Primo incontro nazionale della "Rete dei Cammini"

(a Bobbio (PC) dal 31 ottobre al 1 novembre 2009)


Logo Francigena

"RETE DEI CAMMINI"
Primo incontro con i rappresentanti delle Associazioni di pellegrini
e di molti volontari e camminatori, amanti del cammino sui sentieri storici italiani


Bobbio (PC)
(Sabato 31 ottobre - 1 novembre 2009)


Locandina della 1° Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni (10822 bytes)
(Immagine guida della 1° Giornata Nazionale
dei Cammini Francigeni)

La "Rete dei Cammini", dopo oltre un anno di attività, si costituisce in Associazione. Questo evento verrà formalizzato e presentato a Bobbio (PC), sabato 31 ottobre, nel corso di uno specialissimo week-end ricco di interessanti appuntamenti. Padrino della manifestazione sarà Sergio Valzania, direttore delle reti RAI Radio 2 e Radio 3, giornalista attento ai veri problemi della tutela dei pellegrini e dei loro cammini.  Saranno presenti alla manifestazione i rappresentanti di molte Associazioni che da anni rilevano, percorrono e promuovono i sentieri storici e di fede italiani.

Domenica 1 novembre, è prevista una breve escursione, aperta a tutti, su un tratto della "Via degli Abati".  È stata predisposta una locandina-invito per questo evento per spiegare meglio l’intero programma.
Per avere ulteriori dettagli, consiglio di accedere ai siti:
- Associazione Rete dei Cammini: http://www.retecamminifrancigeni.eu ;
- Associazione Iubilantes Como -ONLUS: http://www.iubilantes.it/index.php?pag=77&ins=477 .

Per informazioni relative agli eventi del 3 maggio 2009, promossi dalla "Rete dei Cammini", potete dare uno sguardo alla pagina relativa, presente nella sezione: "Aggiornamenti su attività francigena" sul mio sito, all’indirizzo:
http://www.eneafiorentini.it/ifranagg/ifranagAH.html .
A breve verranno comunicati, sugli stessi siti web, gli esiti dell’incontro di Bobbio...



"1° INCONTRO DELLE ASSOCIAZIONI DELLA RETE DEI CAMMINI"
Qualche nota sull’incontro di rappresentanti delle Associazioni di pellegrini
e di molti volontari e camminatori, amanti del cammino sui sentieri storici italiani
dopo la costituzione "legale" dell’Associazione della Rete dei Cammini

di Enea Fiorentini


Bobbio (PC)
(Sabato 31 ottobre - 1 novembre 2009)

Cartina dell’area tra Varzi e Bobbio (115510 bytes)
Cartina dell’area tra Varzi e Bobbio

La costituzione dell’Associazione "Rete dei Cammini"


Ingresso del Vescovado di Bobbio (15527 bytes)
Ingresso del Vescovado di Bobbio
dove si è tenuta la riunione costitutiva
della nuova Associazione "Rete dei Cammini"
(Foto di E. Fiorentini)

Riunione dei fondatori della Rete dei Cammini nella sala del Vescovado di Bobbio (20925 bytes)
Riunione dei fondatori della "Rete dei Cammini"
nella sala del Vescovado di Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)

Come annunciato, sabato 31 ottobre 2009, i rappresentanti delle sei Associazioni fondatrici del Gruppo della "Rete dei Cammini"  (vedi l’elenco sulla scheda nella pagina relativa alla giornata del 3 maggio 2009) , si sono riuniti a Bobbio per la costituzione "ufficiale" della "Rete dei Cammini" in Associazione.
In questa sede prestigiosa, nella storica cittadina di Bobbio, anche lei sede e incrocio di vie storiche italiane come la Via degli Abati, si sono adempiute tutte le formalità legali e si sono stabilite le cariche e gli oneri in seno alla nuova Associazione.
I compiti che essa si è accollata sono gravosi e nello stesso tempo importanti.
Tra questi, alcuni dei più significativi sono:
- la salvaguardia e la promozione dei sentieri storici (tra cui la Via Francigena) e il mantenimento del loro status di "vie storiche, culturali e di fede" cercando di evitare di farli diventare solo un ulteriore momento di business;
- la messa in evidenza delle Associazioni di pellegrini-camminatori che si dedicano da anni alla riscoperta e alla promozione delle vie storiche italiane;
- la proposta e l’organizzazione di periodici eventi di cammino a livello nazionale sui sentieri storici italiani;
- il coinvolgimento dei media nazionali (giornali, riviste, radio e televisioni) per la pubblicità di questi eventi;
- l’organizzazione di convegni e di conferenze su temi specifici relativi all’attività legata ai cammini sui sentieri storici italiani;
- il mantenimento dei contatti con altre Associazioni italiane e straniere similari e con le autorità civili e religiose.
La riunione termina a mezzogiorno con la sottoscizione dei documenti istitutivi della "Rete".
Il gruppetto dei fondatori si reca quindi in un ristorante locale per il pranzo, in attesa dell’incontro con le molte persone che stanno raggiungendo Bobbio per la visita dei monumenti della città e per il successivo convegno ufficiale.



