(Un nuovo momento di incontro e di scambio di opinioni tra gli storici, i politici
e gli appassionati promotori del rilancio della Via Francigena:
una delle tre "Vie" storiche europee riconosciute dal Consiglio dEuropa)

| "CAMMINARE SULLA VIA FRANCIGENA NEL LAZIO"
Convegno La Via Francigena Un antico cammino allalba della nuova Europa Roma, 19 maggio 2004 Campidoglio - Sala Protomoteca |
Alcune note sul Convegno che si è tenuto a Roma mercoledì 19 maggio 2004, sullo stato e la promozione della Via Francigena in Italia, alla presenza di autorità civili e religiose, politici italiani e stranieri, storici e presidenti di varie associazioni. |
|
|
Come potrete sapere dando una scorsa a queste pagine di
aggiornamento sulle attività "francigene", nellambito dellAssociazione "Giovane Montagna" (G.M.) - sez. di Roma,
Associazione che come molte altre simili si dedica allo studio e alla frequentazione della montagna, cè anche un gruppo
di Soci (il "Gruppo Francigena") che è impegnato da anni a sviluppare e a promuovere la famosa Via Francigena.
|
|
| ED ECCO ALCUNE FOTO...
|
|
|---|---|
con il manifesto del Convegno |
Giovanni Favari (il Traghettatore del Po) della Compagnia di Sigerico |
dalla terrazza del Campidoglio |
organizzatori comunali del Convegno |
Mons.Liberio Andreatta, Massimo Tedeschi, Giorgio Simeoni Maria Pia Garavaglia, Ivana Della Portella, Renato Stopani |
tra cui quelli venuti da Canterbury |
Enea Fiorentini (G.M. - Roma), Daniela Piassot assessore al turismo del Comune di Aosta, e Guido Grimod sindaco di Aosta |
consigliere comunale allAmbiente di Roma: Daniela Piassot e Guido Grimod di Aosta tra i rappresentanti della provincia di Biella |
Enea Fiorentini, Olga Lettry (G.M. - Roma) e Maurizio Catanorchi |
|
per festeggiare il buon esito del Convegno di Roma; da sinistra: Rino Villani, Enea Fiorentini, Alberto Alberti, Gianna Borgianelli, Marisa Alberti (di lei si vede solo il braccio con il maglione blu) |
|
Arrivederci a presto!
|