I Sentieri lungo la Via Francigena
in Valle d'Aosta

Dal Colle del Gran San Bernardo a Pont-Saint-Martin
Du Col du Grand Saint Bernard à Pont-Saint-Martin


di Enea Fiorentini


Lungo i Sentieri della Via Francigena in Valle d’Aosta

Titolo:  I Sentieri lungo la Via Francigena in valle d’Aosta
Sottotitolo:  Dal Colle del Gran San Bernardo a Pont-Saint-Martin
                  Du Col du Grand Saint Bernard à Pont-Saint-Martin

Autore:  Enea Fiorentini
            E-mail: info@eneafiorentini.it
            Web Site: http://www.eneafiorentini.it

Casa editrice:  Conti Editore - Rue de Condemines, 39 -11017 Morgex (AO)
                     E-mail: info@conti-editore.it
                     Web Site: http://www.conti-editore.it

Data della prima pubblicazione:  18 aprile 2014
Presentazione:  Tita Piasentini (Presidente Centrale della Giovane Montagna (G.M.))
Loghi:  dei Comuni valdostani attraversati dalla Via Francigena

Prezzo:  Euro 18,00
Pagine:  p. 312 con schemi, mappe e foto a colori
Formato:  cm. 14,5 x 24
Cod. ISBN:  [978-88-97940-28-9]


Lungo i Sentieri della Via Francigena in Valle d’Aosta - 2° Edizione

Titolo:  I Sentieri lungo la Via Francigena in valle d’Aosta
Sottotitolo:  Dal Colle del Gran San Bernardo a Pont-Saint-Martin
                  Du Col du Grand Saint Bernard à Pont-Saint-Martin

Autore:  Enea Fiorentini
            E-mail: info@eneafiorentini.it
            Web Site: http://www.eneafiorentini.it

Casa editrice:  Conti Editore - Rue de Condemines, 39 -11017 Morgex (AO)
                     E-mail: info@conti-editore.it
                     Web Site: http://www.conti-editore.it

Data della 2° Edizione:  settembre 2015
Presentazione:  Tita Piasentini (Presidente Centrale della Giovane Montagna (G.M.))
Loghi:  dei Comuni valdostani attraversati dalla Via Francigena

Prezzo:  Euro 18,00
Pagine:  p. 316 con schemi, mappe e foto a colori
Mappe del percorso:  5 mappe plastificate esterne al libro, relative alle 5 tappe descritte
Formato:  cm. 15 x 24,5
Cod. ISBN:  [978-88-97940-28-9]


Commento del 24/04/2014 di Enea Fiorentini

Trama:
È risaputo che in Europa non si può parlare di Via Francigena come di un unico tracciato, bensì come di un insieme di percorsi che hanno formato, negli oltre mille anni di storia e di utilizzo, una fitta rete di strade.
L’itinerario della Via Francigena, che transita per il Colle del Gran San Bernardo (m 2473 slm, il più elevato valico della Via) e che attraversa la Valle d’Aosta, si trova a circa metà strada dell’intero percorso lungo circa 1800 km indicatoci da Sigerico nel 990 sul suo diario di cammino, durante il ritorno a Canterbury da Roma, dopo la sua pr oclamazione ad Arcivescovo e a Primate di Inghilterra.
Rispetto a molte altre varianti famose o meno, questo tracciato della Via Francigena è quello dichiarato ufficialmente, nel 2004, Grande Itinerario Culturale Europeo dal Consiglio d’Europa e rappresenta il collegamento più diretto tra il Nord Europa e Roma.
Il tratto di percorso storico valdostano congiunge i sentieri che provengono dalla Svizzera con quelli che proseguono in Piemonte e verso le altre regioni italiane fino a Roma.
Esso presenta, nei circa 90 km di attraversamento del territorio valdostano, una varietà enorme di ambienti naturali, posti alle differenti quote, e offre un grande colpo d’occhio sullo scenario delle montagne che contornano le zone toccate dalla Via, nonché sui monumenti storici che si incontrano lungo il cammino.
Tutto quanto si potrà vedere e conoscere in questo cammino, indicato da questa guida, varrà come un anticipo e premessa alle meraviglie della Valle d’Aosta, che potranno essere ulteriormente approfondite in visite successive.