La visita alla città di Bobbio e ai suoi monumenti

Ponte Gobbo a Bobbio (82676 bytes)
Il Ponte Vecchio o Ponte Gobbo sul fiume Trebbia a Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)


Simbolo del Museo dell’Abbazia di San Colombano a Bobbio (7454 bytes)
Simbolo del Museo dell’Abbazia
di San Colombano a Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)

Parte del gruppo sotto il loggiato cinquecentesco del monastero di San Colombano (19843 bytes)
Parte del gruppo, raccolto sotto il loggiato
cinquecentesco del monastero di San Colombano
ascolta il racconto di Sabina Bergozzi
(Foto di E. Fiorentini)

Sabina Bertozzi spiega al gruppo la storia del monastero di San Colombano e delle opere qui contenute (19188 bytes)
Sabina Bertozzi spiega al gruppo dei partecipanti
la storia del Monastero di San Colombano
e delle opere contenute nel Museo dell’Abbazia
(Foto di E. Fiorentini)

Provenendo da Aosta, ho preferito raggiungere Bobbio seguendo la statale n. 461 che si stacca da Voghera, per attraversare Varzi e salire tra i boschi del Monte Pénice, per attraversare il Passo di Monte Pénice (m 1149 slm) attraverso una natura autunnale smagliante di mille colori e quindi scendere finalmente a Bobbio (m 272 slm), dopo aver seguìto uno degli itinerari antichi di pellegrinaggio che da Pavia, attraverso l’appennino dell’Oltrepò pavese, scendeva verso la Liguria e la Toscana e quindi, ripreso il tracciato francigeno di "Sigerico", verso Roma e verso il sud.
Dopo la pausa pranzo, nel primo pomeriggio, un gran numero di persone provenienti da molte parti d’Italia si radunano presso l’ufficio turistico di Bobbio in Piazza San Francesco.
Insieme con i miei amici di sempre: Alberto, Marisa, e Giuliano, provenienti da Roma, vado incontro alle persone radunate davanti al chiosco dello IAT (Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica) dove la dott.ssa Sabina Bertozzi ci attende per la visita al Museo dell’Abbazia e al borgo storico della città.
Qui ritrovo altri amici già conosciuti in molte altre occasioni: Giulio, Immacolata, ecc.., anche loro qui per non trascurare questo evento.
L’escursione nel borgo antico della città inizia con la visita al Museo dell’Abbazia che è inserito nel complesso del Monastero di San Colombano, il santo irlandese patrono di questa città.
Si visitano molte sale che contengono opere preziose d’epoca romana, longobarda, carolingia, tardo-medioevale e alcune provenienti dall’oriente.
Alcuni oggetti sono veramente interessanti come una grande anfora: l’Idria di alabastro del III-IV sec., donata al monastero dal papa Onorio I e avvolta da leggende antiche; oppure la teca eburnea di manifattura mediorientale, raffigurante il mito di Orfeo circondato da 100 animali diversi (reali e immaginari), databile tra il II e il IV sec.
Bellissime e originali opere sono: la Lastra di Cumiano (lapide sepolcrale donata dal re longobardo Liutprando all’abate Cumiano, datata tra il 712 e il 744), la statua lignea di San Colombano del XVI sec., e vari polittici su legno.
Poi si visita l’area del chiostro che presenta il porticato solo sul lato ovest dove si apre la porta (sormontata dall’effigie di papa Gregorio Magno) che dà accesso all’ex refettorio e alle cucine, zone oggi che contengono il Museo della Città.
Si prosegue poi il cammino raggiungendo la Basilica di San Colombano, dove visitiamo l’interno della chiesa e la bellissima cripta contenente preziosi mosaici nella pavimentazione originale della chiesa protoromanica del XII sec e la tomba di S. Colombano.

