Conferenza sulla cosiddetta "Variante Invernale"
della Via Francigena nella Valle del Gran San Bernardo
in Valle d’Aosta (16/08/2013)

(Una conferenza su una variante poco conosciuta della Via Francigena in Valle d’Aosta)


Logo Francigena

CONFERENZA SU UNA VARIANTE DELLA "VIA FRANCIGENA"
IN VALLE D’AOSTA


Una conferenza e una nuova proposta di cammino su un tracciato valdostano della Via Francigena,
poco conosciuto, insieme con amici e turisti


16 agosto 2013

 
Panorama sui gruppi dell’Emilius e della Grivola tra La Ville a Chanté, camminando ad una quota di m 1405 slm (Valle d’Aosta) (36174 bytes)
Panorama sui gruppi dell’Emilius e della Grivola tra La Ville a Chanté, camminando ad una quota di m 1405 slm
16-08-2013 (Foto di E.Fiorentini)


Un percorso poco conosciuto da riscoprire

La "Variante invernale" della Via Francigena, da Etroubles ad Aosta

I pellegrini antichi, anche se dotati di una attrezzatura non adatta per le situazioni climatiche avverse, camminavano tutto l’anno.  Transitavano lungo la valle del Gran San Bernardo anche nei mesi freddi e nevosi.  Potevano però arrivare a Etroubles (se erano diretti al nord), oppure scendere verso Aosta da questa cittadina (se in cammino verso Roma) percorrendo un itinerario alternativo, più facile nei mesi invernali perchè più soleggiato.
Si tratta della cosiddetta "variante invernale", oggi poco utilizzata.
Di seguito, si descrive il percorso verso Aosta, facilmente ricostruibile se si vuole seguirlo anche verso nord.
Arrivati a Etroubles (c. m 1280), invece di seguire il tracciato "base" di Sigerico che supera il torrente Artanavaz e che si dirige verso il sentiero a monte del cimitero comunale, si prosegue verso est e si attraversa il borgo lungo la via principale Rue Deffeyes superando la Chiesa.  Su un muro, sotto la scalinata del Municipio, si notano i cartelli segnaletici che indicano i sentieri verso Allein e Doues.  Si salgono i gradini e si raggiunge l’ingresso della Casa Comunale, si supera l’edificio e si prosegue verso est raggiungendo una strada asfaltata che presto diventa una sterrata e poi un sentiero.  Questo sentiero (n. 26) conduce in un’ora alla fraz di Bruson (m 1475) e in altri 25 min. di cammino a quella di Ville (o La Ville m 1405).  Si evita di scendere al centro di Allein (m 1272), se non in caso di necessità, e si prosegue verso est su un sentiero che si mantiene in quota attraversando campi aperti, sempre indicato dalla segnaletica n. 26.  In breve si raggiunge la fraz. Chanté (m 1435) che si attraversa completamente.  Camminando sempre verso est e, praticamente in falsopiano, si raggiunge la vicina fraz. di Daillon (m 1417), ultima fraz. di Allein.  In uscita di questa ultima frazione, si raggiunge una sterrata che prosegue nella stessa direzione, perdendo gradatamente quota fino ad arrivare alla piccola località di Aillan (m 1282) ormai in vista del centro comunale di Doues.  Da qui si continua sulla sterrata che, divenuta un sentiero, scende ripidamente a Doues (m 1176).  Si attraversa il centro di questo paese, transitando davanti alla Casa Comunale e alla Chiesa parrocchiale.  Si segue il sentiero ancora segnalato dal n. 26 e si inizia a scendere decisamente, transitando attraverso la località Le-Bovet (m 970), ultima frazione di Doues, prima di raggiungere Valpelline (m 954), capoluogo della valle omonima.  Fino a qui si sono impiegate circa 3 ore di cammino da Etroubles.  Si attraversa il centro di Valpelline e ci si dirige per c. 500 metri in direzione del cimitero e della centrale idroelettrica nella fraz. Les Prailles (m 957), fino ad incontrare il ponte sul torrente Buthier.  Lo si attraversa e in breve si raggiunge la presa del Ru Pompillard, uno dei quattro canali artificiali che convogliavano l’acqua verso le zone aride della valle centrale.  Questo Ru è tuttora funzionante.  Si scende ora verso destra (sud), si attraversano i campi per raggiungere il largo sentiero di servizio del Ru Pompillard che si segue fino a Roisan (m 866), dopo aver superato il sottopassaggio paravalanghe, situato a circa metà percorso.  Si raggiunge la parte alta del paese di Roisan, attraversando le fraz. Sale e Cretaz, camminando per circa 1 ora e 30 min.  A quote più basse, come viene indicato da alcuni cartelli segnaletici sul posto, ci sono i sentieri di servizio del Ru Prevot e del Ru Champapon che permettono di raggiungere prima la fraz. Massinod (m 790) e poi la fraz. Closellinaz Bassa (m 727).  Tempi addietro, seguendo quei sentieri si raggiungeva il ponte (conosciuto come Ponte di Calvino, legato secondo la leggenda alla fuga di Calvino del 1536 verso il Vallese) che superava nuovamente il torrente Buthier e che permetteva di raggiungere la fraz. di Variney (m 782), in altre 3 ore di cammino (tot. c. 6 ore da Etroubles).  A Variney si riprendeva il percorso "base" di questa tappa, che in circa un’ulteriore ora di cammino conduceva ad Aosta.  Oggi il Ponte di Calvino non esiste più, si parla di ricostruirlo ma i tempi non sono certi.  Occorre quindi proseguire sul sentiero di servizio del Ru Pompillard, che diventa presto un’ampia sterrata, abbandonando il paese di Roisan e camminando in direzione sud.  Ci si dirige verso la frazione di Porossan (m 710) a poco più di 2 km da Aosta.  Al termine di questa località si raggiunge la fraz. Roppoz (m 652), e qui si incontra la segnaletica 103 che permette di abbandonare la strada asfaltata e di raggiungere velocemente, per sentieri, la periferia e poi il centro di Aosta (m 583), in circa 2 ore e 30 min.  Il totale delle ore previste per effettuare questo cammino (di oltre 22 km) è di circa 7 ore, senza calcolare eventuali soste o altre deviazioni.  Percorrere la "variante invernale", ai giorni nostri, ha solo una valenza escursionistica e si consiglia questo itinerario solo per coloro che abbiano maggiore disponibilità di tempo oppure che desiderino conoscere questa variante avendo già percorso il tracciato "base" della tappa.

