Cronaca dell’escursione sulle prime due tappe della Via Francigena
in Valle d’Aosta, insieme con gli escursionisti di Varallo
(dal 3/7 al 4/7/2021)

( dal Colle del Gran San Bernardo [m 2473 slm] ad Aosta [m 583 slm] per circa 30 km )


Logo Francigena

In cammino insieme con gli escursionisti provenienti da Varallo Sesia (VC)

( sulle prime due tappe della Via Francigena italiana )
(dal Colle del Gran San Bernardo ad Aosta)

Escursione organizzata dai responsabili della Agenzia Walser Viaggi di Varallo Sesia (VC)

Cronaca a cura di Enea Fiorentini
(3 - 4 Luglio 2021)

 
Gruppo dei partecipanti di Varallo al Colle del Gran San Bernardo (136026 bytes)
Gruppo dei partecipanti di Varallo al Colle del Gran San Bernardo (m 2473 slm)
 03/07/2021 - (Foto di E.Fiorentini)

Una premessa...

 
Paola, mascotte del gruppo di escursionisti, in arrivo ad Aosta
 03-07-2021 - (Foto di E.Astori)

A metà maggio 2021, ho ricevuto una e-mail dall’amico Mario Matto di Santhià (uno dei responsabili - con l’amico Gianpaolo Falletti - dell’Associazione Amici della Via Francigena di Santhià (entrambi tra i maggiori storici esperti della "Via" in questi territori), nella quale mi chiedeva la disponibilità per accompagnare un gruppo di escursionisti piemontesi della Valsesia lungo i sentieri della Via Francigena in Valle d’Aosta.
Conosco Mario e Gianpaolo fin dal 2013 quando attraversai quei territori accompagnando gruppi di amici e soci del CAI e della "Giovane Montagna (G.M.)".  Puoi vedere le cronache di cammino in queste sezioni del mio sito:
con i soci CAI
- e quelle con amici e soci della G.M.
Ho attraversato quei territori da solo anche molti anni prima, quando ho voluto cimentarmi sui lunghi percorsi storici e di fede verso Roma.
Così, a metà giugno 2021, ho ricevuto la richiesta di Elisa della Agenzia Turistica "Walser Viaggi Srl" di Varallo Sesia (VC) per un accompagnamento di un gruppo lungo le prime due tappe italiane della Via Francigena.  Le tappe da percorrere quindi sono state:

 Colle del Gran San Bernardo (m 2473 slm) ->
   -> Etroubles (m 1280 slm) - (c. 16 km)
 Etroubles (m 1280 slm) ->
   -> Aosta (m 583 slm) - (c. 14 km)


Per un totale di circa 30 km, seguendo anche una nuova variante nella parte finale della seconda tappa.
A seguito degli accordi con Elisa sono state decise le date del 3 e 4 luglio (sabato e domenica).

I partecipanti...

A questi 2 giorni di cammino sulla Via Francigena in Valle d’Aosta, hanno partecipato i seguenti escursionisti organizzati dalla Agenzia Walser Viaggi di Varallo:
  Alberto, Angela, Antonella, Ausilia, Carla, Donata, Eugenio, Enrica, Gualtiero, Ileana, Laura, Lidia, Maria 1°,
    Maria 2°, Mario 1°, Mario 2°, Ornella, Paola, Piera, Pietro, Ruggero, Silvana, Tiziano

  Elisa, Grazia (responsabili dell’Agenzia Walser Viaggi e dell’organizzazione di queste escursioni.)
Per un totale di 25 partecipanti, con il sottoscritto in aggiunta.

Per completare il percorso francigeno in Valle d’Aosta...

Ai partecipanti delle escursioni sulle prime due tappe (qui descritte) e per gli interessati che desiderino completare il cammino sul tratto valdostano della "Via Francigena", ricordo che occorre ancora percorrere i c. 60 km restanti, suddivisi in altre quattro tappe:
- Aosta (m 583 slm) -> Nus (m 529 slm) - (c. 13 km)
- Nus (m 529 slm) -> Châtillon (m 549 slm) - (c. 13 km)
- Châtillon (m 549 slm) -> Verrès (m 391 slm) - (c. 19 km)
- Verrès (m 391 slm) -> Pont-Saint-Martin (m 345 slm) - (c. 15 km)
Nel caso del cammino su questa ulteriore parte del percorso francigeno valdostano, che si svolge lungo la pedemontana della bassa valle centrale (non molto distante dal nuovo percorso "Balteus"), non occorre attendere lo scioglimento della neve, come spesso è necessario nelle alte quote, ma sarà sufficiente iniziare a camminare in primavera, non appena la natura riprende la propria fioritura e le giornate diventano più calde e luminose.
Oltre a tutta la documentazione presente su questo sito, nelle 4 sezioni dedicate alla "Via Francigena", è possibile consultare anche la mia guida, la cui scheda di recensione è visibile al seguente link:
 I Sentieri lungo la Via Francigena in Valle d’Aosta
Di questa guida esistono due edizioni (2014 e 2015), scritte in lingua italiana, francese e francoprovenzale.
La guida del 2015, rinnovata nei testi e nelle foto, contiene anche le mappe plastificate delle tappe valdostane, utilizzabili singolarmente.

Enea Fiorentini
(Socio CAI e G.M. delle sezioni di Roma, residente ad Aosta)


La "Cronaca" del cammino, suddivisa nelle 2 tappe


 
Gruppo dei partecipanti di Varallo al Colle del Gran San Bernardo
(Foto di E.Fiorentini)
1° Tappa:
03/07/2021
( Colle del Gran San Bernardo -->
 --> Etroubles )
Gruppo dei partecipanti di Varallo ad Etroubles in Place Emile Chanoux di fronte al Palazzo delle Poste - Cronaca della 2° Tappa della VF in Valle d’Aosta del 2021
Gruppo dei partecipanti di Varallo ad Etroubles in Place E.Chanoux
di fronte al Palazzo delle Poste
(Foto di E.Astori)
2° Tappa:
04/07/2021
( Etroubles -->
 --> Aosta )


Torna indietro Torna indietro  |  A inizio testo A inizio testo  |  A premessa A premessa  |  A partecipanti A partecipanti  |  A altre tappe VF in VDA A altre tappe VF in VDA  |  A cronache Tappe A cronache Tappe
A 1° Tappa VF in Valle d’Aosta_3-7-2021 A 1° Tappa VF in Valle d’Aosta_3-7-2021  |  A 2° Tappa VF in Valle d’Aosta_4-7-2021 A 2° Tappa VF in Valle d’Aosta_4-7-2021
A menu escursioni A menu escursioni  |  A pagina degli aggiornamenti A pagina degli aggiornamenti

Aggiornamento - 11/07/2021
Ultimo aggiornamento 18/07/2021