 
Lastra votiva in marmo (7880 bytes)
Lastra votiva in marmo
(Foto di E. Fiorentini)
Teca con avorio lavorato (9000 bytes)
Teca con avorio lavorato
(Foto di E. Fiorentini)
Incisioni ex voto (15428 bytes)
Incisioni ex voto
(Foto di E. Fiorentini)

Idria in alabastro (19389 bytes)
Idria in alabastro
(Foto di E. Fiorentini)
Lastra di Cumiano (18202 bytes)
Lastra di Cumiano
(Foto di E. Fiorentini)
Statua vera - lignea - di San Colombano (13977 bytes)
Statua lignea di San Colombano
(Foto di E. Fiorentini)

Porticato del chiostro dell’Abbazia (16378 bytes)
Porticato del chiostro dell’Abbazia
(Foto di E. Fiorentini)
Facciata della Basilica di San Colombano (12399 bytes)
Facciata della Basilica di S.Colombano
(Foto di E. Fiorentini)
Sarcofago di San Colombano (11982 bytes)
Sarcofago di San Colombano
(Foto di E. Fiorentini)

Inferriata della cripta nella Basilica di San Colombano (17074 bytes)
Inferriata nella Cripta della Basilica
(Foto di E. Fiorentini)
Inferriata della cripta nella Basilica di San Colombano (18675 bytes)
Inferriata nella Cripta della Basilica
(Foto di E. Fiorentini)
Mosaico della cripta nella Basilica di San Colombano (8650 bytes)
Mosaico nella Cripta della Basilica
(Foto di E. Fiorentini)



Il 1° convegno delle Associazioni della "Rete dei Cammini"

1° Convegno delle Associazioni della Rete (28861 bytes)
1° Convegno delle Associazioni della Rete nel Centro Culturale Comunale di Bobbio
"Mettersi... in Rete" - Incontro di presentazione della Rete dei Cammini
(Foto di E. Fiorentini)


1° Convegno delle Associazioni della Rete (13416 bytes)
1° Convegno delle Associazioni della Rete a Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)

1° Convegno delle Associazioni della Rete (8894 bytes)
Intervento di Fabio Baroni durante il
1° Convegno delle Associazioni della Rete a Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)

1° Convegno delle Associazioni della Rete (7008 bytes)
Intervento di Sergio Valzania durante il
1° Convegno delle Associazioni della Rete a Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)

1° Convegno delle Associazioni della Rete (3979 bytes)
Intermezzo musicale in stile medievale al
1° Convegno delle Associazioni della Rete a Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)

