATA DA DESTINARSI (IMPEGNI SOVRAPPOSTI, METEO, ECC...)
SO: ATTIVITÀ SOSPESA IN ATTESA DI POTERLA EFFETTUARE (METEO, SCARSE ADESIONI...)
 
Folaga con due piccole folaghe sul Lago Nero dell’anfiteatro morenico di Ivrea
 26-05-2022 - (Foto di E.Fiorentini)
 

 Torna indietro  |   A inizio testo  |   A introduzione  |   A galleria di foto  |   A calendario generale eventi 2024
 A conferenza del 15/01/2024 per presentare il calendario eventi del 2024 per UNI3 VDA
 A pagina generale UNI3
 A menu convegni  |   A menu escursioni  |   A pagina degli aggiornamenti

Aggiornamenti:
16/01/2024 - 19/01/2024 - 18/02/2024 - 04/07/2024 - 18/07/2024 - 19/08/2024 - 03/09/2024 - 22/09/2024 - 17/11/2024 - 08/03/2025