Commento:
Questa guida è il risultato di molte riflessioni, di molti dubbi e di molti cammini.
Riflessioni relative a quali modalità siano le migliori da seguire, per riscoprire e promuovere i sentieri storici e di fede in Italia in maniera corretta, senza che ciò porti ad un business sfrenato e si perdano le motivazioni iniziali, legate alla cultura, alla meditazione, alla ricerca, sul territorio, delle tracce di coloro che ci hanno preceduto da poco o da moltissimo tempo.
ll dubbio di non potere più seguire i percorsi storici, a causa della cementificazione di molte terre, della recinzione, più o meno abusiva, dei luoghi e della loro privatizzazione.
Inoltre, sussistono le problematiche legate alla difficoltà di trovare un adeguato appoggio nelle istituzioni ai vari livelli, alla protezione dei tracciati storici, alla loro salvaguardia da speculazioni private, all’assistenza ai pellegrini durante il cammino e un’adeguata comunicazione e promozione sui media, in occasione di eventi di cammino specifici.
Da molti anni mi sono posto l’obiettivo di conoscere meglio il territorio italiano, non correndo in auto o con altri mezzi, ma camminando con passo lento nei territori più nascosti, riscoprendo le radici della nostra storia, della cultura e ammirando con maggiore calma le bellezze ambientali.
Ho iniziato così a camminare dal 1997, sui percorsi storici e di fede di tutta Italia, iniziando dai più famosi, come quello della Via Francigena, nei quali è possibile, con maggiore facilità e possibilità, riscontrare tracce ancora visibili del nostro passato.
Il cammino è stato alternato dallo studio di carte e di libri, che tuttora sono disponibili per la consultazione.
Ho cercato il più possibile di non camminare sulle strade asfaltate, soprattutto su quelle a maggior traffico veicolare.
Mi sono imposto di non correre e non superare mai, quando possibile, i 20-25 km di cammino al giorno.
Non mi interessano gli exploit sportivi, come quelli di alcuni escursionisti in grado di otrepassare i 40 km giornalieri, perdendo la possibilità di conoscere meglio i luoghi attraversati e le persone che li abitano e, soprattutto, le storie di quelle genti che hanno vissuto negli stessi luoghi, plasmandoli con il loro lavoro e la loro cultura.
Ho cercato di seguire l’antica filosofia del pellegrino medievale: dell’homo viator, così come veniva definito colui che intraprendeva il viaggio, mettendo in discussione i propri agi e la propria vita.
Spesso, come quei pellegrini antichi, ho trovato compagni di viaggio con cui dividere i pasti, i pensieri, i disagi e i piaceri di quel particolare momento di vita.
Sì, perché un tale tipo di itinerario di più giorni, simboleggia, spesso, la vita e, come questa, possiede forti valenze relazionali, e si affronta meglio se viene condiviso con altre persone.
Anche questo viaggio sulla Via Francigena, attraverso la Valle d’Aosta, offre le stesse possibilità di scoperta di emergenze storiche, culturali e bellezze naturali, come avviene nelle altre regioni italiane.
Seppur breve, questo cammino composto da cinque tappe oppure sei se la tappa numero tre, Aosta -> Châtillon, viene suddivisa in Aosta -> Nus e Nus -> Châtillon, ha una prerogativa ulteriore.
Grazie ai passaggi naturali, pressoché obbligati dalla morfologia e orografia della Valle d’Aosta, una regione alpina che contiene le montagne e i ghiacciai più importanti d’Europa, permette di riconoscere facilmente i tratti di percorsi più antichi, che hanno fatto da base ai tracciati medievali e moderni, come la Strada Romana delle Gallie, risalente al I secolo a.C.
Camminare sui sentieri, spesso vicini o sovrapposti ai tracciati antichi, significa camminare nella storia.
Ho scritto questa guida, riportando su carta gli appunti e i ricordi del cammino effettuato su questo tratto valdostano della Via Francigena, percorso più e più volte in diversi anni.
Ho inserito molte foto sia per mostrare le bellezze e le sorprese che il territorio offre, sia come aiuto al testo stesso, per facilitare i pellegrini a seguire il giusto percorso, senza trascurare le emergenze storiche, archeologiche e culturali dei luoghi attraversati.
La guida è pensata per chi cammina, non presenta, quindi, eccessive indicazioni turistiche o enogastronomiche, lasciando la loro scoperta al viaggiatore.
La parte di testo, relativa all’itinerario da intraprendere, è scritta in due lingue, italiano, e francese, poiché desidero aiutare tutti i pellegrini, soprattutto quelli stranieri, che in questi anni stanno superando in numero quelli italiani.
Inoltre, per rispetto alla cultura e alle tradizioni locali, ho voluto inserire anche dei riquadri in lingua francoprovenzale, con alcuni testi scritti nei dialetti autoctoni valdostani, i patois, contenenti storie e leggende delle località di sosta delle varie tappe.
Lascio queste pagine al lettore, sperando che sia o che diventi un pellegrino, con l’augurio che anche in lui nasca un grande entusiasmo, una voglia di vedere, di scoprire, di conoscere nuovi luoghi e nuove e antiche storie, così come è successo a me, cercando di far maturare e crescere in sé solo un po’ di spirito di sacrificio, giusto per ricordare quello molto più grande che ha aiutato e motivato gli antichi pellegrini..
Ultreya!


Altre segnalazioni e presentazioni

Testata Notiziario agosto 2016 della Giovane Montagna di Ivrea

Il 4 agosto 2016 ho ricevuto il Notiziario ROCCIAVIVA (n.2 del 2016) della Sezione di Ivrea della Giovane Montagna (G.M.), dal suo presidente Fulvio Vigna.   In questo bel documento, la sezione presenta le proprie attività completate nella prima parte dell’anno e il programma di quelle future.   Tra le molte attività, viene ricordata la mia presentazione delle attività 2015 della Commissione Centrale di Alpinismo e Sci Alpinismo della G.M., effettuata in marzo 2016 presso la sezione G.M. di Ivrea.
In quella occasione ho consegnato, alla Sez. G.M. di Ivrea, una copia dei miei ultimi libri:
 la guida: 
"I Sentieri lungo la Via Francigena in Valle d’Aosta",
 e il Catalogo della Tematica Filatelica: "La Montagna nei Francobolli", recensiti in questa sezione.
Fulvio Vigna mi ha fornito la recensione dei miei libri, scritta dall’amico e socio Luigi Demaria, che presento in questa sezione, tramite il seguente link:    "Recensione dei miei libri sul Notiziario della sez. G.M. di Ivrea".


Indietro Indietro  |  A inizio testo A inizio testo
A menu recensione libri A menu recensione libri

Aggiornamenti: 10/12/2015 - 26/12/2015 - 19/8/2016