Nel tardo pomeriggio, dopo la visita alla città di Bobbio e ai suoi monumenti, il folto gruppo di partecipanti si dirige verso il Centro Culturale Comunale, situato nella bella Piazzetta Santa Chiara nel centro antico della città, per assistere al 1° Convegno della "Rete dei Cammini", associazione appena costituitasi in mattinata.
Arriviamo alla spicciolata, ma la sala è già riempita da molte persone.
La neo-eletta presidente della "Rete dei Cammini": Ambra Garancini (Presidente anche della Associazione  "Iubilantes - ONLUS di Como" ), prende la parola salutando i rappresentanti di tutte le Associazioni di pellegrini-camminatori qui convenuti, i molti simpatizzanti e le Autorità locali, tra cui i responsabili dell’Associazione Amici di San Colombano che hanno organizzato questo convegno a Bobbio.
Seguono i saluti delle Autorità cittadine e quelli del prof. Mario Pampanin (della Università di Pavia, tra i responsabili dell’Associazione "Amici di San Colombano") che ci presenta la storia di Bobbio e di San Colombano (543-615): monaco irlandese, instancabile costruttore di monasteri e intransigente predicatore penitenziale, che morì a Bobbio, pochi anni dopo il suo insediamento nel primitivo monastero, appena costruito in questa località, dopo una vita errabonda in tutta Europa.
La neo-presidente della "Rete" inizia la spiegazione delle ragioni che hanno spinto alla costituzione della neonata associazione, i compiti che si assume e la necessità di una forte sinergia e collaborazione con tutte le Associazioni di pellegrini-camminatori, quelle presenti al convegno e quelle che aderiranno in futuro.
Sono molti gli interventi dei rappresentanti delle varie Associazioni, che vengono intervallati da bellissimi intermezzi con musiche medioevali realizzati da rappresentanti di un gruppo musicale piacentino.
Temi più specifici legati alle motivazioni del cammino e al diritto al cammino sono stati svolti dagli storici Giovanni Magistretti (che ha parlato della storia e dell’itinerario della Via degli Abati, di cui percorreremo i primi km domani) e Fabio Baroni (che ha discusso sul "diritto al cammino" e che è uno degli scopritori e frequentatori della Via del Volto Santo attraverso la Garfagnana fino a Lucca).
È intervenuto anche Sergio Valzania, già direttore delle reti RAI Radio 2 e Radio 3, giornalista attento ai veri problemi della tutela dei pellegrini e dei loro cammini e che ha partecipato - come pellegrino - a diversi cammini sui sentieri storici italiani e stranieri.
Io ho avuto il piacere di accompagnarlo in alcune tappe del cammino sulla Via Francigena del 2005 e di aver avuto la sua prefazione sulla nostra guida:  I Sentieri lungo la Via Francigena, da Siena a Roma, pubblicata da RAI-ERI nel luglio 2005.
La cena conviviale chiude allegramente la giornata.



Escursione sui primi km della "Via degli Abati" - da Bobbio a Coli

Tracciato Bobbio - Coli (90024 bytes)
Tracciato del percorso Bobbio - Coli, effettuato il 1 novembre 2009
(Schema e rilievo di Luciano Mazzucco - "Comunità Toscana il Pellegrino" di Firenze)

Panorama su Bobbio dal Ponte Gobbo (23932 bytes)
Panorama su Bobbio dal Ponte Gobbo
sullo sfondo le montagne che separano Bobbio dal Piemonte e dall’Oltrepò pavese,
l’elevazione di destra sullo sfondo è il Monte Pénice (m 1460 slm)
(Foto di E. Fiorentini)


Segnaletica per il Ponte Gobbo (10486 bytes)
Segnaletica per il Ponte Gobbo
(Foto di E. Fiorentini)

Il Ponte Gobbo a Bobbio (22937 bytes)
Il Ponte Gobbo a Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)

Il Fiume Trebbia a Bobbio (10550 bytes)
Il Fiume Trebbia a Bobbio
(Foto di E. Fiorentini)

Panorama su Bobbio e sui campanili della Concattedrale (18972 bytes)
Bobbio e i campanili della Concattedrale
(Foto di E. Fiorentini)

Panorama su Bobbio e sui campanili della Concattedrale dal Ponte Gobbo (17756 bytes)
Panorama su Bobbio e sui campanili e sul
complesso della Concattedrale dal Ponte Gobbo
(Foto di E. Fiorentini)

Bassorilievo di San Colombano sul Ponte Gobbo (32130 bytes)
Bassorilievo di San Colombano sul Ponte Gobbo
(Foto di E. Fiorentini)

