PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO DEGLI IMPEGNI DI CAMMINO E DI CONFERENZE DEL 2024 |
![]() 29-04-2022 (Foto di E.Fiorentini) |
![]() 05-10-2023 (Foto di E.Fiorentini) ![]() al Centro visite di Vermogno (BI) 05-10-2023 (Foto di E.Fiorentini) ![]() 05-10-2023 (Foto di E.Fiorentini) | Una parte degli impegni 2024 |
Enea Fiorentini Socio CAI (sezione di Roma) e Socio della Associazione "Giovane Montagna" (sezione di Roma) Membro accademico del GISM [Gruppo Italiano Scrittori di Montagna], residente ad Aosta |
Ancora un po’ di foto... |
![]() (Sant’Ambrogio di Torino, a inizio della Valle di Susa) 03-09-2006 - (Foto di E.Fiorentini) |
Calendario delle attività previste ed effettuate del 2024 |
DATA | ATTIVITÀ | DURATA | ORGANIZZAZIONE | OK |
Lunedì 15 gennaio (DEF) | Conferenza in Biblioteca ad Aosta per presentazione e illustrazione dei programmi previsti nel 2024, dedicata ai partecipanti dei Corsi della Università della 3° Età di Aosta. Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link: Conferenza effettuata presso la Biblioteca Regionale di Aosta | Due ore dalle 15,30 | Evento a mia cura in collaborazione con l’Università della 3° Età | OK |
Venerdì 22 marzo (DEF) | Due escursioni nella Riserva Naturale Speciale della Bessa, - sul "Sentiero delle incisioni rupestri" (c. 5 km), - e sul "Sentiero Ciapéi-Parfundà" con la visione degli ammassi giganti di sassi (c. 3 km), insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta. Accompagnamento di guardia-parco esperti. Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link: Escursioni nella Riserva Naturale Speciale della Bessa | Tutta la giornata (con pullman e pranzo al sacco) | Evento e trasporti a cura della Università della 3° Età | OK |
Giovedì 28 marzo (DEF) | L’escursione su un tratto di Via Francigena in Piemonte da Ivrea a Burolo e Bollengo (c. 9 km), è stata modificata a causa del meteo, e sostituita con una visita al Castello di Masino, con pranzo in trattoria e con successiva visita alle località più significative del percorso annullato, insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta. Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link: Visite al Castello di Masino e in altri luoghi del Canavese | Tutta la giornata (con auto private e pranzo in trattoria) | Evento a mia cura in collaborazione con l’Università della 3° Età | OK |
Venerdì 5 aprile (DEF) | Escursione sul sentiero di servizio del Canale Caluso (c. 3,5 km) da San Giorgio Canavese ad Agliè e visita al Castello di Agliè, con guide locali, insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta. Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link: Escursione sul Canale Caluso e visita al Castello di Agliè | Tutta la giornata (con pullman e pranzo in trattoria) | Evento e trasporti a cura della Università della 3° Età | OK |
Venerdì 19 aprile (DEF) | Visita alla Tenuta del Castello di Desana (VC), visita alla riseria della Tenuta e visita al Castello, insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta. Accompagnamento di guide locali. Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link: 'Visita alla Tenuta Castello di Desana (VC) e al paese di Coniolo Bricco (AL) | Tutta la giornata (con pullman e pranzo in Castello) | Evento e trasporti a cura della Università della 3° Età | OK |
Venerdì 17 maggio (DEF) | Visita ai monumenti della Bassa Valle di Susa: 1) al mattino: alla Sacra di San Michele sul Monte Pirchiriano (m 962), storico luogo dei pellegrini in cammino sulla "Via Francigena" (variante della Valle di Susa) e di quelli in cammino sulla "Via Micaelica" (da Mont Saint-Michel a San Michele Arcangelo sul Gargano in Puglia) 2) nel pomeriggio: alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta. Con l’accompagnamento di esperti e storici. Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link: Visita alla Sacra di San Michele e alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso | Tutta la giornata (con pullman e pranzo in trattoria) | Evento e trasporti a cura della Università della 3° Età | OK |
Venerdì 31 maggio (DEF) | Visita a due importanti monumenti del Vallese (Svizzera): 1) al mattino: alla Abbazia di Saint-Maurice-en-Agaune; 2) nel pomeriggio: a Sion e al Castello (e Basilica) di Valère. Insieme con i partecipanti ai Corsi della Università della 3° Età di Aosta. Con l’accompagnamento di esperti e storici. Per dare uno sguardo alla scheda, fare un click del mouse sul seguente link: Visita all’Abbazia di Saint-Maurice-en-Agaune e a Sion | Tutta la giornata (con pullman e pranzo al sacco) | Evento e trasporti a cura della Università della 3° Età | OK |
|
![]() 26-05-2022 - (Foto di E.Fiorentini) |