Enea Fiorentini
(Socio CAI e Giovane Montagna - sez. di Roma, Membro Accademico del GISM [Gruppo Italiano Scrittori di Montagna]) - (residente ad Aosta)



La mappa dei due percorsi


 
Mappa dei due percorsi nella Valle del Gran San Bernardo (173911 bytes)
TRACCIA BLU = PERCORSO "BASE" DI SIGERICO -- TRACCIA ROSSA = PERCORSO "VARIANTE INVERNALE"
Mappa dei due percorsi nella Valle del Gran San Bernardo
16-08-2013 (Traccia su mappa di E.Fiorentini)



Conferenza ad Allein del 16-08-2013 e note aggiuntive

Al fine di far conoscere la Via Francigena in generale e, in particolare, il percorso della cosiddetta "Variante Invernale" è stata organizzata, per venerdì 16 agosto 2013 a partire dalle ore 21,00, una Conferenza presso la Biblioteca di Ayez, piccola frazione di Allein nella Valle del Gran San Bernardo, a c. 14 chilometri da Aosta.
L’edificio della Biblioteca di Ayez è anche conosciuto come il Museo del Carnevale della "Coumba Freida" (cioè della Valle del Gran San Bernardo).  La Conferenza è stata organizzata dai responsabili delle 5 Biblioteche della Valle del Gran San Bernardo e la partecipazione è libera a tutti gli interessati.
La Conferenza è propedeutica per la camminata sul percorso della "variante invernale" programmato per domenica 18 agosto 2013.  La partecipazione è libera per tutti coloro che se la sentono di effettuare il facile cammino di circa 5-6 ore (con molte soste) che non presenta difficoltà alcuna.
È necessario avvertire gli organizzatori (i cui numeri telefonici sono indicati sulla locandina per attivare una assicurazione anti-infortuni per coloro che non siano assicurati già per proprio conto.
Il raduno dei partecipanti è ad Etroubles, sul piazzale sotto il Municipio alle ore 8,15 e la partenza della camminata avverrà alle ore 8,30 precise.
Qui, di seguito, ci sono i link per la locandina della manifestazione (conferenza + camminata) con tutti i riferimenti per il contatto con gli organizzatori.
A presto !


Locandina della manifestazione preparata dalle 5 Biblioteche:    Leggi
Note aggiuntive per la Conferenza di Ayez (Allein):    Leggi


 La Biblioteca di Ayez (fraz. di Allein) (29210 bytes)
Casa medioevale oggi divenuta
la Biblioteca intercomunale "Abbé
Henry" e Museo del Carnevale
della "Coumba Freida", ad Ayez

(Foto tratta da Wikipedia)
[http://it.wikipedia.org/wiki/Allein]
 La Biblioteca di Ayez (fraz. di Allein) (41062 bytes)
Ingresso della Biblioteca di Ayez
(Foto tratta da Wikipedia)
[http://it.wikipedia.org/wiki/Allein]
 Simbolo del Carnevale ad Ayez (fraz. di Allein) (41189 bytes)
Simbolo del Carnevale ad Ayez
(Foto tratta da Wikipedia)
[http://it.wikipedia.org/wiki/Allein]
 


Indietro Indietro  |  A inizio testo A inizio testo  |  A premessa A premessa
A mappa percorsi A mappa percorsi  |  A conferenza di Allein A conferenza di Allein  |  A Cronaca escursione A Cronaca escursione
A menu camminate francigene A menu camminate francigene  |  A pagina degli aggiornamenti A pagina degli aggiornamenti

Aggiornamento - 01/09/2013