Domenica 1 novembre 2009, dopo la S.Messa celebrata da Mons. Piero Coletto (Segretario dell’Associazione Amici di San Colombano), tutto il gruppo si raduna all’inizio del Ponte Vecchio o Ponte Gobbo, bellissimo ponte antico con 11 arcate irregolari che supera il fiume Trebbia.
Appena il gruppo si è radunato, veniamo guidati da "guardie ecologiche volontarie" lungo il tracciato della Via degli Abati, già descritta e percorsa dallo storico Giovanni Magistretti.
Questo itinerario collega, in otto tappe, Bobbio a Pontremoli, ricollegandosi qui, nella cittadina della Lunigiana, al percorso "base" di Sigerico.
Da Bobbio si attraversa il Trebbia sul Ponte Gobbo.
Nella parte più alta del ponte, scatto alcune foto al panorama, agli escursionisti e all’effigie di San Colombano posta in una lunetta sulla spalletta.
Sull’altro lato del fiume (destra orografica), si svolta a destra e si prosegue su alcune curve fino ad incontrare, sulla sinistra, il segnale bianco-rosso del CAI che indica l’inizio del sentiero n. 159.
Si segue questo sentiero costeggiando una rete fino in fondo al rettilineo dove, sulla destra, si continua sul sentiero (sempre indicato dal segnale bianco-rosso del CAI) fino ad incontrare la strada asfaltata che collega Bobbio con Bellocchi.
Sulla sinistra si nota il cartello di Case Gambado.
Si prosegue su strada asfaltata raggiungendo Pianella e subito dopo Bellocchi dove, seguendo la freccia VA, si abbandona il sentiero CAI per proseguire diritto in direzione della frazione di Santa Cecilia.
Si attraversa prima un tratto pianeggiante, dal quale si può godere una vista panoramica di Bobbio dall’alto; poi si svolta a destra e successivamente ancora a destra, si prosegue sull’ultimo tratto diritto in leggera salita e, svoltando a sinistra, si giunge a Santa Cecilia) di cui si nota il caratteristico piccolo campanile (m 687 slm, chiamata anticamente Porcile per l’allevamento dei suini praticato ancora oggi).
Si sbuca di fronte alla piccola chiesa, vicino alla fontana, con lavatoio e abbeveratoio.
Dopo una breve sosta per dissetarsi e per visitare la piccola chiesa, si prosegue per 50 metri circa in direzione del paese di Ferrari, fino a trovare il bivio, sulla destra, dove inizia una sterrata in salita (indicata da un cartello come Via Romea di Bardi).
Si prosegue sulla sterrata e su questa si arriva alla frazione di Fontana.
Si svolta a destra sulla strada asfaltata e poi a sinistra, passando in mezzo a due case, seguendo il segnale bianco-rosso del CAI del sentiero n. 159 verso Coli.
Nell’abitato, si supera a sinistra la fontana e poco più avanti, sulla destra, l’agriturismo Tre Noci.
Si prosegue in salita sul sentiero e in breve si raggiunge la sommità della collina, ammirando dall’alto l’abitato di Coli, con una splendida vista sull’intera zona collinare, compresa la Costa Lunga della Curiasca, dove è situata la Spelonca di San Michele, antico eremitaggio di San Colombano.
In mezzo ad una ricca vegetazione si scende rapidamente, raggiungendo il caratteristico paese di Coli (m 644 slm), dopo circa 2 ore e 30 min. di piacevole camminata su questa parte di itinerario di quasi 10 km.
Si visita il paese e la sua chiesa che contiene la Crux Michaelica, appartenuta alla piccola chiesa della Spelonca; questa croce in pietra fu recuperata nel fondo del torrente Curiasca quando vi franò, nel 1860, la chiesa di San Michele situata nei pressi dell’Eremo.
Grazie ad un trasporto su pulmini, predisposto dagli organizzatori, siamo velocemente riportati a Bobbio.
Insieme con un piccolo gruppo di camminatori, ci concediamo un piccolo spuntino in un bar sulla piazza principale.
Poi arriva il momento dei saluti e mi commiato dalle persone conosciute in questa occasione e dai miei amici romani.
In auto, quindi, riprendo la strada del ritorno e in serata rientro ad Aosta, soddisfatto di questa nuova esperienza.
Da queste righe, ringrazio ancora gli organizzatori locali dell’Associazione Amici di San Colombano che ci hanno accolti così amichevolmente a Bobbio e i responsabili delle varie Associazioni che hanno partecipato a questo raduno.
Un grazie anticipato va anche ai responsabili della neo-nata Associazione della "Rete dei Cammini" per tutte le prossime iniziative a favore delle Associazioni di pellegrini-camminatori.
A presto !

(Enea Fiorentini)
(Socio "CAI" e "Giovane Montagna")

 
Alberto e Marisa sul Ponte Gobbo a Bobbio (23162 bytes)
Alberto e Marisa sul Ponte Gobbo
(Foto di E. Fiorentini)
Il prof. Mario Pampanin ed Enea sul Ponte Gobbo a Bobbio (25175 bytes)
Il prof. Mario Pampanin ed Enea
(Foto di E. Fiorentini)
Il Gruppo sul Ponte Gobbo (20251 bytes)
Il Gruppo in cammino sul Ponte Gobbo
(Foto di Luciano Mazzucco)

Vista sul Ponte Gobbo dal lato destro orografico del Trebbia (26932 bytes)
Vista sul Ponte Gobbo e su Bobbio
dal lato destro orografico del Trebbia
(Foto di E. Fiorentini)
Immacolata Coraggio in cammino verso Coli (37217 bytes)
Immacolata Coraggio
in cammino verso Coli
(Foto di E. Fiorentini)
Panorama su Bobbio dall’alto (24513 bytes)
Panorama su Bobbio dall’alto
salendo verso Santa Cecilia
(Foto di E. Fiorentini)

In cammino tra Bobbio e Coli (14478 bytes)
In cammino tra Bobbio e Coli
(Foto di Luciano Mazzucco)
Cappella di Santa Cecilia (20070 bytes)
Cappella di Santa Cecilia
(Foto di E. Fiorentini)
Recinto con cinghiali a Fontana (20537 bytes)
Recinto con cinghiali a Fontana
(Foto di E. Fiorentini)

Autunno a Fontana (17022 bytes)
Autunno a Fontana
(Foto di E. Fiorentini)
Asino a Fontana (21305 bytes)
Asino a Fontana
(Foto di E. Fiorentini)
Sentieri tra i calanchi sopra Coli (18720 bytes)
Sentieri tra i calanchi sopra Coli
(Foto di E. Fiorentini)

Tra i calanchi sopra Coli (20213 bytes)
Il sentiero scollina
tra i calanchi sopra Coli
(Foto di E. Fiorentini)
Panorama su Coli (13243 bytes)
Panorama su Coli
dall’alto delle colline
(Foto di E. Fiorentini)
Interno della chiesa di Coli con Crux Michaelica (9632 bytes)
Interno della chiesa di Coli con la
Crux Michaelica ancorata al muro
(Foto di E. Fiorentini)

Segnaletica VF a Coli (13652 bytes)
Segnaletica VF a Coli
(Foto di E. Fiorentini)
Cartello ostello di Coli (16327 bytes)
Cartello ostello di Coli
(Foto di E. Fiorentini)
Gruppo degli amici "romani" a Coli (17313 bytes)
Gruppo degli amici "romani" a Coli
da sx: Enea, Alberto, Marisa, Giuliano
(Foto di E. Fiorentini)

Panorama su Coli dai calanchi (25918 bytes)
Panorama su Coli dai calanchi
(Foto di E. Fiorentini)

I documenti dell’Associazione "Rete dei Cammini" dopo il Convegno di Bobbio
(31 ottobre - 1 novembre 2009):


Ho appena ricevuto dalla Associazione "Rete dei Cammini" i documenti della sua costituzione ufficiale e altri interessanti che meritano di essere consultati.  Ho pensato quindi di metterli in calce a questa Cronaca, e suggerisco ai lettori di questa pagina di aderire alla Associazione sopra citata, servendosi del modulo indicato qui di seguito.  Per ogni ulteriore richiesta di informazioni, rivolgetevi direttamente ai responsabili della "Rete dei Cammini", tramite il seguente indirizzo E-mail:
info@retecamminifrancigeni.eu , e visitate il sito web ufficiale: http://www.retecamminifrancigeni.eu

I documenti che consiglio di leggere sono i seguenti:
1) - Atto costitutivo della Rete dei Cammini
2) - Statuto della Rete dei Cammini
3) - Pieghevole della Rete dei Cammini
4) - Incontro di Bobbio (31 ott - 1 nov 2009)
5) - Modulo per domanda di iscrizione alla Rete dei cammini per il 2010
 



Torna indietro Torna indietro  |  A inizio testo A inizio testo  |  A 1° incontro a Bobbio A 1° incontro a Bobbio
A visita di Bobbio A visita di Bobbio  |  A convegno di Bobbio A convegno di Bobbio  |  A escursione sulla Via degli Abati A escursione sulla Via degli Abati
A menu informazioni logistiche A menu informazioni logistiche  |  A pagina degli aggiornamenti A pagina degli aggiornamenti

Aggiornamento - 12/05/2010